PM --> HOME PAGE ITALIANA --> AREE PMTR --> NOVITÁ --> ALTRI CONGRESSI


PSYCHOMEDIA 

CONGRESSI E SEMINARI 


Go to the English version / Vai alla versione inglese


Università degli Studi di Parma - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Istituto di Clinica Psichiatrica

La Clinica Psichiatrica dell'Università di Parma con il patrocinio della SIP (Società Italiana di Psichiatria) e della SPR-Italia (sezione italiana della Society for Psychotherapy Research) il 14-16 aprile 1997 ha organizzato un corso intensivo di tre giorni su

La personalità e i disturbi di personalità
Conduttore: John F. Clarkin, Weill Cornell Medical Center, New York

Vedi la presentazione del video

Vedi il video dell'intero corso

Per informazioni, contattare 
Paolo Migone, condirettore di Psicoterapia e Scienze Umane
tel. 0521-960595, E-Mail migone@unipr.it

In questo corso intensivo sono stati approfonditi i principali problemi della descrizione, eziologia, decorso e terapia dei tratti e dei disturbi di personalità. Sono stati esaminati e discussi i costrutti teorici implicati nella descrizione della personalità, gli indicatori di "disturbo", e le principali teorie dei disturbi di personalità (cognitive, interpersonali, psicodinamiche, e neurobiologiche), nonché le classificazioni della personalità e dei suoi disturbi. Particolare attenzione è stata prestata alle attuali metodologie di ricerca in questo settore e ai principali strumenti esistenti, per sottolinearne i vantaggi e gli svantaggi. Il Prof. Clarkin è stato disponibile anche per discutere i progetti di ricerca dei partecipanti, sia in corso che in fase di studio, o che hanno suscitato un particolare interesse.
Il Prof. John Clarkin è Director of Psychology al Dipartimento di Psichiatria del Weill Cornell Medical Center di New York condirettore, assieme a Otto Kernberg, del Personality Disorder Institute. Una delle sue aree di interesse è la metodologia di ricerca, e ha compiuto numerosi studi sulla terapia individuale e familiare dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo borderline. Nel campo della psicoterapia, ha acquisito molta esperienza sia con la tecnica psicodinamica (grazie anche alla stretta collaborazione con Kernberg), sia con la tecnica cognitivo-comportamentale (la Dialectical-Behavioral Therapy o DBT) di Marsha Linehan, la quale ha lavorato alla Westchester Division della Cornell University dove la DBT tutt'ora viene sperimentata e confrontata con l'approccio di Kernberg.

Il corso è stato tenuto a Parma il 14-15-16 aprile 1997, ore 9:30-13:00 e 15:00-18.30. Il corso è stato tradotto in semi-simultanea (dall'inglese all'italiano) e in simultanea (dall'italiano all'inglese, per gli interventi dei partecipanti) dal Dr. Paolo Migone. I posti erano limitati.

Per informazioni, vedi il sito http://www.psychomedia.it/pm-cong/1997/clarkrec1.htm.


Programma del corso con le principali voci bibliografiche alle quali si è fatto riferimento

Primo giorno (lunedì 14 aprile 1997)
I. La personalità
Pervin L.A., editor (1990). Handbook of Personality: Theory and Research. New York: Guilford (trad. it.:  La scienza della personalità: teorie, ricerche, applicazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
II. Il "disturbo" nei Disturbi di Personalità
Strack S. & Lorr M., editors (1994). Differentiating Normal and Abnormal Personality. New York: Springer.
III. Le teorie dei Disturbi di Personalità
Clarkin J.F. & Lenzenweger M., editors (1996). Major Theories of Personality Disorder. New York: Guilford (trad. it.: I disturbi di personalità. Milano: Cortina, 1997).

Secondo giorno (martedì 15 aprile 1997)
IV. Tipologia dei Disturbi di Personalità
DSM-IV e ICD-10:
Livesley W.J., editor (1995). The DSM-IV Personality Disorders. New York: Guilford.
Considerazioni cliniche e storiche:
Millon T. (with Davis R.D.) (1996). Disorders of Personality. DSM-IV and Beyond. New York: Wiley.
V. Quali sono le più importanti domande della ricerca?
Studi trasversali, longitudinali, fenomenologici, e genetici:
Clarkin J.F., Pilkonis P., Klein M.H., Henry W.P. & Blehar M.C. (submitted for publication). Research directions for the personality disorders: An NIMH-workshop report.
Stone M.H.(1990). The Fate of Borderline Patients. New York: Guilford
Stone M.H., Follow-up a lungo termine di paziernti borderline: risultati del campione PI-500 e della pratica privata. Nóos, 1995, I, 2: 95-109.
VI. Strumenti di ricerca
Comportamenti (es. SASB, IIP), tratti (es. NEO-PI), struttura (es. IPO), ecc.:
Henry W.P. (submitted for publication). Conceptual issues in measuring personality disorder change.

Terzo giorno (mercoledì 16 aprile 1997)
VII. La terapia e la ricerca sulla valutazione degli interventi
Terapia cognitivo-comportamentale:
Linehan M. (1993). Cognitive-Behavioral Treatment of Borderline Personality Disorder. New York: Guilford; Linehan M. (1993). Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder. New York: Guilford (trad. it. di entrambi i volumi: Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
Beck A.T., Freeman A. et al. (1990). Cognitive Therapy of Personality Disorders. New York: Guilford (trad. it.:  Terapia cognitiva dei disturbi di personalità. Milano: Mediserve, 1993).
Terapia interpersonale:
Benjamin L.S. (1993). Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders. New York: Guilford (trad. it.:  Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: LAS, 1999).
Terapia psicodinamica:
Clarkin J.F., Yeomans F. & Kernberg O.F. (1999). Psychotherapy for Borderline Personality. New York: Wiley (trad. it.: Psicoterapia delle personalità borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
Kernberg O.F., Selzer M., Koenigsberg H., Carr A. & Appelbaum A. (1989). Psychodymanic Psychotherapy of Borderline Patients. New York: Basic Books (trad. it.: Psicoterapia psicodinamica dei pazienti borderline. Roma: EUR, 1996).
Valutazione della terapia:
Kernberg O.F. & Clarkin J.F. (1992). Treatment of personality disorders. International Journal of Mental Health, XXI, 2: 53-76 (trad. it.: La valutazione della terapia dei disturbi di personalità. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, XXVIII, 3: 41-61).
VIII. Discussione e consulenza su eventuali progetti di ricerca dei partecipanti


Bibliografia ragionata

Sulla personalità in generale:

Clarkin J.F. & Lenzenweger M., editors (1996). Major Theories of Personality Disorder. New York: Guilford (trad. it.: I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie. Milano: Cortina, 1997).

Kernberg O.F. & Clarkin J.F. (1992). Treatment of personality disorders. International Journal of Mental Health, XXI, 2: 53-76 (trad. it.: La valutazione della terapia dei disturbi di personalità. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, XXVIII, 3: 41-61).

Livesley W.J., editor (1995). The DSM-IV Personality Disorders. New York: Guilford.

Migone P. (2000). Il concetto di carattere nella evoluzione del pensiero psicoanalitico (in due parti). Il Ruolo Terapeutico, 83 e 84.

Millon T. (with Davis R.D.) (1996). Disorders of Personality. DSM-IV and Beyond. New York: Wiley.

Paris J. (1996). Social Factors in the Personality Disorders. New York: Cambridge Univ. Press (Trad. it.: Contesto sociale e disturbi di personalità. Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale. Milano: Cortina, 1997).

Pervin L.A., editor (1990). Handbook of Personality: Theory and Research. New York: Guilford.

Pervin L.A. & John O.P. (1997). Personality: Theory and Research, 7th edition (1st edition: 1970). New York: Wiley (trad. it.: La scienza della personalità. Teorie, ricerche, applicazioni [7a ed.]. Milano: Cortina, 1997).

Strack S. & Lorr M., editors (1994). Differentiating Normal and Abnormal Personality. New York: Springer.

Sul disturbo borderline:

Bellodi L., Battaglia M. & Migone P. (1992-99). Disturbo borderline. In: Pancheri P., Cassano G.B. et al. (a cura di), Trattato Italiano di Psichiatria. Milano: Masson, 1992, vol. 2, cap. 61, pp. 2002-2010 (Seconda Edizione: 1999, vol. 2, cap. 61, pp. 2365-2375).

Clarkin J.F., Marziali E.A. & Munroe-Blum H., editors (1992). Borderline Personality Disorder. New York: Guilford.

Cotugno A. & Benedetto A.M. (1995). Il paziente borderline. Introduzione clinica alla "patologia marginale". Milano: Franco Angeli.

Gunderson J.G. (2001). Borderline Personality Disorder: A Clinical Guide. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing (trad. it.: La personalità borderline: una guida clinica. Milano: Cortina, 2003).

Lingiardi V. & Madeddu F. (1990). La diagnosi del paziente borderline. Milano: Franco Angeli.

Maffei C., a cura di (1993). Il disturbo borderline di personalità. Prospettive sulla diagnosi. Torino: Bollati Boringhieri.

Maggini C. & Pintus A., a cura di (1991). Disturbo Borderline di Personalità. Strumenti diagnostici. Pisa: ETS.

Maggini C., a cura di (1995). Disturbo borderline. Nóos, I, 2 (Roma: Il Pensiero Scientifico).

Meissner W.W. (1988). Treatment of Patients in the Borderline Spectrum. New York: Aronson (trad. it. in preparazione presso Bollati Boringhieri).

Migone P. (1990). Evoluzione storica del concetto di "borderline". Il Ruolo Terapeutico, 55: 30-34.

Migone P. (1991). Psicodinamica del disturbo borderline. Il Ruolo Terapeutico, 56: 23-26.

Migone P. (1995). La personalità borderline. In: Migone P., Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, 1995, cap. 8.

Migone P. (1995). La psicoterapia del paziente borderline. Nóos, I, 2: 121-132.

Migone P. (1999). Riflessioni sulla tecnica del contratto nella psicoterapia per i pazienti borderline proposta da Kernberg. Il Ruolo Terapeutico, 81: 52-58.

Migone P. (1999). La "psicoterapia focalizzata sul transfert" di Kernberg per i borderline: in che senso si può definire autenticamente psicoanalitica. Il Ruolo Terapeutico, 82: 54-61.

Paris J., editor (1993). Borderline Personality Disorders. Washington, D.C.: American Psychiatric Press (trad. it.: Il disturbo borderline di personalità. Eziologia e trattamento. Milano: Cortina, 1995).

Searles H.F. (1986). My Work with Borderline Patients. New York: Aronson (trad. it.: Il paziente borderline. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).

Stone M.H. (1990). The Fate of Borderline Patients. New York: Guilford

Stone M.H. (1995). Follow-up a lungo termine di pazienti borderline: risultati del campione PI-500 e della pratica privata. Nóos, I, 2: 95-109 (Roma: Il Pensiero Scientifico).

Waldinger R. & Gunderson J. (1987). Effective Psychotherapy with Borderline Patients: Case Studies. Washington, D.C.: American Psychiatric Press (trad. it.: I risultati della psicoterapia con i pazienti borderline. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).

Sulla "intervista strutturale" di Kernberg:

Kernberg O.F. (1981). Structural interviewing. Psychiatric Clinics of North America, 4, 1: 169-195 (trad. it.: La intervista strutturale. Psicoterapia e scienze umane, 1983, XVII, 4: 22-55). Anche in: Kernberg O.F., Disturbi gravi della personalità (1984). Torino: Bollati Boringhieri, 1988, cap. 2.

Migone P. (1983). Verso un aggancio tra psichiatria e psicoanalisi: il problema della diagnosi. Psicoterapia e scienze umane, XVII, 4: 3-21 (pp. 13-18).

Migone P. (1985). Ancora sulla diagnosi e sul rapporto tra psichiatria e psicoanalisi. Psicoterapia e scienze umane, XIX, 2: 74-103 (pp. 91-93).

Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, pp. 146-152.

Manuali di terapia dinamica per i pazienti borderline secondo l'approccio di Kernberg:

Kernberg O.F., Selzer M., Koenigsberg H., Carr A. & Appelbaum A. (1989). Psychodymanic Psychotherapy of Borderline Patients. New York: Basic Books (trad. it.: Psicoterapia psicodinamica dei pazienti borderline. Roma: EUR, 1996).

Clarkin J.F., Yeomans F. & Kernberg O.F. (1999). Psychotherapy for Borderline Personality. New York: Wiley (trad. it.: Psicoterapia delle personalità borderline. Milano: Cortina, 2000).

Alcuni libri di Otto F. Kernberg tradotti in italiano:

Kernberg O.F. (1975). Borderline Conditions and Pathological Narcissism. New York: Aronson (trad. it.: Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Boringhieri, 1978).

Kernberg O.F. (1976). Object Relations Theory and Clinical Psychoanalysis. New York: Aronson (trad. it.: Teoria delle relazioni oggettuali e clinica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1980).

Kernberg O.F. (1980). Internal World and External Reality. New York: Aronson (trad. it.: Mondo interno e realtà esterna. Torino: Boringhieri, 1985).

Kernberg O.F. (1984). Severe Personality Disorders. Psychotherapeutic Strategies. New Haven, CT: Yale Univ. Press (trad. it.: Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).

Kernberg O.F. (1992). Aggression in Personality Disorders and Perversions. New Haven, CT: Yale Univ. Press (trad. it.: Aggressività, disturbi della personalità e perversioni. Milano: Cortina, 1993).

Sulla teoria interpersonale di Lorna Benjamin (Structural Analysis of Social Behavior [SASB]):

Benjamin L.S. (1996). Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders, 2nd editon (1st edition: 1993). New York: Guilford (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: LAS, 1999)..

Benjamin L.S. (1996). Teoria interpersonale dei disturbi di personalità. In: Clarkin J.F. & Lenzenweger M., editors, I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie (1996). Milano: Cortina, 1997, cap. 4, pp. 141-221.

Migone P. (1996). Un esempio di metodologia di ricerca in psicoterapia: il modello "quadrante" della SASB di Lorna Benjamin. Il Ruolo Terapeutico, 74: 31-34.

Migone P. (1997). In margine al Convegno della SPR di Cernobbio. Setting. Quaderni dell'Associazione di Studi Psicoanalitici, I, 3: 79-90 (pp. 80-83).

Scilligo P.F. (1994). Il Circolo Interpersonale. Teoria e diagnosi. Roma: IFREP.

Sulla terapia cognitivo-comportamentale di Marsha Linehan (Dialectical Behavior Therapy [DBT]):

Barone L., Mansi G.L. & Maffei C. (1997). Dimensione cognitiva e regolazione emotiva nel trattamento del paziente borderline: il modello di Marsha Linehan. Quaderni Italiani di Psichiatria, XVI, 1: 29-41.

Linehan M. (1993). Cognitive-Behavioral Treatment of Borderline Personality Disorder. New York: Guilford.

Linehan M. (1993). Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder. New York: Guilford.

Linehan M. & Koerner K. (1993). Una teoria comportamentale del disturbo borderline di personalità. In: Paris J., a cura di, Il disturbo borderline di personalità. Eziologia e trattamento [1993]. Milano: Cortina, 1995, cap. 5.

Mantovani M.L. & Sanza M. (1994). Saggio-recensione: "Linehan M.M., Cognitive-Behavioral Treatment of Borderline Personality Disorder, e Linehan M.M., Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder. New York: Guilford, 1993". Psicoterapia e scienze umane, XXVIII, 2: 131-137.

Migone P. (1995). La psicoterapia del paziente borderline. Nóos, I, 2: 121-132 (pp. 128-129).

Shearin E.N. & Linehan M. (1993). Terapia Comportamentale Dialettica (DBT) per il disturbo borderline di personalità: scopi terapeutici, strategie, e supporto empirico. In: Paris J., a cura di, Il disturbo borderline di personalità. Eziologia e trattamento [1993]. Milano: Cortina, 1995, cap. 14.

Sulla terapia cognitiva di Aaron Beck:

Beck A.T. (1976). Cognitive Therapy and the Emotional Disorders. New York: Int. Univ. Press (trad. it.: Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio, 1984).

Beck A.T., Rush A.J., Shaw B.F. & Emery G. (1979). Cognitive Therapy of Depression. New York: Guilford Press (trad. it.: Terapia cognitiva della depressione. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).

Beck A.T., Freeman A. et al. (1990). Cognitive Therapy of Personality Disorders. New York: Guilford (trad. it.: Terapia cognitiva dei disturbi di personalità. Milano: Mediserve, 1993).

Becker J. (2000). Videotape "Disturbi d'Ansia: tecniche psicoterapeutiche cognitivo-comportamentali". Traduzione di Paolo Migone. Parma: Dipartimento di Salute Mentale della AUSL.

Pretzer J.L. & Beck A.T. (1996). Teoria cognitiva dei disturbi di personalità. In: Clarkin J.F. & Lenzenweger M., editors, I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie (1996). Milano: Cortina, 1997, cap 2, pp. 37-105.

Sul DSM-III:

Migone P.  (1983). La diagnosi in psichiatria descrittiva: presentazione del DSM-III. Psicoterapia e Scienze Umane, 1983, XVII, 4: 56-90

Sul DSM-IV:

Migone P. (1992-99). I DSM dell'American Psychiatric Association. In:   Pancheri P., Cassano G.B. et al. (a cura di), Trattato Italiano di Psichiatria. Milano: Masson, 1992, vol. 2, cap. 37, pp. 857-861 (Seconda Edizione: 1999, vol. 2, cap. 33, pp. 1026-1036).

de Girolamo G. & Migone P. (1995). Il DSM-IV e i problemi della diagnosi in psichiatria (con una intervista a Robert L. Spitzer). Psicoterapia e Scienze Umane, XXIX, 1: 41-85.

Migone P. (1995). La diagnosi descrittiva: i DSM della American Psychiatric Association. In: Migone P.: Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, cap. 12.

Sul DSM-5:

Migone P.  (2013).  Presentazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 567-600.

Migone P.  (2013). La "filosofia" della diagnosi psichiatrica. aut aut, 357: 77-97.

Sui PDM:

Migone P.  (2006). La diagnosi in psicoanalisi: presentazione del PDM (Psychodynamic Diagnostic Manual). Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL, 4: 765-774.

Migone P.  (2018). Presentazione della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2). Psicoterapia e Scienze Umane, 2018, 52, 2: 197-214

 


Altri video:

John F. Clarkin, "La personalità e i disturbi di personalità" (1997) (6 video, 17 ore)

Adolf Grünbaum et al., "Domande e risposte su psicoanalisi e filosofia" (1998) (2 video solo audio)

Joel Becker, "Disturbi d'Ansia: tecniche psicoterapeutiche cognitivo-comportamentali" (2000) (2 video, 5 ore)

Robert R. Holt & Morris N. Eagle, "Lo statuto scientifico della psicoanalisi" (2000) (1 video di 2,5 ore)

Joel Becker & Gabriele Melli, "Recenti sviluppi nella diagnosi e nella terapia cognitivo-comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo" (2003) (1 video di 3 ore)

Robert R. Holt, Philip S. Holzman, Roy Schafer, Herbert J. Schlesinger, Fred Schwartz, Peter H. Wolff et al., "40th Anniversary of the Rapaport-Klein Study Group: Reflections on David Rapaport" (2003) (1 video di 2 ore, in inglese)

Robert R. Holt, "A History of the Research Center for Mental Health, New York University (NYU)" (2006) (1 video in inglese)

Canale YouTube della rivista Psicoterapia e Scienze Umane


Per ulteriori informazioni: <migone@unipr.it


PM --> HOME PAGE ITALIANA --> AREE PMTR --> NOVITÁ --> ALTRI CONGRESSI