| 
 
 
 
  
Coordinamento Psicopedagogisti-Psicologi 
iscritti all'Ordine della Regione Lazio 
DALLO PSICOPEDAGOGISTA ALLO PSICOLOGO DELL'EDUCAZIONE
 M. Benedetto - S. Brizi -  R. Ceccarelli - T. Di Bonito - 
B. Iellamo - P. Marinelli - M. Matteini - G. Morelli - 
L. Pace  (*) 
 
  
SCHEDA PER LE OSSERVAZIONI INIZIALI
 Nome...........................................................................    Età.................. 
IDENTITÀ 
 
 
  | 
  - IL COMPORTAMENTO CON I PARI -
   | 
  
   SI 
   | 
  
   In parte 
   | 
  
   No 
   | 
  
 
  
  
	- Accetta i compagni di sezione
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Ricerca il contatto, la compagnia dei compagni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Comunica verbalmente con alcuni compagni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Comunica non verbalmente con alcuni compagni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Gioca con alcuni compagni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Nei rapporti con i compagni si dimostra indipendente
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Accetta di cedere cose proprie agli altri
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Rispetta le cose degli altri
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Inizia a controllare gli impulsi emotivi nei confronti degli altri
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Accetta le regole di un gioco di gruppo
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Accetta le differenze individuali
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
IL COMPORTAMENTO CON GLI ADULTI 
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Si rivolge alle insegnanti verbalmente
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Lavora senza l’azione constantemente stimolatrice dell’adulto
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Se richiamato si corregge
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Segue i suggerimenti dell’adulto
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Si rivolge agli adulti non conosciuti
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Aiuta l’adulto nel riordino
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSO 
 
 
  
  
	- Cura le proprie cose, i propri giocattoli
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Comincia ad aver stima delle cose che produce
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Manifesta emozioni con parole e/o gesti
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Dimostra di adattarsi ai ritmi della giornata scolastica
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
AUTONOMIA 
- ALIMENTAZIONE - 
 
  
  
	- Mangia da solo con cucchiaio e forchetta
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Accetta di assaggiare nuovi cibi
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
- VESTIZIONE – 
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  |  
  
   | 
    
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Sa aprire-chiudere una cerniera lampo
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  |  
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Riconosce il proprio contrassegno
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Individua i suoi capi di abbigliamento più riconoscibili
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
- IGIENE - 
 
   
  
	- Si lava in modo autonomo le mani ed il viso
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Apre e chiude il rubinetto
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Si asciuga le mani ed il viso
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  |  
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  |  
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Si soffia il naso se invitato a farlo
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
- ORIENTAMENTO E MOVIMENTO NELLO SPAZIO - 
 
   
  
	- Si orienta negli angoli della sezione
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Si muove con disinvoltura negli spazi comuni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Utilizza gli oggetti prendendoli dal loro posto
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Riordina materiali, strumenti, oggetti, giocattoli
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Ha chiara la relazione spazi ed attività che in essi si svolgono
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Sa stare seduto durante un’attività per un tempo definito
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Sa aspettare il proprio turno
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
COMPETENZE 
- COMUNICAZIONI – 
 
   
  
	- Utilizza il linguaggio per esprimere bisogni
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Utilizza il linguaggio per esprimere stati d’animo
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Utilizza il linguaggio per comunicare esperienze
  
   | 
  
     
   | 
    
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  
  
	- Utilizza il linguaggio per dare-ricevere informazioni
  
   | 
  
     
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
  
 
   
  
	- Formula e comprende semplici frasi
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
   
  
	- Verificare la correttezza delle parole confrontandosi con gli altri
  
   | 
   
     
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
  
 
   
  
	- Comprende brevi storie lette e raccontate
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
   
  
	- Inserisce frasi nella frase principale utilizzando nessi coordinati (e- e poi) e subordinati (per – quando – perché)
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
 
LOGICA 
 
   
  
	- Raggruppa oggetti in base a: 
	
  
   | 
    
     
   | 
  
     
   | 
   
     
   | 
  
 
  
  
	- Sa sistemare un semplice puzzle
  
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
    
     
   | 
  
 
  
  
	- Sa riempire parti vuote (formine, recipienti...) con materiali
  
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
  
  
	- Sa comprendere semplici relazioni di appartenenza di oggetti a raccolte
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
    
     
   | 
  
 
   
  
	- Apprende le regole di un gioco
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
   
  
	- Sa eseguire semplici percorsi
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Riconosce i colori di base
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Organizza un gioco a ruoli
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
 
CORPOREITÀ 
 
   
  
	- Infila perle rosse in un filo
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
  
 
  
  
	- Impugna ed usa il pennello
  
   | 
  
     
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
  
 
   
  
	- Sfoglia per singole pagine un libro
  
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
  
 
    
  
	- Manipola materiale deformabile
  
   | 
    
     
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
  
 
   
  
	- Lancia la palla con entrambe le mani
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
   
  
	- Sale e scende le scale alternando i piedi
  
   | 
   
     
   | 
    
     
   | 
  
     
   | 
  
 
   
  
	- Salta sul posto con entrambi i piedi
  
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
  
     
   | 
  
 
  | 
  
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
    
  
	- Passa attraverso un cerchio
  
   | 
    
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
  |  
  
   | 
  
     
   | 
   
     
   | 
   
     
   | 
  
 
  
  
	- Imita un modello differito
  
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
   
     
   | 
  
 
 
OSSERVAZIONI E PUNTEGGIO: 
	- SI = 3
	
 - IN PARTE = 2
	
 - NO = 1
  
  
  
 |