| Comitato scientifico: 
 A. Semerari, N. Dazzi, A. Seganti, G. Nicolò, I. Pontalti, E. Fava, C. Masserini, G. Lo Verso, S. Di Nuovo, F. Giannone, M. Di Blasi.
 
Comitato organizzativo:
 
C. Giordano, G. Lo Coco, M. Di Blasi, F. Giannone, G. Lo Verso, G. Nicolò. 
Riferimenti organizzativi :
 (da lunedì al venerdì, 9.00 -13.00)
 
- Cattedra di Psicologia Dinamica (c. p.), via Divisi 81. Tel. 091/6172715 - 091/6164756 (interni 26 - 27). Fax 091/6172715 (interno 12). 
- SPR Italia:  III Centro di Psicoterapia Cognitiva Via Ravenna 9/C Roma 06/44233878  06/44251928 
  
 PROGRAMMA
 
Giovedì 18 ottobre 2001
 
 ore 16, 00
 Tavola rotonda aperta al pubblico:
 La Psicoterapia: la ricerca per la qualità della clinica
 presso la sede di Palazzo Steri
 Piazza Marina n. 61
 Saluti delle autorità
 Moderatore: S. Freni
 Intervengono: A. Semerari, G. Lo Verso, N. Dazzi, S. Di Nuovo, A. Lis.
  
Venerdì 19 ottobre 2001
 
 Mattina
 
ore 9, 00 - 11, 00 Sessioni tematiche parallele 
La valutazione dellalleanza terapeuticaModeratore: G. Nicolò
 Lingiardi V.: Lalleanza terapeutica tra teoria clinica e ricerca empirica
 Ortu F., Cascioli A. Pazzagli C., Piscicelli S., Williams R., Dazzi N.: Valutazione del processo terapeutico in una prospettiva integrata: alcune considerazioni sullalleanza terapeutica.
 Fava E., Masserini C.: Predittori di risultato e alleanza terapeutica.
 Camardo P, Cossa M, Freni S: Preditori di esito e di drop-out e
alleanza terapeutica
 Filippucci L., Lingiardi V.: La misurazione dellalleanza nella psicoterapia di pazienti con diagnosi di disturbo della personalità.
 
Psicoterapia nel servizio pubblicoModeratore: D. La Barbera
 Camarda P., Fava E., Masserini C., Cossa M., Pogliani G., Ferrari A., Freni S.: Esiti e predittori di esito nelle psicoterapie dinamiche: i risultati di uno studio osservazionale nel contesto di servizio di psicoterapia.
 Caviglia M. L., Mongelli E., Ferrero A., Plastino V.: Struttura di personalità e disability: valutazione dellefficacia di un trattamento riabilitativo residenziale in pazienti con gravi disturbi psichiatrici.
 Fusco E., Galli G., Ciavarella M. A., Coco E.: Una ricerca sullesito delle psicoterapie condotta nel servizio pubblico. Prime elaborazioni.
 Didonna F., Zordan P., Bateni M.: Il problema della comorbilità nel disturbo ossessivo-compulsivo in un campione di pazienti ospedalizzati: aspetti epidemiologici, implicazioni cliniche e possibilità terapeutiche.
 
Nuovi strumenti di valutazione nella diagnosi e nella terapia cognitiva Moderatore: M. Procacci, A. Carcione
 Pinto A., La Pia S., Polidori G., Morosini P.: Validazione di un questionario autosomministrato per le convinzioni deliranti e le esperienze sensoriali anomale (DEBEASE-Q).
 Conversano P., Procacci M., Candilera G., Rigante L., Riportella A., Semerari A.: Un questionario sul Senso di Appartenenza e di Condivisione (S.A.C.): costruzione e validazione
 Veglia F., Vandoni C., Pardey A.: SSS Scheda di Sintesi della Seduta.
 Manaresi F., Castelli P., Cotugno A., Mazzucchelli A., Morganti G.: Il processo terapeutico nelle narrazioni del paziente e del terapeuta: strumenti di indagine per un confronto.
 
ore 11, 00  Break
 ore 11, 30 - 13, 30 Sessioni tematiche parallele
 
La ricerca empirica in psicoterapia di gruppoModeratore: T. Federico
 Mancioppi S., Nicolò G., De Bonis C., Caciolo M., Auletta B.: Psicoterapia di gruppo breve del disturbo da attacchi di panico: primi risultati.
 Barone L., Bateni M., Framba R., Prunetti E.: Valutazione delle emozioni e partecipazione al setting di gruppo psicoeducativo nel modello di M. M. Linehan
 Ciavarella M. A., Cappellucci T., Fusco E., Cangiano A., Capobianco V.: Uno studio empirico in un setting psicoterapeutico istituzionale: lapplicazione del CCRT di Luborsky ai trascritti di una psicoterapia di gruppo ad orientamento psicodinamico.
 
Ricerche e intervento clinico sulla famigliaModeratore: F. Giannone
 Zennaro A., Mazzeschi C., Salcuni S.: Strumenti a confronto per la diagnosi e la previsione dei risultati del trattamento di problematiche insorte nelle madri in gravidanza.
 Lis A., Calvo V., Pinto M.: Il colloquio per genitori in gravidanza come strumento diagnostico e di previsione del trattamento.
 Salerno A., Miano P.: Handicap e riorganizzazione familiare.
 Di Vita A. M., Garro M., Granatella V., Merenda A.: Le relazioni familiari tra istanze psicologiche e istanze giuridiche.
 Venuti P.: La famiglia degli orsi: diagnosi e valutazione dellintervento in soggetti in età prescolare.
 
Ricerca sul processoModeratore: A. Seganti
 Morandi C., Masserini C., Ferrari A., Cossa M., Fava E.: Uno studio sul processo attraverso lempatia.
 Gatta S., Podio C., Noseda F., Fava E., Masserini C., Osimo F., Freni S.: Analisi del processo mediante il metodo CCRT in Psicoterapia Breve Dinamico-Esperenziale.
 De Coro A., Andreassi S., Cascioli A., Dazzi N.: Una nuova
organizzazione delle categorie a cluster del CCRT, sulla base della
teoria dei sistemi motivazionali di Lichtenberg.
 Gelsomino S., Fava E., Osimo F., Fahmy Y.: Lutilizzo di supporti multimediali nello studio del processo terapeutico.
 Bara B. G., Ardito R. B.: La condivisione nellanalisi del processo psicoterapeutico.
 
Pomeriggio ore 15, 00 - 17, 00 
Tavola rotonda:La teoria dellattaccamento: applicazione alla terapia
 Moderatore: C. Masserini
 Target M.:Ricerca sullattaccamento e psicoterapia.
 Liotti G.: La disorganizzazione dellattaccamento come base esplicativa del valore delle co-terapie nei pazienti gravi.
 Seganti A.: Sopra e sotto esposizione alla influenza degli altri quali metro di misura del cambiamento in psicoterapia.
 
ore 17, 00 Break
 ore 17, 30 - 19, 30 Sessioni tematiche parallele
 
Strumenti di ricerca per la diagnosi e la valutazione della pratica clinicaModeratore: M. Di Blasi
 Colli A., Lingiardi V.: Una proposta di valutazione dellalleanza terapeutica a partire dai trascritti delle sedute: il sistema IVAT
 Ortu F., Speranza A.M., Pazzagli C., Tagini A., DAntuono S., Pizzuti S. G.: La valutazione dellattaccamento: uno studio di validità convergente fra lintervista sullattaccamento e gli strumenti self report.
 Maggiolini A., De Colle C., Grassi R., Trionfi C.: Check list per la valutazione dei minori che commettono reati
 Riva E., Trionfi C., Saottini C., Viganò D.: Delinquenza minorile e capacità riflessiva: elementi diagnostici al test di Rorschach.
 
Obbligo di controllo e rimuginio: teoria e ricercaModeratore: P. L. Giordano
 Sassaroli S., Ruggiero G. M.: La psicopatologia cognitiva dellansia: rimuginio, obbligo di controllo, timore del danno, rimprovero e perfezionismo patologico.
 
Ruggiero G. M., Apparigliato M., Lissandron S., Piccione G., Sassaroli S.: La valutazione controllabile del rimuginio, dellobbligo di controllo, del rimprovero e del perfezionismo patologico.Ruggiero G. M., Bertelli S., Longoni D., Zappa L., Pruneri C., Sassaroli S.: Analisi dei primi dati in uno studio pilota su un gruppo di pazienti affetti da disturbo alimentare in un day hospital della Lombardia.
 Ciuna A., Levi D., Ruggiero G. M., Sassaroli S.: Ansia da prestazione, perfezionismo patologico e ossessione alimentare in un campione di 60 studentesse di un Istituto Superiore: uno studio sperimentale.
 
Attaccamento, relazioni personali, terapia cognitivaModeratore: M. Cardaci
 Scrimali T.: Teorie dellattaccamento e teoria dei sistemi complessi in psichiatria
 Grimaldi L.: Attaccamento nelladulto e psicoterapia cognitiva
 De Leonardis M.: Stile genitoriale e attaccamento nelladulto nei disturbi dansia e nella depressione.
 Sciuto M.: Emotività espressa e pattern relazionali. Aspetti teorici e sperimentali.
 Sabato 20 ottobre 2001
 
 Mattina ore 9, 00 - 11, 00
 
Tavola rotonda:Lanalisi delle sedute
 Moderatore: A. De Coro
 Mergenthaler E.: The psychotherapeutic process model and practice-orientated research.
 Nicolò G.: La valutazione del processo e dellesito in psicoterapia: un confronto tra la griglia degli stati problematici (GSP), la scala di valutazione della metacognizione (SVAM) e il modello del ciclo terapeutico.
 Amadei G., Pozzi S., Marchesini S.: Studio di un caso singolo mediante la P.R.S. (Periodical Rating Scale).
 
ore 11, 00 Break 
 ore 11, 30 - 13, 00 Sessione Poster
 
Presentazione e discussione: I. Pontalti, G. Lo Coco, C. Giordano 
Pomeriggio 
ore 14, 00 - 16, 00 Sessioni tematiche parallele 
Ricerca sul processo - esitoModeratore: L. Sarno
 Pinto A., Collaro S., Lalla C.: Comprensione e terapia del Disturbo Ossessivo-Compulsivo come equivalente mentale delle malattie autoimmuni
 Contiero L., Calloni S., Gatti M., Giussani S., Pastori M., Rodini C., Pruneti C.: Uso dellintervista R.A.P. con codifica C.C.R.T. e S.A.S.B. per individuazione focus terapeutico e verifica dellesito di due psicoterapie a tempo definito a indirizzo psicodinamico supportivo-espressivo.
 Shembeleva E. A.: On neurotic disorders in venerologic and dermatologic clinic.
 Cotugno A., Castelli P., Manaresi F., Mazzucchelli A., Morganti G.: Quel che resta della psicoterapia: analisi delle narrazioni e delle rappresentazioni del paziente e del terapeuta in uno studio pilota di follow-up.
 
Ricerca empirica e modelli di psicopatologia della personalitàModeratore: V. Lingiardi
 Popolo R., Procacci M., Petrilli D., Vinci G.: Analisi comparativa dei profili Metacognitivi condotta su casi di Disturbo Evitante di Personalità e Fobia Sociale: primi risultati.
 Nobile S., Centenero E., Nicolò G., Porcari F.: Deficit metacognitivi e stati problematici nel Disturbo Paranoide di Personalità: ricerca su caso singolo.
 Fiore D., Petrilli D., Mancioppi S., Dimaggio G.: Deficit metacognitivi e cicli interpersonali nel Disturbo Narcisistico di Personalità: analisi di un caso singolo.
 Rossi B., Conti L., Carcione A.: Deficit metacognitivi e stati problematici nel Disturbo Dipendente di Personalità: analisi su caso singolo.
 
Il contributo della ricerca in psicologia cognitiva alla conoscenza del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)Moderatore: T. Scrimali
 Mancini F.: Assunzione di responsabilità, timore di colpa e processi cognitivi
 Mancini F., Gangemi A.: Preferenza tra scelte certe e scelte rischiose in condizioni di assunzione di colpa.
 Gangemi A. Mancini F.: Il ragionamento condizionale e la responsabilità
 DOlimpio F., Cieri L., Mancini F.: Il senso di responsabilità nelle ossessioni e compulsioni.
 Gragnani A., Mancini F.: Il ruolo del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo.
 
ore 16, 00 Break
 ore 16, 30 - 18, 30 Sessioni tematiche parallele
 
Trattamento dei Disturbi di PersonalitàModeratore: A. Semerari
 Maffei C.: Psicoterapie dei Disturbi di Personalità: una rilevazione di variabili obiettive su cinque anni.
 Carcione A., Conti L., Dimaggio G., Falcone M., Pontalti I., Nicolò G., Procacci M., Semerari A. : Valutazione del funzionamento metacognitivo nei Disturbi di Personalità.
 Conti L., Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Nicolò G., Procacci M.: Condivisione e competenze metacognitive: analisi di sedute psicoterapeutiche attraverso lIndice di Condivisione e la S.Va.M..
 Bosco F., Colle L., Pecoraia R., Tirassa M.: Una scala per la valutazione clinica della Teoria della Mente.
 
La ricerca sul processo-esito nei setting gruppaliModeratore: C. Pontalti, A. Balbi
 Colatosti S., Fiore D., Cianconi P., Mellace A., Pontalti C.: Psicoterapia di gruppo e Codice di Analisi dello Stile del Campo Terapeutico (S.Ca.T.) : analisi di un trattamento in una comunità terapeutica
 Lo Coco G., Mineo R., Giordano C., Di Blasi M., Giannone F.: Campi terapeutici a confronto: il percorso di due gruppi analizzati attraverso il Codice di Analisi dello Stile del Campo Terapeutico.
 Di Nuovo S., Cuffaro M., Giannone F., Di Blasi M.: Approcci terapeutici diversi: misure di cambiamento al T.A.T..
 
Teorie della mente e funzioni di mentalizzazioneModeratore: A. Falci
 Provantini K., Azzone P., Maggiolini A., Santilli Marcheggiani N., Viganò D.: Levoluzione dei contenuti tipici nei sogni, dalla preadolescenza alla vecchiaia.
 Maggiolini A., Azzone P., Comazzi D.: Lanalisi dei sistemi motivazionali nei sogni
 Sarno L.: Il sogno, il transfert, il processo terapeutico e le teorie del funzionamento della mente.
 Cantelmi T., Putti S.: La psicoterapia on-line. Primi risultati di una ricerca sperimentale italiana.
 
ore 18, 30 - 20, 30 ASSEMBLEA ANNUALE SOCI SPR 
ore 21,30  Cena sociale
 Domenica 21 ottobre 2001
 
 Mattina ore 9, 00 - 11, 00
 
Tavola rotonda:La valutazione in psicoterapia di gruppo
 Moderatore: G. Lo Verso
 Mc Kenzie R.: Group psychotherapy process and outcome research: latest findings.
 Pontalti C.: Vincoli di codici, vincoli di etica: paradigmi per la ricerca in psicoterapia analitica di gruppo.
 Costantini A.: Valutazione del processo e dellesito nella Terapia di Gruppo a tempo limitato.
 
ore 11,00 Break
 ore 11, 30 - 13, 00 Conclusioni:
 Ricerca e clinica
 Moderatore:  E. Fava
 Semerari A.: Modelli psicopatologici come base della ricerca in psicoterapia.
 Mulè M.: Psicoterapia: la ricerca per la qualità della clinica".
 
 
 Costo Iscrizione Congresso:
 
- Soci SPR: £ 200.000- non  soci S.P.R.  £ 230.000
 - Studenti e specializzandi £ 110.000.
 
Un aggravio di £ 30.000 sarà previsto per le iscrizioni pervenute oltre il 15 settembre. L'iscrizione dà diritto a partecipare ai lavori scientifici e a ricevere il kit congressuale.
 L'iscrizione all'SPR Italia costa £ 230.000 e dà diritto a ricevere le riviste "Ricerca in Psicoterapia" e "Psychotherapy Research".
 
 Modalità di Iscrizione (sia al congresso che all'SPR):
 
- bonifico bancario (specificando la causale),  Banca di Roma ABI 3002-3 CAB 03278.9  cc n°12373/31 intestato a  SPR Italia Agenzia  125, Via Ravenna 31, 00161 Roma. E' necessario inviare copia del bonifico al 06-
44233878.
 - Assegno non trasferibile intestato a SPR Italia da inviare al III Centro
di Psicoterapia Cognitiva, Via Ravenna, 9/c, 00161 Roma, Tel./Fax  06
44233878.
 
 - Carta di Credito (scaricando il modello predisposto).
 
 E' possibile utilizzare il modulo di iscrizione scaricandolo da questo sito:
 - Modulo di iscrizione per windows
 - Modulo di iscrizione per macintosh
 
oppure richiedendolo al III Centro di Psicoterapia Cognitiva. Verrà effettuata richiesta al Ministero della Sanità per l'attribuzione di crediti formativi ECM.
 
 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
 
Per le informazioni alberghiere ci si può rivolgere a: 
 SERVIZITALIA Turismo & Congressi
 Via Salvatore Puglisi, 15
 90143 Palermo ITALY
 
Tel. 091.6250453Fax 091.303150
 e-mail info@servizitalia.net
 
 
 |