| Coordinamento Psicopedagogisti-Psicologiiscritti all'Ordine della Regione Lazio
 
  DALLO PSICOPEDAGOGISTAALLO PSICOLOGO DELL'EDUCAZIONE
 
 M. Benedetto - S. Brizi -  R. Ceccarelli - T. Di Bonito - 
B. IellamoP. Marinelli - M. Matteini - G. Morelli - 
L. Pace  (*)
 
 (*) Docenti di ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado,utilizzati in attività psico-pedagogiche
 secondo le normative vigenti dal 1978 ad oggi.
 
 
 
INDICE 
  PRESENTAZIONE INTRODUZIONELinee guida
 1. UNO SGUARDO ALLA LEGISLAZIONE 
1.1. Lo psicopedagogista, una figura di sistema1.2. Ruolo e funzioni dello psicopedagogista
 1.3. Le attività nei confronti dei singoli soggetti cointeressati
 1.4. Il "ruolo" in rapporto agli organi collegiali
 1.5. Le funzioni "esterne" di coordinamento con le strutture territoriali
 DISCUSSIONE  Tavole Sinottiche 2. IL LAVORO DI QUESTI ANNI 
 Premessa2.1. Scuola materna 2.2. Scuola elementare
 2.3. Scuola media
 2.4. Scuola superiore
 2.5. Alcuni strumenti e modalità d'intervento
 
 
2.5.1.  Nel dettaglio2.5.2. Strumenti e modalità di verifica intermedi e finali
 DISCUSSIONE 3. ESPERIENZE E PROPOSTE OPERATIVE 
3.1. Asse individuale
 
3.1.1. Modalità di prevenzione precoce
3.2. Asse gruppale 
 
3.2.1. Attività di ricerca - La "relazione insegnante-alunno"3.3. Intraistituzionale3.2.2. Il gruppo-classe
 3.2.3. Un intervento su gruppi di alunni
 3.2.4. Questionario per il rilevamento dei disturbi comportamentali ed emozionali
 
 
 
3.3.1. Orientamento nella scuola media3.3.2. Ascolto e counseling nella scuola per i genitori
  DISCUSSIONE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |