PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI E AREE
--> NOVITA'
--> PSICOANALISI
PSYCHOMEDIA
|
SETTING INDIVIDUALE
Psicoanalisi
|
Psychoanalysis and the law
An italian discussion
A Round Table Discussion Bice Benvenuto, Sergio Benvenuto, Sergio Contardi, Giacomo Contri, Marco Focchi, Giorgio Landoni, Valeria La Via, Paolo Migone, Diego Napolitani, Paola Ronchetti, Paolo Tucci
Versione in inglese su J E P Number 18 - 2004 / 1
Tavola rotonda:
"La psicoanalisi, la legge, il pubblico"
Paolo Migone*
La relazione di Sergio Benvenuto mi ha provocato una duplice reazione: positiva per la piacevole lettura caratterizzata dalla qualità letteraria e anche da spunti ironici (caratteristica peraltro di tutti i suoi scritti), e contemporaneamente anche un imbarazzo causato da una domanda che mi facevo: come mai oggi vi è qualcuno che sente il bisogno di dire queste cose? Ritengo cioè che le osservazioni fatte da Benvenuto nel suo scritto dovrebbero essere note a tutti (almeno dal mio punto di vista), per cui trovavo un po inquietante il fatto che si dovesse ritenere di dirle.
Dato il limitato tempo a mia disposizione non mi soffermerò sui passaggi di quella relazione, e farò alcune osservazioni su due aspetti: un aspetto pratico e un aspetto che possiamo chiamare teorico, per me più interessante.
Dal punto di vista pratico o legale, le cose sono già state ben spiegate dalla relazione di Valeria La Via per cui non saprei cosa aggiungere, se non cose marginali. La cosiddetta psicoanalisi (qualunque cosa essa significhi, e scritta con o senza la o) non è regolamentata dallo stato, per cui in teoria chiunque può praticarla a patto che sia in regola col fisco, esattamente come la chiromanzia e altre pratiche non regolamentate. Possono scattare denunce da parte di ordini professionali e lo psicoanalista può essere punito o meno a seconda che si riesca a dimostrare che in questo caso si applica la legge che regolamenta la psicoterapia. Non sono al corrente sullesito di azioni legali avvenute negli ultimi anni, immagino però che molto dipenda dallo zelo di determinati avvocati, dalle forze in campo, ecc. Mi risulta però che alcuni anni fa un autorevole giurista di Bologna diede un parere favorevole sulla indipendenza della psicoanalisi dalla psicoterapia regolamentata. A parte questo, tutti conosciamo psicoanalisti molto bravi che lavorano tranquillamente pur non essendo psicoterapeuti, né essendo iscritti agli albi professionali dei medici o degli psicologi, o anche non avendo alcuna laurea. Così pure sono noti quei casi di colleghi regolarmente iscritti allelenco degli psicoterapeuti che non hanno la più pallida idea di cosa sia la psicoterapia e che commettono scorrettezze di ogni genere, con comportamenti che sarebbero considerati nocivi da qualunque approccio psicoterapeutico. Sappiamo anche che gli albi professionali non possono fare gran ché in molti di questi casi (per omertà, per reali difficoltà a reperire le prove, per la paura a testimoniare da parte dei pazienti stessi che come ritorsione possono venir denunciati per diffamazione, e così via). Nella mia esperienza, poi, ho notato che non raramente quei colleghi che erano i più incapaci e i più scorretti agli occhi della locale comunità professionale sono stati i primi ad entrare negli elenchi degli psicoterapeuti, se non addirittura a far parte delle commissioni che dovevano giudicare i requisiti per lammissibilità dei colleghi agli elenchi. Da che mondo è mondo, tutti sanno che i più furbi sono sempre i primi a rientrare nelle leggi vigenti. Ma non continuo con queste osservazioni perché penso siano scontate.
Laspetto più interessante è il secondo, il rapporto tra psicoanalisi e psicoterapia. Ma va subito chiarita una cosa: qui non parlerò dellaspetto che si può chiamare tattico, che è meno interessante, cioè della scelta di coloro che sanno benissimo che psicoanalisi e psicoterapia sono la stessa cosa ma che scelgono di differenziarle per poter praticare la psicoterapia aggirando la legge. Come è noto, questi colleghi scelgono di fare la stessa cosa usando un nome diverso: sono gli psicoanalisti, gli psicopedagogisti, i counselors, i pedagogisti clinici, gli assistenti sociali, gli educatori professionali in pratica privata, i counselors filosofici, gli psicologi (che non hanno fatto le scuole quadriennali, i testisti, ecc.), i medici (non specializzati i psichiatria o psichiatria infantile), e così via in una serie infinita di professioni fino ai pranoterapeuti, ai chiromanti, ecc. Tutti questi colleghi possono sapere benissimo che di fatto non vi è alcuna differenza tra la loro professione e quella degli psicoterapeuti, essendo tutte helping professions (un discorso a parte meriterebbero i pranoterapeuti e coloro che giustificano leffetto terapeutico con mezzi apparentemente non psicologici ma fisici, come ad esempio un supposto calore della mano e non leffetto placebo o psicoterapeutico che invece rappresenta il vero meccanismo di azione - cosa questa che però accomuna queste professioni a una certa psicofarmacoterapia ignorante [peraltro praticata dalla stragrande maggioranza degli psichiatri, per cui non dovremmo scagliare la prima pietra] - ma qui non voglio soffermarmi su questi dettagli per mancanza di tempo).
La questione veramente interessante per me è rappresentata dalla scelta di differenziare psicoanalisi da psicoterapia per motivi teorici autentici. Mi riferiscono cioè a coloro che hanno la sincera convinzione che la psicoanalisi non è psicoterapia. Dato che, in un momento in cui vige una legge come la 56/1989, non si può mai sapere dove arrivi la falsa coscienza di ciascuno, sarebbe bello se non vi fosse questa legge, così discuteremmo più serenamente le varie posizioni. La scelta di separare nettamente la psicoanalisi dalla psicoterapia fu fatta da autori per altri versi opposti. Fu fatta ad esempio in un primo momento dalla Società Psicoanalitica Italiana (SPI), sotto la presidenza Carloni, quando si tentò loperazione, a mio parere puramente commerciale, di separare la psicoanalisi da tutte le altre psicoterapie per rimanere fuori dalla regolamentazione e non doversi immischiare con tutti gli altri metalli più vili. Il tentativo era quello che fare leva sul pubblico con un marchio forte (il brand name psicoanalisi) nella speranza che potesse ancora tirare, e nel contempo evitare gli aspetti burocratici della legge rimanendo in una sorta di splendido isolamento. Questa scelta presto però dovette rientrare, sia perché nessun candidato rischiava di fare più domanda alla SPI, sia perché gli analisti della SPI improvvisamente si accorsero che allora dovevano fare tutte le fatture con IVA. Presto la SPI corse a fare domanda di riconoscimento (invertendo, come se niente fosse, di 180 gradi le proprie convinzioni teoriche precedentemente sbandierate), ma essendo slittati i tempi persero vari anni col risultato che la SPI fu riconosciuta tardissimo, e questo fu abbastanza imbarazzante.
Un altro collega che fece questa scelta fu Verdiglione, che dichiarò che lui non faceva psicoterapia ma solo lezioni di filosofia o qualcosa del genere. Ma era sotto processo, per cui forse era una situazione particolare.
Ma veniamo ad affrontare di petto laspetto che, come dicevo, è più interessante: la psicoanalisi e la psicoterapia sono uguali o diverse? Se non esistesse la legge 56/1989, come porremmo il problema? Come alcuni sanno, mi sono occupato di questo tema a fondo e da vari anni, ovviamente dal mio punto di vista e da una determinata prospettiva teorica. Riassumerò qui molto brevemente certi punti della mia analisi, secondo la quale psicoanalisi e psicoterapia si sovrappongono, e che sostanzialmente si rifà soprattutto allultimo Merton Gill (1984), e, prima ancora, alle posizioni degli autori intepersonalisti americani degli anni 1920-40 (Sullivan, Fromm-Reichmann, ecc.), che addirittura tendevano ad identificare psicoanalisi con psichiatria tout court.
Il motivo per cui ritengo che psicoanalisi e psicoterapia si identifichino è molto semplice. Innanzitutto, per psicoterapia io intendo terapia in senso lato, intesa cioè come cambiamento. La questione del tipo di cambiamenti che vogliamo ottenere (psicologici, comportamentali, piccoli, grandi, rilevanti, irrilevanti, simili a quelli a cui mira la psichiatria o invece molto diversi, ecc.) a mio parere appartiene ad un altro livello di discorso, limportante è che accettiamo il concetto di cambiamento, anche solo quello della struttura psichica o il cosiddetto insight. Se avviene un cambiamento a livello di insight, anche minimo, questo in teoria non può non avere ripercussioni a livello di altre aree (ad esempio comportamentali, cioè psichiatriche). Se è vero che lanalisi non si propone a priori una meta terapeutica prefissata altrimenti non sarebbe analisi, è però vero che ha uno scopo, quello appunto di un cambiamento, altrimenti non avrebbe senso di esistere. Che un cambiamento poi sia quello voluto dalla società o dal paziente, sia mirato al conformismo o ad un anticonformismo, a una espressione o a una repressione di contenuti mentali, serva alladattamento o a un disadattamento (più o meno rivoluzionario), questo dipende da vari fattori quali il contesto in cui vive la coppia terapeutica, i loro valori, il periodo storico ecc. A tutti sarà capitato a volte di notare che quando un paziente secondo noi migliora subito tutti i familiari e gli amici dicono che peggiora, o i familiari peggiorano o cercano di fargli interrompere la terapia; oppure a volte se per noi il paziente peggiora i familiari possono dire che migliora. Ma queste cose, così come le relative implicazioni teoriche, sono talmente scontate che non vale la pena soffermarvisi (né cera bisogno dei sistemici ce le ricordassero).
Il fatto che psicoanalisi e psicoterapia si identificano poi era quello che riteneva Freud, che era un medico e voleva cambiare i pazienti, e che nel costruire ledificio della psicoanalisi partì dalla clinica, da esigenze pratiche.
Una giusta obiezione che alcuni potrebbero fare qui è che bisogna vedere cosa si intende per psicoterapia. Infatti, possiamo essere daccordo sul fatto che la psicoanalisi mira al cambiamento (non importa se terapeutico o meno, dato che abbiamo stabilito che i concetti di terapia, di miglioramento, ecc., dipendono unicamente dai valori vigenti in un dato periodo storico-culturale e geografico) ma possiamo non essere daccordo sul modo con cui si intende raggiungere questo cambiamento. Ad esempio, possiamo modificare un paziente con lipnosi, o con la suggestione, la manipolazione, ecc.: è questa psicoanalisi? In altre parole, bisogna chiarire se per psicoterapia si intende la cosiddetta psicoterapia psicoanalitica (che io identifico per psicoanalisi tout court) oppure tutta la psicoterapia come fenomeno più vasto. Nel primo caso, non possiamo far altro che inserirci nellannoso dibattito sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica, dibattito che ha occupato il movimento psicoanalitico da molti decenni, in modo importante e ufficiale da circa la metà del 1900 soprattutto in America in clima di piena espansione della Psicologia dellIo (allinterno di altre correnti psicoanalitiche - come quella kleiniana, lacaniana, ecc. - non a caso questo dibattito non si è posto perché mancava quella specifica teorizzazione sulle funzioni dellIo, cioè delle difese che andavano capite, analizzate, rispettate, comprese, ecc., così pure come mancava tutta la impostazione della problematica dello sviluppo, delladattamento e così via [tra le tante teorizzazione che sono state pietre miliari a questo riguardo, e che hanno dirette implicazioni sulla tecnica, vedi Eissler, 1953]). Non posso qui riprendere questo dibattito perché occorrerebbe molto spazio e questa non è la sede, per cui mi limito a rimandare ad altri miei lavori, alcuni dei quali sono facilmente reperibili perché sono anche su Internet (Migone, 1991, 1992a, 1992b, 1995b, 1995c, 1998a, 1998b, 2000, 2001a, 2003, ecc.).
Quello che mi piacerebbe fare qui è assumere un ruolo forse ancor più provocatorio, e provare a sostenere che ormai vi è ben poca differenza tra psicoanalisi e tutte (o quasi) le altre psicoterapie, dato che ormai quasi tutte le psicoterapie sono più o meno dinamiche. Non solo, ma una cosa è certa: ormai vi può essere ben più differenza tra due tipi diversi di psicoanalisi che tra una psicoanalisi e una terapia dichiaratamente definita come non psicoanalitica. Se infatti accettiamo la definizione molto allargata di psicoanalisi che ad esempio ne dà Gill (analisi del transfert, ovvero della relazione, al di là di qualunque criterio estrinseco o formale), in molte terapie si cerca di analizzare la relazione e non si tiene nascosto al paziente quello che si riesce a comprendere dei suoi significati.
Mi viene in mente ora che alcuni anni fa su una rivista mi confrontai con un analista lacaniano (Franco Baldini) proprio su questo tema. Intervenni con un mio scritto (Migone, 1995c) rispondendo a certe sue affermazioni, e Baldini mi promise che avrebbe a sua volta risposto, ma non lo fece. Dato che la redazione del Journal of European Psychoanalysis è sensibile alla cultura lacaniana, mi sembra questa una buona occasione per riproporre i temi di allora, sperando di ricevere almeno questa volta delle critiche che ovviamente saranno le benvenute.
Terapia o ricerca della verità?
Baldini (1995) sottolineava che lo scopo della psicoanalisi è la ricerca della verità, e che questo non sempre implica risultati terapeutici. Vedeva insomma una contrapposizione tra terapia e ricerca della verità, anche se nulla vieta che la ricerca della verità possa produrre effetti terapeutici (nel qual caso, tanto meglio); ma se la verità non produce effetti terapeutici, allora lo psicoanalista dovrebbe privilegiare la ricerca della verità, non la terapia, altrimenti diventerebbe purtroppo uno psicoterapeuta.
Questo, in sintesi, era il discorso di Baldini, se io non lho frainteso (lui, contrariamene alla promessa fatta, non mi rispose mai, per cui non ho potuto sapere se lho frainteso). Ma anche nel caso lavessi frainteso, lo utilizzo ugualmente come pretesto per discutere questa posizione così come io lho enunciata, posizione che è interessante e che ha una sua dignità teorica, e che mi sembra sia seguita in vari settori della psicoanalisi (ad esempio lacaniani). Cercherò di dimostrare che questa discussione su una eventuale differenza tra psicoanalisi e psicoterapia basata sul fatto che luna cercherebbe la verità e laltra no, oppure che luna baderebbe più dellaltra agli aspetti terapeutici, sia una polemica ormai superata, e che la domanda interessante è chiedersi perché ancora ci poniamo questi problemi, cioè cosa può nascondersi dietro ad essi. Voglio qui prescindere dal problema del significato che noi possiamo dare al termine verità (quale verità? secondo chi o secondo quale teoria? e che dire della problematica filosofica posta dalla critica ermeneutica che ha relativizzato il concetto di verità dellinterpretazione? ecc.). Discutere il significato della parola verità ci porterebbe troppo lontano. Vediamo se il mio discorso riuscirà a stare comunque in piedi, ad avere una sua coerenza, qualunque sia il significato che noi diamo alla parola verità, e assumendo ovviamente che sia diverso da quello della parola terapia, altrimenti cadrebbe tutto il senso della puntualizzazione di Baldini in favore della psicoanalisi come dotata di uno statuto diverso da quello della psicoterapia.
Io ho sempre ritenuto che la psicoanalisi sia una forma di terapia, nel senso che il nostro mestiere è quello di aiutare i pazienti, i quali vengono da noi appunto per questo; negarlo sarebbe ipocrita. Questa era anche lidea di Freud, che scoprì la psicoanalisi proprio come una forma di terapia. La migliore definizione che trovo del nostro lavoro è quella di helping profession (professione di aiuto), definizione semplice, chiara, che scavalca tutte le altre definizioni e le questioni delle diverse teorie. Per terapia però intendo in senso lato, come dicevo, operare dei cambiamenti nel paziente in risposta a una sua domanda di aiuto. Sicuramente aiutare un paziente a scoprire la sua verità è un tipo di questi cambiamenti, che può avere delle ripercussioni sul suo benessere o sul suo comportamento, ripercussioni che ovviamente possono essere sia positive che negative.
Ma questo è il punto: cosa significa ripercussioni negative e ripercussioni positive della scoperta della verità? Prima ho tenuto in sospeso la discussione sul significato della parola verità, e ora potrei fare la stessa cosa per gli aggettivi negativo e positivo. In fondo, i significati di questi due aggettivi dipendono dai punti di vista: come accennavo prima, uno psicoanalista può ritenere che un paziente che peggiora per il fatto di aver scoperto la verità (o addirittura si scompensa, viene ricoverato, o magari si suicida) è migliorato da un punto di vista psicoanalitico, perché si è avvicinato maggiormente alla verità. Non mi interessa per ora discutere se questo sia giusto o sbagliato, perché bisognerebbe definire rispetto a che cosa un comportamento è giusto o sbagliato, e questo mi porterebbe fuori dal filo logico che voglio cercare di seguire.
La parola sulla quale vorrei attirare lattenzione è ripercussioni. Ritengo infatti che faccia parte integrante del compito dello psicoanalista (o dello psicoterapeuta che dir si voglia) prestare attenzione a tutte le possibili ripercussioni che ogni intervento può avere sul paziente (compresa la scoperta - o la non scoperta! - di una supposta verità), cioè sul suo funzionamento globale, su quelle strutture che con la terminologia classica si chiamavano Io, Es, e Super-Io, e oggi magari alcuni direbbero sul suo Sé, sulla sua persona, sulla sua personalità ecc. Si tratta di saper capire il significato di quello che facciamo, saperlo analizzare, cercare di vedere, o prevedere, le ripercussioni dei nostri interventi su qualcosaltro della personalità del paziente. La scoperta della verità fa bene al paziente? Fa male? Intendo dire che prima ancora di discutere cosa significa bene o male, ci interessa essere consapevoli che vi possono essere comunque delle ripercussioni.
E talmente scontato che la verità può far male, che non occorre ripeterlo, così pure come è noto che a volte essa possa far bene (ciò vale per il paziente come per il terapeuta). Io per esempio posso ritenere che sia utile per un certo paziente farlo star male nel breve periodo perché penso che questo gli sia utile nel lungo periodo (un esempio tipico: il lavoro sul lutto, dove è stato dimostrato che aiutare il paziente a non rimuovere il ricordo doloroso può accorciare sensibilmente la durata del lutto). Oppure posso ritenere il contrario, cioè che sia utile farlo star bene soggettivamente nel breve periodo, secondo lipotesi (giusta o sbagliata che sia) che questo sia lunico modo per convincerlo a non interrompere la terapia, così potrò lavorare con lui e farlo stare ancor meglio nel lungo periodo. Questi sono dettagli tecnici. Quello che mi interessa sottolineare è il principio secondo il quale noi dobbiamo considerare le ripercussioni di quello che facciamo.
Stabilire se determinate ripercussioni sono positive o negative potrebbe essere una questione etica, cioè inerente ai valori che adottiamo. E Baldini (1995, p. 39), tra laltro, che toccava il problema delletica: a questo proposito non sono sicuro di aver capito bene come si concilia una posizione etica con un privilegio della verità a scapito del benessere del paziente o degli aspetti terapeutici della psicoanalisi (come ho detto, qualunque definizione noi diamo al termine terapia, è chiaro che in questo contesto essa significa qualcosa di diverso dalla ricerca della verità, altrimenti tutta la nostra discussione non avrebbe senso). Se si vuole dire che privilegiare la ricerca della verità a scapito del benessere del paziente è una posizione etica possibile, allora io non mi sento di aderire a questa posizione; con questo intendo dire che non sono daccordo con un atteggiamento che persegua la ricerca della verità senza nessuna considerazione per le ripercussioni o le conseguenze che essa può avere (ripeto, questo vale qualunque cosa noi intendiamo per la parola terapia, limportante è che essa non sia sinonimo di ricerca di verità); ritengo pericolosa questa assunzione di valori (tra le altre cose, mi viene in mente la Santa Inquisizione), e non mi sembra che questa sia letica della psicoanalisi. Sarebbe comunque interessante approfondire questo punto, che mi rendo conto che è complesso e denso di implicazioni anche filosofiche.
Ma vengo alla osservazione che feci più precisamente a Baldini. Tutte queste problematiche non sono nuove in psicoanalisi: esse sorsero già dagli anni 1920-30 quando si impose la tematica della Psicologia dellIo, cioè dellanalisi delle difese, e più tardi delladattamento, dello sviluppo, del lavoro con pazienti più difficili, e così via (Freud scrisse LIo e lEs nel 1922; Anna Freud scrisse LIo e i meccanismi di difesa nel 1936; Hartmann scrisse Psicologia dellIo e problema delladattamento nel 1937). In sostanza, queste problematiche sorsero quando si capì che la Psicologia dellEs (che sottolineava limportanza di far emergere il rimosso come compito essenziale dellanalista) doveva essere sostituita dalla Psicologia dellIo (che sottolineava limportanza non tanto di interpretare il rimosso, quanto di capire perché è necessario rimuovere; non tanto di analizzare lEs ma prima di tutto le difese dellIo), quando si capì cioè che lanalisi degli aspetti strutturali doveva avere preminenza su quelli del contenuto. Freud sapeva bene queste cose, quando sottolineava limportanza del lavoro sulle resistenze e non quello sulla semplice trasmissione della verità. Baldini, che è un profondo conoscitore dei testi freudiani, sapeva queste cose. Cito ad esempio uno dei tanti passaggi di Freud, contenuto nel suo testo del 1910 sulla analisi selvaggia (molto esplicito al riguardo, scritto ben 12 anni prima de LIo e lEs in cui introdusse il concetto di Io, cioè il modello strutturale):
«E un concetto da lungo tempo superato e derivante da apparenze superficiali, quello secondo il quale lammalato soffrirebbe per una specie dinsipienza, per cui, se si elimina questa insipienza fornendogli informazioni (sulla connessione causale della sua malattia con la vita da lui trascorsa, sulle esperienze della sua infanzia, e così via) egli dovrebbe guarire. Non è un tale non sapere per se stesso il fattore patogeno, ma la radice di questo non sapere nelle resistenze interne del malato, le quali in un primo tempo hanno provocato il non sapere e ora fanno in modo che esso permanga. Il compito della terapia sta nel combattere queste resistenze. La comunicazione di quanto lammalato non sa perché lo ha rimosso, è soltanto uno dei preliminari necessari alla terapia. Se la conoscenza dellinconscio fosse tanto importante per il paziente quanto ritiene chi è inesperto di psicoanalisi, basterebbe per la guarigione che lammalato ascoltasse delle lezioni o leggesse dei libri. Ma tali misure hanno sui sintomi della malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempo di carestia può avere sulla fame» (Freud, 1910, p. 329).
Si veda anche il concetto di elaborazione (working through), formulato da Freud appunto non appena si rese conto che la ricerca della verità non sempre pagava in termini terapeutici, e che la psicoanalisi doveva per forza trasformarsi in una attività anche rieducativa, in un lavoro psicoterapeutico a tutto campo in cui i fattori emotivi, e non solo quelli cognitivi, facessero parte integrante della tecnica (vedi ad esempio Friedman, 1978; Gedo, 1994; Migone, 1995a, pp. 103-108).
E mia convinzione, esposta in vari scritti tra cui quelli prima citati, che la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia non ha più senso di esistere, almeno nei termini con cui si poneva una volta. Questa differenza aveva senso prima che nascesse la Psicologia dellIo, ma dopo lintroduzione dei concetti di difesa, di adattamento, ecc., necessariamente psicoanalisi e psicoterapia si sono sempre più sovrapposte. Non a caso il dibattito sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia è continuato per decenni senza mai raggiungere una conclusione soddisfacente (vedi ad esempio Wallerstein, 1969, 1989; Kernberg, 1999; ecc.), e avanzo unipotesi per spiegare il motivo di questa difficoltà a dirimere la questione: il problema sottostante era soprattutto un altro, di natura politica, cioè il bisogno della corporazione degli psicoanalisti di difendere, per una questione di mercato, la identità della psicoanalisi come professione (limitare il marchio psicoanalisi a una ristretta cerchia di professionisti, senza farne appannaggio anche della più vasta schiera degli psicoterapeuti, permetteva di mantenere tariffe più alte grazie ai vantaggi del monopolio [vedi a questo proposito Migone, 1990, 1995a cap. 15, 2001a]).
Baldini (1995, p. 39) però, giustamente, sollevava anche unaltra questione, e diceva che non si può semplificare troppo la differenza tra la psicoanalisi e le altre psicoterapie, perché, ad esempio, certe psicoterapie nemmeno ammettono lipotesi dellinconscio: dovremmo chiamare anche queste psicoanalisi? Ovviamente no. Ma vorrei, a mia volta, problematicizzare anche questa osservazione, perché ritengo che a questo riguardo le cose sono molto cambiate, e non possiamo rimanere ancorati a vecchie stereotipie. Quali sono le psicoterapie che nemmeno ammettono lipotesi dellinconscio? Ormai quasi tutti coloro che si autodefiniscono psicoterapeuti la ammettono. Uno psicoterapeuta che oggi affermasse che non esiste un funzionamento mentale al di fuori della consapevolezza farebbe la stessa figura di un medico che dicesse che il cuore non esiste. Infatti, i comportamentisti puri sono praticamente scomparsi, e i loro eredi sono i cognitivisti, i quali ora fanno a gara con gli psicoanalisti nel dare importanza allinconscio (anche se enfatizzano un inconscio cognitivo, che rappresenta solo una delle molteplici modalità di funzionamento inconscio, modalità che peraltro nella psicoanalisi recente è stata riscoperta ed è al centro dellinteresse di vari autori, tra cui ad esempio Fonagy, Stern ecc. - per un approfondimento sulle diverse modalità di funzionamento inconscio, vedi Westen, 1999). Vi sono molte più somiglianze tra certe scuole cognitiviste e psicoanalitiche che tra scuole psicoanalitiche tra di loro (si pensi solo allinteresse per la teoria dellattaccamento di Bowlby, ai concetti di autoriflessione, mentalizzazione, ecc., divenuti cavalli di battaglia di molte scuole cognitiviste [Migone & Liotti, 1998; Migone, 2001b]). La stessa cosa si può dire dei sistemici, i quali (anche se per anni molti di loro non se ne rendevano conto, e in seguito finalmente ne hanno preso coscienza) hanno sempre interpretato la psicodinamica familiare inconscia, poco importa se preferivano usare il termine ridefinizione piuttosto che interpretazione; anche tra sistemici e psicoanalisti assistiamo negli ultimi anni a notevoli convergenze (per brevità, vedi Migone, 1995a cap. 2, 1987/88).
E che dire degli ipnotisti? Alcuni di loro sono così bravi che per determinati scopi riescono a utilizzare lipnosi allinterno di una psicoterapia dinamica (cioè di una psicoanalisi), e poi ad analizzarne successivamente le ripercussioni sul transfert; per non parlare poi della ipnosi ericksoniana o neo-ericksoniana, che incentra tutta sua teorizzazione sul concetto di inconscio, che è totalmente non direttiva e non manipolatoria, e che a livello clinico è praticamente identica alla psicoanalisi o alla terapia dinamica in senso lato (per un approfondimento, vedi Mosconi, 1998, 2002). La stessa cosa vale per certe tecniche di rilassamento, sessuali, di decondizionamento rispetto a certe fobie (come faceva già Freud con Luomo dei lupi), farmacoterapiche, ecc., cioè per tutti quei parametri (Eissler, 1953) che inevitabilmente, in misura maggiore o minore, tutti gli analisti sulla faccia della terra hanno sempre adottato. La tecnica analitica classica o pura è sempre stata una finzione teorica, un modello ideale, utile nella misura in cui ci serve per chiederci perché poi nella maggior parte dei casi non riusciamo a seguirlo. E proprio questa lanalisi delle difese, cioè la Psicologia dellIo: chiedersi perché non si riesce sempre a fare lanalisi dellEs, perché non si riesce sempre a dire la verità. La Psicologia dellIo inoltre ci ha insegnato a concepire il comportamento difensivo del paziente non solo come qualcosa da eliminare con linterpretazione (il che tra laltro potrebbe avere anche un sapore moralistico), ma come lunico modo che lui ha per funzionare, in certi casi per esempio per permettersi di venire in terapia: quindi qualcosa da valorizzare.
Per quale motivo potremmo avere interesse a non dire la verità - se ve ne è una da dire - a un paziente? Siamo costretti a non fare lanalisi, a impiegare parametri (anche massicci, in certi casi, supponiamo, fino al ricovero coatto!) quando non possiamo farne a meno, nellinteresse del paziente, sempre pronti però a tornare a una situazione di dialogo, a una aperta ricerca della verità appena il paziente se lo può permettere. Ho fatto lesempio del ricovero coatto, che sembra provocatorio, perché a ben vedere è solo un esempio macroscopico di tutte quelle situazioni microscopiche che si presentano quotidianamente nel lavoro coi nostri pazienti, quando siamo costretti, sempre a causa del livello difensivo del paziente, a posporre un approccio interpretativo. Come dissi a Kernberg in un confronto serrato su questo tema mentre criticavo le sue pozioni contenute in uno scritto del 1999 in cui cercava di definire le differenze tra psicoanalisi e psicoterapia supportiva orientata psicoanaliticamente,
«Perché uno psicoterapeuta supportivo orientato psicoanaliticamente non dovrebbe analizzare il transfert e il controtransfert? Se questo terapeuta, dato che conosce la teoria psicoanalitica, è consapevole dellesistenza del transfert e del controtransfert, e se crede che la loro analisi sia utile, perché dovrebbe deprivare il paziente di questa opportunità? Quale è il razionale di questa tecnica? Daltro lato, se uno psicoanalista crede che con un certo paziente in un dato momento una analisi del transfert o del controtransfert possa esser dannosa o inutile, perché dovrebbe farla? Se non la fa, diventa improvvisamente uno psicoterapeuta? E se la fa, e quindi danneggia il paziente, che tipo di tecnica psicoanalitica sta usando?» (in Galatariotou, 2000; vedi anche Migone, 2001a).
Kernberg ovviamente glissò su queste domande, ritengo perché da presidente dellInternational Psychoanalytic Association (IPA) quale era non poteva permettersi di andare a fondo di determinate implicazioni, esattamente come fece Wallerstein nelle sue inconcludenti relazioni plenarie ai due congressi dellIPA di Roma del 1969 e del 1989 (in unaltra occasione Wallerstein, da me conforntato, però fu costretto a darmi ragione [vedi Migone, 2001a]).
La mia definizione di psicoanalisi può sembrare troppo inclusiva, e non corrispondente a quella che si ha comunemente (si badi bene però che la definizione comune di psicoanalisi è legata solo ai criteri estrinseci - lettino, alta frequenza settimanale, ecc. - per cui è una definizione molto scorretta, rivela semplicemente un modo di ragionare antipsicoanalitico). Non a caso Gill propose di trovare un altro termine per questa concezione allargata di psicoanalisi legata solo ai criteri intrinseci (cioè al criterio della analisi del transfert): la sua proposta fu di usare il termine terapia psicoanalitica (anche se Gill era consapevole che ciò presentava il rischio di usare lo stesso termine che usò Alexander, il quale intitolò il suo famoso libro del 1946 Psychoanalytic Therapy, libro allora tanto contestato [vedi ad esempio Eissler, 1950]). La stessa scelta di usare il termine terapia psicoanalitica fu fatta da Thomä & Kächele (1985, 1988), che tagliarono la testa al toro intitolando i loro due importanti volumi Trattato di terapia psicoanalitica. A me sembra che usare un aggettivo o un sostantivo sia un po la stessa cosa, di psicoanalisi pur sempre si tratta. Inoltre ritengo che sia molto più utile una definizione legata solo ai criteri intrinseci e non a quelli estrinseci, in quanto questa è una soluzione più rivoluzionaria, ricca di implicazioni per il training, la professione, gli interessi corporativi delle scuole, e la teoria stessa. Non dimentichiamo poi che Freud (1932) era convinto che la psicoanalisi non è come un paio di occhiali che può essere messo e tolto a piacere, nel senso una volta che la si conosce si fa sempre psicoanalisi, non vi è una alternativa. Infatti, Freud praticava solo lanalisi, qualunque fossero le circostanze (Gill, 1984, p. 175; vedi anche Lipton, 1983).
Gli psicoterapeuti che nemmeno ammettono lipotesi dellinconscio dunque non esistono praticamente più, quindi la psicoterapia vera e propria (quella non psicoanalitica) arriva quasi a scomparire, come Gill (1984) molto coerentemente arrivò a concludere. Mi rendo conto che questa proposta suona provocatoria, ma secondo me ha il vantaggio di essere meno contraddittoria di quelle posizioni che cercano, arrampicandosi sugli specchi, di dimostrare la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia ricorrendo a concetti quali ricerca della verità versus terapia, se non addirittura a criteri estrinseci quali luso del lettino, lalta frequenza settimanale, ecc. (ricordo un noto esponente della psicoanalisi italiana che una volta alla televisione addirittura si arrabattò a definire la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia dicendo che nella psicoanalisi esiste linconscio, nella psicoterapia no; altri, comicamente, arrivano a dire che nella psicoanalisi si sviluppa il transfert e nella psicoterapia no).
Una obiezione che si può fare è che esistono vari modi con cui si ammette lipotesi dellinconscio, oppure vari modi con cui si intendono i contenuti dellEs. Questo sicuramente è un punto dolente per la psicoanalisi, perché il concetto di Es, ovvero la teoria della motivazione, è laspetto della teoria freudiana che ha maggiormente subìto revisioni (alludo alla critica alla concezione duale delle pulsioni, al concetto di scarica, ecc.). Si può dire che oggi la componente maggioritaria del movimento psicoanalitico ha modificato le ipotesi sulla motivazione e sulla natura della memoria inconscia, tanto da avvicinarsi molto alle concezioni di altre tradizioni psicoterapeutiche, per cui anche su questo terreno diventa sempre più difficile trovare delle differenze tra psicoanalisi e psicoterapia.
Vorrei dedicare lultima parte di questo mio intervento facendo alcune osservazioni su quella schiera (sempre più vasta) di professionisti che aiutano gli altri in vari modi, operatori che sono psicoterapeuti senza che loro lo sappiano: i pranoterapeuti, i maghi, gli omeopati, i chiromanti, ecc. (ovviamente parto dalla premessa che queste siano solo terapie suggestive - non voglio qui entrare in una discussione di questa mia affermazione, ma assumiamo che sia corretta). Come dobbiamo chiamare queste professioni di aiuto? Potremmo chiamare psicoterapia tutte le professioni di aiuto che dichiaratamente e consapevolmente utilizzano il rapporto interpersonale e la sua psicodinamica (necessariamente anche inconscia) come agente di cura (nello spirito di Balint, quando disse che nella psicoterapia e il medico somministra se stesso come farmaco), e in cui lo psicoterapeuta è disposto a parlarne col paziente, cioè non ha nessun interesse a nascondere quello che capisce o le verità che scopre. Se noi sappiamo che il pranoterapeuta, che è il moderno mesmerista, è di fatto uno psicoterapeuta, intendiamo dire che lo è malgré lui, cioè inconsapevolmente; se lo fosse consapevolmente, utilizzerebbe meglio il suo ruolo suggestivo, e in modo più colto, ottenendo maggiori risultati, e potrebbe domandarsi anche perché dovrebbe usare la suggestione in tutti i casi e non ottenere cambiamenti (magari più stabili) in determinati pazienti senza suggestione, aprendo così la strada alla psicoterapia dinamica proprio come fece Freud. Ma il pranoterapeuta si offenderebbe a sentirsi chiamare psicoterapeuta, perché non usa consapevolmente il rapporto interpersonale come agente di cura, bensì proprio una supposta energia che lui ritiene emanata dal calore delle mani. Ma bisogna fare attenzione a non deridere troppo lignoranza dei pranoterapeuti, perché essi agiscono proprio come quei medici che prescrivono le vitamine o i ricostituenti credendo che siano quelli ad aiutare il paziente (sono ignoranti tanto quanto i pranoterapeuti). La stessa cosa si può dire dello psichiatra che prescrive un determinato psicofarmaco credendo che sia solo quello ad aiutare il paziente (è ignorante delle più elementari nozioni di psicodinamica tanto quanto il pranoterapeuta, con laggravante che è laureato e dovrebbe essere più colto), o dello psicoanalista che profferisce la sua interpretazione vera (vera a seconda delle scuole, delle epoche storiche, ecc.) e crede che sia quella lagente della cura, proprio come il mesmerista crede che siano le sue mani a curare (Migone, 1987). Non dimentichiamo dunque la trave che è nel nostro occhio, prima di vedere la pagliuzza in quello del collega pranoterapeuta. La sfida per la ricerca della verità è sempre aperta, ed è sicuramente un merito della psicoanalisi quello di aver intuito la complessità che si può nascondere dietro alle verità solo apparenti.
Tornando ai pranoterapeuti, si può fare lipotesi che vi sia un profondo motivo inconscio per cui questi moderni mesmeristi adoperano in modo così massiccio il meccanismo di difesa della negazione della più elementare cultura psicoterapeutica (sarebbe semplicistico parlare di ignoranza, quando questi operatori proliferano sempre di più nella civiltà occidentale, nelle nostre moderne città, lavorano dietro langolo di casa, molti di loro sono laureati, ecc.). Possiamo ipotizzare che se il pranoterapeuta ammettesse di essere uno psicoterapeuta il suo senso di onnipotenza potrebbe essere incrinato: latteggiamento scientifico dello psicoterapeuta è più umile, più consapevole dei suoi limiti. Non solo, ma la richiesta aperta di suggestione (e non di energia emanata dalle mani) da parte di certi pazienti richiederebbe un livello maturativo più alto, una qualche consapevolezza di una dinamica psicologica, una assunzione di responsabilità senza delega al somatico, un coraggio di conoscere i veri motivi del malessere. Si instaura così col terapeuta una particolare folie à deux, una collusione difensiva basata su una fusione folle, sulla negazione stabile della verità. E stato Langs (1985), tra gli altri, che ha studiato questi interessanti fenomeni nel rapporto analitico in modo molto acuto; si veda il suo libro dal titolo molto indicativo Follia e cura (Langs inizialmente voleva infatti intitolare questo libro Cura attraverso la follia). I pranoterapeuti (come altri curatori), si prestano inconsciamente a rispondere ai bisogni di questi pazienti, fornendo in effetti un tipo di cura, di sollievo momentaneo rispetto ad angosce più pressanti.
Ebbene, la caratteristica principale della psicoanalisi (o della psicoterapia come noi comunemente la intendiamo) è quella di cercare di capire veramente le cose, di aiutare il paziente dandogli tutti gli strumenti per conoscere se stesso e per rendersi autonomo, di analizzare insomma per quanto possibile la suggestione: ma tutto questo nella misura in cui ciò è consentito dalla cultura di appartenenza e della struttura difensiva del paziente e anche del terapeuta.
Sono perfettamente consapevole che questo mio modo di impostare la discussione sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia sia molto radicale e contenga aspetti provocatori, ma ritengo che abbia il merito di costringere a vedere meglio quali sono gli aspetti che veramente caratterizzano del nostro lavoro. E mia speranza poter ricevere delle critiche, che non potranno far altro che stimolare la riflessione mia e di tutti i colleghi.
Bibliografia
Alexander F., French T.M. et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press (trad. it. dei capitoli 2, 4 e 17: La esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e scienze umane, 1993, XXVII, 2: 85-101. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm).
Baldini F. (1995). Guaritori e cercatori di verità. Il Ruolo Terapeutico, 68: 39-40.
Eissler K.R. (1950). The Chicago Institute of Psychoanalysis and the sixth period of the development of psychoanalytic technique. Journal of General Psychology, 42: 103-157 (trad. it: Il Chicago Institute of Psychoanalysis e il sesto periodo dello sviluppo della tecnica psicoanalitica. Psicoterapia e scienze umane, 1984, XVIII, 3: 5-33 [I parte], e 4: 5-35 [II parte]. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/eiss50-1.htm).
Eissler K.R. (1953). The effect of the structure of the ego on psychoanalytic technique. J. Am. Psychoanal. Ass., 1: 104-143 (trad. it.: Effetto della struttura dellIo sulla tecnica psicoanalitica. Psicoterapia e scienze umane, 1981, XV, 2: 50-79; anche in Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: Cortina, 1988, pp. 3-35. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/eiss53-1.htm).
Friedman L. (1978). Trends in psychoanalytic theory of treatment. Psychoanalytic Quarterly, 4: 524-567. Anche in: The Anathomy of Psychotherapy. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1988 (trad. it.: Anatomia della psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1993, cap. 4). Alcuni aspetti della interpretazione della storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi fatta da Friedman sono riassunti in: Migone P., La teoria psicoanalitica dei fattori curativi. Il Ruolo Terapeutico, 1989, 52: 40-45. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt52-89.htm.
Freud A. (1936). Das Ich und die Abwehrmechanismen. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. ingl.: The Ego and the Mechanisms of Defense. New York: Int. Univ. Press, 1946; trad. it.: L'io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli, 1967. Anche in: Scritti, Vol 1: 1922-1943. Torino: Boringhieri, 1978).
Freud S. (1910). Psicoanalisi selvaggia. Opere, 6: 325-331. Torino: Boringhieri, 1974.
Freud S. (1922 [1923]). L'Io e l'Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Lezione 34: Schiarimenti, applicazioni, orientamenti. Opere, 11: 242-261. Torino: Boringhieri, 1979.
Galatariotou C. (2000). Internet site discussion: Psychoanalysis, psychoanalytic psychotherapy and supportive psychotherapy: contemporary controversies by Otto F. Kernberg. Int. J. Psychoanal., 81, 2: 385-401 (scaricabile da Internet al sito: http://ijpa.org/archives1.htm).
Gedo J.E. (1994). La elaborazione (working through) come metafora e come modalità terapeutica. Il Ruolo Terapeutico, 67: 4-11 (trad. inglese: Working through as a metaphor and as a modality of treatment. Journal of the American Psychoanalytic Association, 1995, 43, 2: 339-356).
Gill M.M. (1982). The Analysis of Transference. Vol. 1: Theory and Technique (Psychological Issues, Monogr. 53). New York: Int. Univ. Press (trad.it.: Teoria e tecnica dellanalisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).
Gill M.M. (1984). Psychoanalysis and psychotherapy: a revision. Int. Rev. Psychoanal., 11: 161-179 (trad. it.: Psicoanalisi e psicoterapia: una revisione. In: Del Corno F. & Lang M., a cura di, Psicologia Clinica. Vol. 4: Trattamenti in setting individuale. Milano: Franco Angeli, 1989, pp. 128-157; seconda edizione: 1999). Edizione su Internet: http://www.psychiatryonline.it/ital/10a-Gill.htm. Dibattito su Internet a cura di A.M. Favero & P. Migone: http://www.psychomedia.it/pm-lists/debates/gill-dib-1.htm (Interventi di A. Alloisio, A. Angelozzi, T. Carere, G. DellAnna, L. Filingeri, W. Galliano, T. Garau, G. Giordano, R. Giraldi, M. Longo, S. Manai, F. Marcolongo, P. Migone, L. Panseri, P. Porcelli, E. Ronchi, G.P. Scano, D. Toffoletto).
Hartmann H. (1937). Ich-Psychologie und Anpassungsproblem. Internationale Zeitschr für Psychoanalyse, 1939, 24: 62-135 (trad. ingl.: Ego Psychology and the Problem of Adaptation. New York: Int. Univ. Press, 1958; trad. it.: Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento. Torino: Boringhieri, 1966).
Kernberg O.F. (1999). Psychoanalysis, psychoanalytic psychotherapy, and supportive psychotherapy: contemporary controversies. Int. J. Psychoanal., 80: 1075-1092 (scaricabile da Internet al sito: http://ijpa.org/archives1.htm).
Langs R. (1985). Madness and Cure. Emerson, NJ: Newconcept Press (trad. it.: Follia e cura. Prefazione di Paolo Migone. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
Lipton S. (1983). A critique of so-called standard psychoanalytic technique. Contemp. Psychoanal., 19: 35.
Migone P. (1987). Problemi di psicoterapia. Alla ricerca del vero meccanismo dazione della psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 44: 27-30. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt44-87.htm.
Migone P. (1987/88). Sintesi critica. Il Ruolo Terapeutico, 46/47: 50-54. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt46-7tf.htm.
Migone P. (1990). Storia del processo degli psicologi americani contro gli psicoanalisti. Il Ruolo Terapeutico, 53: 27-30 (I parte), e 54: 19-24 (II parte). Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt53-54.htm.
Migone P. (1991). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e recente posizione di Merton Gill. Psicoterapia e scienze umane, XXV, 4: 35-65. Una versione su Internet: Migone, 1992a.
Migone P. (1992a). Esiste ancora una differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica? Il Ruolo Terapeutico, 1992, 59: 4-14. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt59pip.htm.
Migone P. (1992b). Ancora sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 60: 44-47. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt60-92.htm.
Migone P. (1995a). Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli (Segnalazione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm-revs/books/migone1a.htm).
Migone P. (1995b). Le differenze tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica. In: Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, 1995, cap. 4. Una versione su Internet: Migone, 1992a.
Migone P. (1995c). Terapia o ricerca della verità? Ancora sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 69: 28-33. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt69-95.htm.
Migone P. (1998a). Chi ritiene indissolubile il binomio divano/psicoanalisi si pone fuori dalla logica psicoanalitica. Il Ruolo Terapeutico, 78: 16-21. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt78le98.htm.
Migone P. (1998b). Luso del lettino in psicoanalisi: un esempio clinico. Gli argonauti (edizione telematica), 8-12-1998, http://www.argonauti.it/articoli/migone.htm.
Migone P. (2000). A psychoanalysis on the chair and a psychotherapy on the couch. Implications of Gills redefinition of the differences between psychoanalysis and psychotherapy. In: D.K. Silverman & D.L. Wolitzky, editors, Changing Conceptions of Psychoanalysis: The Legacy of Merton M. Gill. Hillsdale, NJ: Analytic Press, pp. 219-235 (trad. spagnola: El psicoanálisis en el sillón y la psicoterapia en el diván. Implicaciones de la redefinición de Gill sobre las diferencias entre psicoanálisis y psicoterapia. Intersubjetivo. Revista de Psicoterapia Psicoanalitica y Salud, 2000, 2, 1: 23-40).
Migone P. (2001a). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica è solo una questione politica. Il Ruolo Terapeutico, 86: 17-20. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt86pp01.htm.
Migone P. (2001b). Psychoanalysis and cognitive-behavior therapy (Letter to the Editor). International Journal of Psychoanalysis, 85, 5: 984-988. Edizione su Internet: http://ijpa.org/letter2oct01.htm.
Migone P. (2003). Psicoanalisi e psicoterapia: identità e differenze. Psychomedia, http://www.psychomedia.it/ariri/migone_2003.htm.
Migone P. & Liotti G. (1998). Psychoanalysis and cognitive-evolutionary psychology: an attempt at integration. International Journal of Psychoanalysis, 79, 6: 1071-1095. Edizione su Internet dellarticolo, della discussione e della review di Paul Williams: http://ijpa.org/archives1.htm.
Mosconi G. (1998). Teoretica e pratica della psicoterapia ipnotica. Milano: Franco Angeli
Mosconi G. (2002). Questa è lipnosi. Firenze: Atheneum.
Thomä H. & Kächele H. (1985). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen. Berlin-Heidelberg: Springer Verlag (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici. Torino: Bollati Boringhieri, 1990. Trad. inglese: Psychoanaytic Practice. Vol. 1: Principles. Berlin: Springer Verlag, 1987).
Thomä H. & Kächele H. (1988). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 2: Praxis. Ber-lin-Heidelberg: Springer Verlag (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 2: Pratica clinica. Torino: Bollati Boringhieri, 1993; Trad. inglese: Psychoanaytic Practice. Vol. 2: Clinical Studies. Berlin: Springer Verlag, 1992).
Wallerstein R.S (1969). Introduction to panel on psychoanalysis and psychotherapy: The relationship of psychoanalysis to psychotherapy - current issues. Int. J. Psychoanal., 50: 117-126.
Wallerstein R.S. (1989). Psychoanalysis and psychotherapy: an historical perspective. Int. J. Psychoanal., 70: 563-591.
Westen D. (1999). The scientific status of unconscious processes: is Freud really dead? Journal of the American Psychoanalytic Association, 47, 4: 1061-1106. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/rapaport-klein/westen99.htm (trad. it.: Lo status scientifico dei processi inconsci: Freud è davvero morto? Psicoterapia e Scienze Umane, 2001, XXXV, 4: 5-58).
*Paolo Migone
Condirettore di Psicoterapia e Scienze Umane
Via Palestro 14, 43100 Parma, Tel./Fax 0521-960595, E-Mail <migone@unipr.it>.
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI E AREE
--> NOVITA'
--> PSICOANALISI
|