| 
 
| PSYCHOMEDIA | CONGRESSI  E SEMINARI |  
 
| 
Giornate di Psichiatria:
 Dalla  crisi individuale agli eventi catastrofici
 
 I CONGRESSO INTERNAZIONALE
 REGIONE PIEMONTE - PROTEZIONE CIVILE
 SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA D'URGENZA
 
 III CONGRESSO NAZIONALE
 SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA D'URGENZA
 
  
TORINO,  15/ 16/ 17 novembre 2001
         
        Scuola di Applicazione 
        Via dell'Arsenale, 22
        Sito dedicato al Congresso:
        http://spazioweb.inwind.it/sipu |  
 
| Il 
        Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria d'Urgenza sarà 
        quest'anno organizzato a Torino con il compito di ospitare al suo interno 
        il 1° Congresso Internazionale di collegamento con la Protezione Civile 
        della Regione Piemonte, con la quale la S.I.P.U. ha allacciato un rapporto 
        di collaborazione scientifica e operativa da oltre un anno nell'ambito 
        degli eventi catastrofici. Per questo motivo, il tema centrale ruoterà attorno alle situazioni di 
        emergenza con l'intervento diretto degli psichiatri a tutti i livelli 
        dell'organizzazione di protezione e soccorso nelle catastrofi naturali 
        o indotte, nonché nell'attività di prevenzione, formazione e trattamento 
        collegati ai traumi degli eventi di massa. Naturalmente vi sarà ampio 
        spazio anche per le situazioni critiche, a rischio e post traumatiche 
        individuali.
 Oltre alla discussione generale ed ai contributi di qualificati esperti 
        internazionali ed italiani, la segreteria scientifica proporrà la discussione 
        su delle linee-guida per le situazioni catastrofiche stilate con il metodo 
        delle Consensus Conference. A tale progetto hanno contribuito tutti i 
        Dipartimenti di Salute Mentale del Piemonte e le sue due Università, Torino 
        e Piemonte Orientale "A. Avogadro", linee-guida strettamente legate all'organizzazione 
        psichiatrica italiana ed alle diverse calamità naturali o indotte, specifiche, 
        purtroppo, della nostra configurazione orografica e del tipo di strutturazione 
        sociale e civile contemporanea. Hanno, inoltre, collaborato come supervisori 
        scientifici il Comando Interforze e l'Ispettorato della Sanità Militare 
        italiana. Queste situazioni hanno stretti collegamenti anche con le vicissitudini 
        psicologiche del singolo, della sua famiglia ed ambiente. I due congressi, 
        in sede congiunta, si propongono quindi di presentare contributi scientifici 
        di ospiti stranieri e italiani esperti, soci e colleghi operatori nel 
        campo della Salute Mentale sulle emergenze psichiatriche e le loro conseguenze 
        psicopatologiche. I due congressi vorrebbero anche essere luogo di scambio 
        e confronto scientifico operativo per mettere a disposizione degli strumenti 
        immediati ed utili ad affrontare le emergenze. Eā indispensabile un confronto 
        scientifico che permetta di vagliare e, se necessario riformulare e ampliare, 
        le sempre più frequenti proposte in apparenza pragmaticamente efficaci, 
        ma talvolta ridondanti se non sottoposte a verifica realmente operativa.
 Hanno dato la loro adesione i colleghi dell'Università di Ginevra e Parigi, 
        della Clinica Universitaria Saint Luc di Bruxelles, i servizi territoriali 
        canadesi, francesi, israeliani, nord-americani, spagnoli, svizzeri nonché 
        il Dipartimento di Affari Esteri svizzero, le Direzioni della Sanità Militare 
        francese e della regione parigina, l'Esercito Italiano e la Sanità Militare. 
        Per l'Italia, oltre al direttivo della Società Italiana di Psichiatria 
        d'Urgenza, hanno gentilmente aderito numerosi colleghi universitari e 
        del territorio consapevoli dell'importanza del ruolo degli esperti dell'emergenza 
        psichiatrica nelle catastrofi. Il Congresso Nazionale non vuole, tuttavia, 
        limitarsi alle sole contingenze catastrofiche. Le emergenze psichiatriche, 
        infatti, comprendono situazioni simili e sovrapponibili che vanno dal 
        burn-out degli operatori all'aggressività delle vittime, dalle crisi d'angoscia 
        dei soccorritori alla patologia critica e post critica dei traumatizzati.
 
 
 
 
 
   
    | 
  Temi principali 
    del congresso
 
      La Psichiatria d'Urgenza e la prima assistenza in corso di catastrofe
La 
      risposta all'emergenza e l'intervento sulla crisi
Il 
      sistema di cura
La 
      diagnosi in Psichiatria d'Urgenza
La 
      doppia diagnosi in Psichiatria d'Urgenza
I 
      disordini da stress
L'abuso 
      di sostanze
La 
      violenza e l'agitazione
Le 
      popolazioni ad alto rischio (bambini, anziani, pazienti psichiatrici)
I 
      nuovi trattamenti psicoterapeutici e psicofarmacologici  |  
 
 
  Organizzazione 
 
   
    | Presidente
 Pier 
        Maria Furlan, Presidente della Sezione Associazione europea ed italiana 
        della Società Italiana di Psichiatria d'Urgenza, Università degli Studi 
        di Torino, II Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Direttore del Dipartimento 
        di Salute Mentale Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/A.S.L.5 di 
        Collegno Co-Presidente
 Antonio 
        Maria Lapenta, Generale Medico (i.c.), Consulente Regione Piemonte-Protezione 
        Civile, Consigliere della Società Italiana di Psichiatria d'Urgenza Presidente Onorario
 Michel 
        de Clercq, (+) Université Catholique de Louvain, Cliniques Universitaires 
        Saint Luc. Bruxelles  Segreteria Scientifica e Comitato di Consulenza
 
         
          | Estella 
            Gatti - Presidente Onorario, Torino (Italia) Pier Maria Furlan - Referente,Torino  (Italia)
 Antonio Maria Lapenta, Torino (Italia)
 Antonio Andreoli, Ginevra (Svizzera)
 Fabrizio Asioli, Reggio Emilia (Italia)
 Mariano Bassi, Bologna (Italia)
 Giampaolo Basunti, Vercelli (Italia)
 Filippo Bogetto, Torino (Italia)
 Xavier Bouzas, Girona (Spagna)
 Cinzia Bressi, Milano (Italia)
 Didier Cremniter, Créteil (Francia)
 Ezio Cristina, Torino (Italia)
 Louis Crocq, Parigi (Francia)
 Flavio Del Ponte, Berna (Svizzera)
 Massimo Di Giannantonio, Roma (Italia)
 Vincent Dubois, Bruxelles (Belgio)
 Giorgio Farina, Omegna - Novara
 Isabelle Ferrand, Parigi (Francia)
 Luigi Ferrannini, Genova (Italia)
 Peter Forster, San Francisco (California)
 Giordano Invernizzi, Milano (Italia)
 Suzanne Lamarre, Verdun (Canada)
 François Lebigot, Clamart (Francia)
 Emanuele Lomonaco, Biella (Italia)
 Patrice Louville, Parigi (Francia)
 Mario Maj, Napoli (Italia)
 Roberto Marocchino, Rivoli - Torino (Italia)
 | Claudio 
            Mencacci, Milano (Italia) Antonio Morra, Torino (Italia)
 Carmelo Munizza, Torino (Italia)
 Mario Muti, Alessandria (Italia)
 Marcello Nardini, Bari (Italia)
 Giuseppe Orofino, Roma (Italia)
 Lorenzo Petrovich, Milano (Italia)
 Rocco Luigi Picci, Torino (Italia)
 Elvezio Pirfo, Torino (Italia)
 Frederic Pochard Parigi (Francia)
 Massimo Purpura, Roma (Italia)
 Roberto Roberti, Roma (Italia)
 Michael Robin, Plaisir (Francia)
 Gian Giacomo Rovera, Torino (Italia)
 Pier Luigi Scapicchio, Roma (Italia)
 Giuseppe Spinetti, Imperia (Italia)
 Eugenio Torre, Novara (Italia)
 Antonio Tricarico, Roma (Italia)
 Giuliano Turrini, Parma (Italia)
 Samuel Tyano, Petah (Israele)
 Pierre François Unger, Ginevra (Svizzera)
 Michele Vanetti, Novara (Italia)
 Jacques Vedrinne, Lione (Francia)
 Bernard Vermeulen, Ginevra (Svizzera)
 Ernesto Viarengo, Asti (Italia)
 Vincenzo Villari, Torino (Italia)
 |  
 con 
        il patrocinio* di:  
        Presidenza della RepubblicaMinistero della Sanità
 Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
 Ministero della Difesa - Esercito
 Provincia di Torino, Città di Torino
 Università degli Studi di Torino,
 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Piemonte Orientale "A. Avogadro",
 Facoltà di Medicina e Chirurgia
 A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino
 Azienda Sanitaria Locale 5 di Collegno, Torino
 Ordine dei Medici della Provincia di Torino
 SIP - Società Italiana di Psichiatria
 SIPM - Società Italiana di Psicoterapia Medica
 Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi
 AEP- Association Européenne de Psychiatrie
 IAEP - International Association for Emergency Psychiatry
 AFERUP - Association Francophone Etude et Recherche Urgences Psychiatriques
 Società Italiana di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale
 W.P.A. - World Psychiatric Association
 W.P.A. Section for Emergency Psychiatry
 W.P.A. Section for Computer and Telematics
 W.P.A Section on Mass Media and Mental Health
 W.P.A. Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health
 |  
  *Richiesto
 
  Organizzazione:Anna Pacella, Carla Villa
 Dipartimento di Salute Mentale Vb
 A.S.O. San Luigi Gonzaga/A.S.L. 5
 Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano, Torino
 tel. 011/ 9026504-9026505, Fax 011/9026595
 e-mail: piermaria.furlan@unito.it
  Rosy 
    d'Agostino, Concetta ZioRegione Piemonte - Protezione Civile
 Corso Regina Margherita, 304 - 10100 Torino
 tel. 011/4321306, Fax 011/740001
 |  
 |