| 
 
|   | GRP
 
 
 Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica
 
 
 |  
 
| 
NEWS 
IX Congresso Nazionale  (Ferrara, 18-19 giugno 2015) 
Scarica qui:Programma
 
Scheda Workshop 1: Approccio clinimetrico alla psicosomatica 
Scheda Workshop 2: La competenza relazionale 
Scheda workshop 3: Building and developing psychosocial oncology service 
Abstract form 
Scheda di iscrizione 
   
 |  | 
PRESENTAZIONE DEL GRP In origine,
la medicina psicosomatica ha assunto un oggetto di studio molto ampio e
generale: il rapporto tra stress emozionale e psicosociale, da un lato, e lo sviluppo di alcune malattie
somatiche (soprattutto le classiche Holy Seven della scuola nordamericana
degli anni '50), dall'altro. 
La medicina psicosomatica ha però oggi da
offrire molto di più: una visione bilanciata ed integrata delle componenti biologiche, psicologiche e sociali con un approccio fortemente aderente alla realtà clinica.
Essa può essere definita attualmente come una disciplina che fornisce una visione olistica del paziente,in grado di comprendere:a)	il ruolo dei fattori psicosociali nel determinare la vulnerabilità individuale alla malattia
 b)	l'interazione tra fattori psicosociali e biologici nel decorso di ogni disturbo
 c)	l'applicazione delle terapie psicologiche alla prevenzione, trattamento e riabilitazione di ogni patologia.
 
  Per questo motivo, nel maggio 2004 si è riunito a Siena un gruppo di ricercatori che non vogliono perdere l'occasione di un grande rilancio della psicosomatica italiana. Ha allora preso vita il
 Gruppo per la Ricerca Psicosomatica (GRP): un gruppo, non una società (quindi niente presidenti, vicepresidenti, tesorieri), aperto a quanti lavorano in ambito clinico (dalla medicina interna alla psichiatria, dalla medicina di base alla psicologia clinica). Un gruppo che aspira a sottrarsi al  consueto copione dei convegni tradizionali, che vuole confrontarsi e crescere in un processo che ha come punto di riferimento una riunione annuale e che intende impegnarsi in ricerche il più possibile
multicentriche (vedi l'intervento-manifesto di Giovanni Fava). 
Proprio
perché non è una società tradizionale ma un gruppo aperto, l'adesione
al GRP non comporta alcun obbligo formale né procedure di iscrizione. Aderire
significa partecipazione attiva: alle ricerche nel settore, alla promozione
di iniziative, ai congressi annuali. Chi fosse interessato, può chiedere di
essere inserito nella mailing list del GRP per ricevere informazioni sulle varie
iniziative o per partecipare a dibattiti a Piero Porcelli  
 |  | Rivista MEDICINA PSICOSOMATICA 
La rivista MEDICINA PSICOSOMATICA è uno dei principali strumenti attraverso cui coloro che 
si riconoscono e aderiscono al GRP intendono diffondere le proprie ricerche e le proprie riflessioni. Di seguito, la lettera 
aperta che il Direttore della rivista Massimo Biondi e l'organizzatore del 1° congresso nazionale del GRP hanno diffuso 
in occasione dell'incontro di Siena del maggio 2004. 
 Lettera aperta di M.Biondi e M.Reda 
  
  Cari amici,nel ringraziarvi per la partecipazione alla giornata di studi su "Recenti progressi nella ricerca e in terapia" che abbiamo organizzato a Siena il 14 maggio 2004, 
  volevamo farvi giungere alcune nostre riflessioni sul buon successo di questa iniziativa.
 In primo luogo siamo rimasti colpiti dall'imponenza della partecipazione all'incontro, decisamente molto nutrita. Un numero così rappresentativo di colleghi ci segnala che anche in 
  Italia gli interessi dei clinici stanno seguendo lo stesso flusso internazionale che, ad esempio, negli USA ha condizionato gli organizzatori del prossimo meeting della American 
  Psychiatric Association in programma per il 2005 a selezionare l'argomento della psicosomatica come tema congressuale.
 Siamo inoltre favorevolmente impressionati dal prendere atto di quanto sia apparsa sentita l'esigenza di organizzare un gruppo di lavoro (il Gruppo di Ricerca in Psicosomatica, GRP) in grado di coordinare la ricerca in 
  questo settore. Come si è detto a Siena, pensavamo al GRP come una struttura agile, priva di cariche istituzionali, unicamente finalizzata a coordinare le ricerche ed a favorire gli 
  scambi di informazioni tra gruppi.
 
Per garantire il buon funzionamento di una struttura di questo tipo, fondata  soprattutto sul "fare" le cose, è fondamentale l'esistenza di uno strumento di divulgazione in grado di 
far circolare i dati delle ricerche cliniche e funzionare da raccordo tra i vari gruppi di lavoro. E' importante pertanto garantire il rilancio di 
Medicina Psicosomatica, la "storica" rivista italiana, che ricordiamo è listata nelle piu' importanti banche dati internazionali.Per garantire la copertura dei costi tipografici abbiamo tuttavia bisogno di un vostro rapido riscontro. Prevediamo di poter garantire un abbonamento annuale con tiratura di 
4 numeri all'anno con una spesa di EURO 45.00. L'abbonamento inoltre da' diritto alla pubblicazione gratuita dei propri lavori (la casa editrice chiederà agli autori solamente un 
contribuito per gli eventuali estratti richiesti).  L'abbonamento alla rivista non comporta in via automatica alcuna necessità di iscriversi alla Società Italiana di Medicina 
Psicosomatica.
 
Le richieste di abbonamento possono essere indirizzate alla redazione (Dr Roberto Delle Chiaie).
 
Nel ringraziarvi nuovamente per la vostra partecipazione, porgiamo i più sentiti auguri di buon lavoro. 
Massimo BiondiMario Reda
 
 
 |  | ATTIVITA' 
 1° Congresso Nazionale (Siena, 14 maggio 2004)
 2° Congresso Nazionale (Bari, 13-14 maggio 2005)
 3° Congresso Nazionale (Cesena, 19-20 maggio 2006)
 4° Congresso Nazionale (Chieti-Pescara, 25-27 maggio 2007)
 5° Congresso Nazionale (Foligno, 10-11 ottobre 2008)
 6° Congresso Nazionale  (Torino, 23-26 settembre 2009)
 IV Giornata Nazionale di Psicologia Positiva  (Bologna, 4-5 Novembre 2010)
 7° Congresso Nazionale  (Roma, 9-10 novembre 2011)
 Advanced Training Workshop on Psychiatric assessment: new insights 
from psychosomatic medicine  (Roma, 11-12 novembre 2011)
 8° Congresso Nazionale  (Bologna, 18-19 aprile 2013)
 VII Giornata Nazionale di Psicologia Positiva  (Firenze, 6-7 Giugno 2014)
 9° Congresso Nazionale  (Ferrara, 18-19 giugno 2015)
 | MATERIALI 
 |  |  |