| 1, 1974 
Heinz KohutConsiderazioni introduttive a L'analisi del Sé (1971) (pp. 1-13)
 [traduzione
in anteprima, a cura di M. Bolko & E. Codignola, delle pp. XIII-XVI e 1-34 del
libro di H. Kohut The Analysis of the Self, New York: Int. Univ. Press,
1971 (trad. it.:  Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri,
1976)]
 
Jole Baldaro VerdeL'aggressività  nello sviluppo umano (pp. 14-17)
 
Gaetano RoiLa delinquenza minorile come rito (pp. 17-23)
 
Cesare VivianiDialettica e terapia psicoanalitica (pp. 24-26)
 
Cesare PadovaniDa un Edipo mancato all'isolamento sessuale (pp. 26-28)
 
Tullo Conti, Sergio FavaA proposito dell'utenza psichiatrica (pp. 29-30)
 Notizie
(p. 31)Documento del 26-1-1973 sulla convenzione tra l'Opera Pia OO.PP. e la Provincia
di Torino per la ripartizione in zone sanitarie del territorio e la preparazione
delle Unità Sanitarie Locali.
 
 
 2, 1974
 
Berthold RothschildTeorie  sull'adolescenza  e situazioni  dell'adolescente (pp. 1-10)
 
Bruno De MariaLa psicoanalisi tra  Eros e  Thanatos (pp. 11-18)
 
Anna Maria GuerrieriHerman Broch: utopia suggerita (p. 19)
 
Giorgio AntonucciSono nata sotto un sole nero (Giulia) (pp. 20-32)
 
 
 3, 1974
 
David RapaportAnalisi teoretica del concetto di Super-Io (con una nota redazionale e una introduzione
di Merton M. Gill) (pp. 1-12)
 [da:  The Collected Papers of David Rapaport. Gill M.M.,
editor. New York: Basic Books, 1967 (trad. it.:  Il modello concettuale della psicoanalisi. Scritti
1942-1960. Milano: Feltrinelli, 1977)]
 
Angelo Battistini L'elaborazione  di  una posizione  depressiva  istituzionale  come  momento costitutivo  dell'istituzione  terapeutica
(pp. 12-17)
 
Anna  Maria  GuerrieriNuove  osservazioni  sul rapporto  fra  rotocalchi e lettori (pp. 17-19)
 
Ferdinando  MazzoneRecensione  di La  scoperta dell'inconscio,  di Henry F.   Ellenberger (pp.
20-24)
 
Claudio CormagiPer una rappresentazione simbolica dell'atto politico (pp. 24-27)
 
Armando Bauleo &  Marie LangerQuel  che  pensiamo di  quel  che  voi   pensate della psicoanalisi (pp. 28-33)
 [Risposta all'articolo di Ph. Bassin, V. Rojnov & M. Rojnova, 
Ce que nous pensons de la psychanalyse. L'Evolution Psychiatrique, 1973, 
XXXVIII, 3: 307-404]
 
 
 4, 1974
 
Berta Neumann Intervento  psicoterapeutico  breve in  un  episodio   psicotico (pp. 1-7)
 
Andrea CanevaroL'identità  dell'educatore specializzato (A proposito del libro di Paul
Fustier L'educatore specializzato. Milano: CELUC, 1974) (pp. 8-10)
 
Giorgio MajorinoIl passato in analisi (pp. 11-15)
 
Claudio CormagiSintesi soggettiva e politica in Auguste Comte: alcune riflessioni sul libro di
P. Arnaud Le noveau Dieu (pp. 15-18)
 
Tullo Conti, Sergio FavaTra sociologismo e psichiatrizzazione. Analisi di un malessere: il rapporto
medico-malato in un servizio di igiene mentale (pp. 19-26)
 
Sommario dei numeri precedenti
(1/1967 - 3/1974) (pp. 27-31)
 |