| 
 
 
 Per iscriversi alla SIPtech è necessario inviare per posta o via fax una domanda contenente:
 
 
all'indirizzo:  il modulo di iscrizione (scaricabile cliccando qui)
 
  un breve curriculum vitae (con indicazione delle esperienze e dell'interesse specifico verso le nuove tecnologie ecc., come da statuto)
 
 
c/o Prof. Marco Longo, Segretario Scientifico SIPtechVia Dandolo 24 , 00153 Roma - tel.  06 5897607 - fax 06 5803881
 
La quote di iscrizione è di Euro 52 per anno solare e dà diritto anche a ricevere la rivista PSICOTECH, organo uficiale della SIPtech e, se desiderato, all'inserimento nella mailing list della SIPtech
 
 
 
 
Dallo Statuto della SIPtech
  Art. 3
I Soci sono distinti con le seguenti qualifiche:Soci Ordinari, Soci Corrispondenti, Soci Onorari e Soci Aderenti
 
Possono essere:
 - Soci Ordinari i medici, gli psicologi, i sociologi ed eventualmente anche  altri professionisti che operano concretamente nell'ambito delle psicotecnologie e della clinica dei nuovi media e che forniscono particolari contributi scientifici ed operativi: essi hanno diritto al voto. Per diventare Soci Ordinari è necessaria una domanda convalidata dalla presentazione di almeno due Soci Ordinari di cui almeno uno medico e da un curriculum vitae.
 
 - Soci Corrispondenti coloro che, per la loro riconosciuta attività scientifica, sono atti a stabilire utili rapporti con società analoghe di altri paesi: essi non hanno diritto di voto.
 
 - Soci Onorari sono scelti tra le personalità italiane e straniere assunte a particolare riconoscimento nel campo dello studio delle Psicotecnologie: essi hanno diritto al voto e sono esentati dal pagamento delle quote annuali.
 
 - Soci Aderenti sono rappresentati da operatori sociali e culturali che dimostrino particolare interesse ai problemi delle Psicotecnologie e della clinica dei nuovi media: essi hanno diritto al voto.
 
 Il Socio, con la sottoscrizione della domanda, assume formalmente l'obbligo di osservare le norme di questo statuto sociale, dei regolamenti, delle deliberazioni egli organi sociali.
 
 |