| PRESENTAZIONE 
Come pensiamo le psicosi? Come il paziente psicotico segnala il suo modo di 
esistere? Quale spazio, per un possibile incontro?
 L'impatto con la gravità di questa patologia costringe lo psicoterapeuta a 
interrogarsi sul tipo peculiare di sofferenza e sulle modalità comunicative 
di questa condizione per elaborare complesse funzioni di cura che consentano 
la costruzione di un'esperienza condivisa, affinché questa "esistenza" possa 
divenire essere e parola.
 
 Il seminario intende proporre alla discussione momenti e sequenze di 
esperienza terapeutica con pazienti psicotici, vissuta nella "stanza di 
psicoterapia" e nei luoghi di una "Comunità Terapeutica".
 
* Per il seminario è stato richiesto l'accreditamento ECM 
 
 RELATORI
 
Orazio CostantinoMembro Ordinario con Funzioni di Training della SIPP.
 
Pia De SilvestrisMembro Ordinario della SIPP.
 Redattore Capo della Rivista "Psicoterapia Psicoanalitica"
 
Gianfranco MaranoMembro Associato della SIPP.
 Responsabile C S M della USSL 18 - Rovigo.
 
Enza LauroraMembro Associato della SIPP.
 Psicoterapeuta consulente per la psicoterapia di gruppo della Comunità
 Terapeutica "Cometabeta" AOP Fatebenefratelli - Milano.
 
Daniela MoriciPsicoterapeuta consulente per la psicoterapia individuale della Comunità
 Terapeutica "Cometabeta" AOP Fatebenefratelli - Milano.
 
 
 PROGRAMMA
 
Moderatore: Gianfranco Marano 
ore 9.30 Apertura lavoriGianfranco Marano
 
ore 9.45 "La parola e la psicosi", Orazio Costantino 
Ore 10.45 Discussione 
Ore 12 "Funzione di contenimento ed espansione negli 
Stati psicotici", Pia De Silvestris 
Ore 12.30 Discussione 
Ore 13-14 Pausa 
Ore 14.15 "Gruppalità e psicosi", Enza Laurora e Daniela Morici 
Ore 15 Discussione 
Ore 16.30 Chiusura dei lavori
 
 ISCRIZIONE
 
Inviare un fax alla Segreteria della SIPP di Roma06 85800567
 
QUOTE DI PARTECIPAZIONE 
Studenti, specializzandi, allievi SIPP e EFPP e Soci SIPP
gratuitaNon Soci SIPP £. 70.000 ( IVA inclusa)
 
Il versamento può essere effettuato sul c/c postale n.77061000, intestato a:SIPP Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica - via Po, 102 -    ROMA
 Oppure presso la sede del Seminario.
 
Per informazioni: marta.vigorelli@iol.it
 |