Studio-ricerca preschool screening: La precoce individuazione Delle difficoltà d'apprendimento

di Pamela Kvilekval, M.A. Special Education

(lavoro presentato al convegno: "IMPARARE : QUESTO E' IL PROBLEMA"
La dislessia, da dove viene e dove va - San Marino, 25 - 26 Settembre 1998)



Si tratta di un test che viene somministrato individualmente al bambino per valutare la sua capacità di apprendimento, unitamente ad un questionario che va riempito dai suoi genitori. Insieme costituiscono un primo passo nel tentativo di identificare e soddisfare eventuali esigenze particolari in termini di apprendimento dei bambini in età prescolare che frequentano la scuola materna.

Gli autori di questo test sono Peter K. Hainsworth e Marian L. Hainsworth, che hanno anche preparato il Meeting Street School Screening Test ed un programma didattico di stimolazione di abilità e competenze diverse in diversi settori specifici (ERIN).

La versione italiana del test è stata sviluppata da Pamela Kvilekval e Letizia Sabbadini. Mentre per la maggior parte dei subtest ci si è potuti limitare ad una semplice traduzione, quelli che riguardano il linguaggio hanno richiesto unā accurata trasformazione nella lingua italiana: parole e frasi sono state scelte usando gli stessi criteri usati nellāoriginale ( tipo di fonemi, numeri di sillabe, ecc.) e sono stati controllati da Virginia Volterra del C.N.R.

I punteggi ricavati riguardano solo i bambini di quattro e cinque anni, in fasce dāetà di tre mesi.

Negli Stati Uniti il test è stato somministrato a 2.629 bambini da due anni e 4 mesi a sei anni 7 mesi ricavando così punteggi standard affidabili .

È importante che si arrivi ad una standardizzazione per tutte le altre fasce dāetà. Recentemente è stato completato un altro campione di 300 bambini da tre anni quattro mesi a sei anni due mesi eseguita dellāASL, La Scarpetta nella I^ Circoscrizione di Roma.

Come si utilizza

In linea di massima, il test può essere effettuato in 10-20 minuti. Una maggiore durata potrebbe significare che il bambino ha qualche problema o che ha bisogno di aiuto. Data lāestrema semplicità, può essere somministrato da logopedisti, psicologi, insegnanti di sostegno, o dagli stessi insegnanti di classe, se adeguatamente preparati.

È importante che, chiunque lo somministri, abbia una formazione teorica e pratica per effettuare la somministrazione in modo corretto e che i punteggi di ogni subtest e i risultati finali siano controllati dal responsabile per lo screening.

Questo sistema di screening viene impiegato principalmente per effettuare velocemente la valutazione delle capacità di apprendimento di un gran numero di bambini che sono in procinto di iniziare la scuola materna o la scuola elementare. In seguito, le attività scolastiche programmate potranno essere adattate alle loro esigenze. Inoltre, questo screening può anche far parte di una valutazione più dettagliata dei singoli bambini.

MODELLO TEORICO ALLA BASE DEL PSS

Il Sistema di Screening Prescolastico (PSS) è stato sviluppato sulla base dell'Information Processing Model - Modello di Elaborazione dell'Informazione - (Hainsworth and Siqueland, 1969). In esso si dimostra che l'efficacia con la quale un bambino partecipa al processo di apprendimento è il risultato della sua efficienza nell'elaborare i dati nell'ambito dei tre principali campi di apprendimento: quello della Consapevolezza e Controllo del Corpo; quello Visivo-Percettivo-Motorio, ed infine quello del Linguaggio (orale).

All'interno di ogni singola area, lo scambio effettivo di informazioni richiede che il bambino compia le operazioni di immissione, integrazione e produzione dell'Information Precessing Model.

Ci sono 15 subtest del PSS che trattano queste operazioni nell'ambito dei tre principali campi di apprendimento. Alcuni subtest implicano la correlazione tra più campi, in quanto le informazioni acquisite in un campo vengono elaborate anche in un altro: per esempio in Direzionalità un input uditivo (campo del Linguaggio) dev'essere trasformato in un output che riguarda il sistema motorio principale (campo della Consapevolezza e Controllo del Corpo).

Di conseguenza, lo screening PSS permette di fare una rapida valutazione della capacità complessiva di un bambino nell'elaborare le informazioni ricevute.

Allo stesso modo la parte del Questionario per i Genitori che riguarda la storia dello Sviluppo dà la possibilità ai genitori di commentare le funzioni e le tappe di sviluppo del bambino nelle aree già citate, oltre a fornire un quadro generale del suo passato.

GUIDA AL SIGNIFICATO ED AL RAGGRUPPAMENTO DEI SUBTEST NEL SISTEMA DI SCREENING PRESCOLASTICO

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

   

PROCESSI

 

CAMPO

Immissione

÷Integrazione÷÷

Produzione
   

Subtest

 

Consapevo-lezza

 

Movimento

 

e ContRollo

 

Battimani

 

del

 

Direzionalità

 

Corpo

 

Movimenti Digitali

 

Visivo

 

Copiare Forme

 

Percettivo

 

Integrazione Visiva

 

Motorio

 

Spazialità

 
   

Disegna una Persona

 

Linguaggio:

 

Contare in Serie

 

Comprensione

 

Parole

 

e

 

Frasi

 

espressione

 

Ragionamento

 
 

Informazioni Generali

 

Altri Subtest

Riconoscere Quantità

 
 

Riconoscere Forme

 

 

Questo screening è stato somministrato ai bambini di 4 anni e 5 anni nelle scuole statali e private di Civita Castellana, Orte e Caprarola in provincia di Viterbo.

La somministrazione è stata effettuata dai logopedisti del CERAL di Civita Castellana (Anna Sambuci, Sandra Falzone e Giovanna Cavalieri), dietro incarico dei Comuni delle tre città.

Le norme ottenute sono riportate in decili nelle aree di capacità.

Fa parte dello screning completo un questionario per i genitori che però non è stato incluso in questa somministrazione.

Di seguito è esposto un esempio dei risultati per lāetà da 5 anni 0 mesi a 5 anni 4 mesi.

 

ETÀ= da 5 anni 0 mesi a 5 anni 4 mesi

n= 108

Tabella 2: Norme Italiane - Preschool Screening System CITTA' CIV. ORTE, CAP. DATA1997

Decile

TOTALE

C.C.C.

V.P.M.

LINGUAGGI0

IMITAZIONE

CONCETTI APPRESI

Decile

10

82+

21+

27+

28+

26+

24+

10

9

80-81

20

25-26

27

24-25

23

9

8

78-79

19

24

26

23

22

8

7

75-77

18

23

25

22

21

7

6

72-74

17

22

24

21

20

6

5

68-71

15-16

21

22-23

20

19

5

4

64-67

13-14

20

20-21

18-19

18

4

3

59-63

11-12

18-19

18-19

16-17

17

3

2

52-58

9-10

15-17

15-17

13-15

15-16

2

1

0-51

0-8

0-14

0-14

0-12

0-14

1

Cerchiamo altri Enti o Istituti che siano interessati a contribuire alla taratura di questo test.

 

Pamela Kvilekval, M.A. - Special Education Services

Viale Marco Polo, 104, int. 11 - 00154 Roma - tel. 06 575 8225 - tel/fax 06 3036 7868

md4972@mclink.it