| MERCOLEDí 24 OTTOBRE
 Museo Diocesano
 
10.00 - 17.30     Workshop Riservato a Medici e Psicologi
 (max. 35 partecipanti per gruppo)
 
Psychological interventions with family in cancerInterventi psicologici per le famiglie con malati oncologici
 L. Baider - Hadassah University Hospital, Jerusalem
 
Breaking bad news - Comunicare cattive notizieP. Maguire - CRC Psychological Medicine Group Christie Hospital, Manchester
 
Come validare un questionario di valutazione in Psico OncologiaP. Mosconi, G. Apolone - Dipartimento di Oncologia Istituto Mario Negri, Milano
 
Psycologic Support and Psychotherapy with Cancer PatientsSupporto Psicologico e Psicoterapia in Oncologia
 D. RAZAVI - Facoltà di Scienze Psicologiche e dell'Educazione, Bruxelles
 
18.00 - 20.30
 
Auditorium San Barnaba 
Sessione Aperta alla Cittadinanza 
Sei modi per prevenire e affrontare il cancro 
Moderatori: S. Garattini (Milano), N. Cascinelli (Milano) 
Saluto delle autorità 
Presentazione dell'iniziativa: D. Lucchini (Brescia) 
La politica della prevenzione - F. Berrino (Milano) 
Il ruolo della famiglia e della scuola nella prevenzione - P. Massaglia (Torino) 
Screening sì, screening no - G. Domenighetti (Bellinzona) 
Cibo: risorsa o rischio?- O. Sculati (Brescia) 
Il medico di famiglia: la prima risorsa a disposizione del malato - O. Brignoli (Brescia) 
Il malato tra disagio personale e stress della famiglia - G.M. Pace (Milano) 
Dibattito 
 GIOVEDí 25 OTTOBRE
 
Auditorium San Barnaba 
8.30 - 9.30 Registrazione Partecipanti 
9.30 - 10.00 Saluto ai Partecipanti e Presentazione del ConvegnoM. Bellani, D. Lucchini (Presidenti del Convegno)
 G. Morasso (Presidente Nazionale S.I.P.O.)
 L. Valera (Coordinatore S.I.P. O. Lombardia)
 
Saluto delle Autorità 
10.00 - 11.30 Psico Oncologia: Esperienze Internazionali a Confronto 
Moderatore: A. Scanni (Milano) 
Interventi         G. Morasso (Italia), M. Tomamichel (Svizzera), L. Baider (Israele), P. Maguire (Gran Bretagna), D. Razavi (Belgio)
 
12.00 - 13.00 Presentazione del volume  "Psico Oncologia. il Trattato Italiano" 
Museo Diocesano
 
13.00 - 14.30  Riunione Coordinatori Regionali S.I.P.O. 
14.30 - 17.30  1° SessionePromozione della Salute e Prevenzione del Disagio Psicologico:
 Gruppi di Lavoro per le Strategie d'Intervento
 
Strategie di intervento per il lavoro d'équipeE. Capovilla (Padova), L. Toscano (Catania), S. Palazzo (Cosenza)
 La prevenzione del distress nella riabilitazione
 M.A. Annunziata (Aviano), G. Bernardo (Pavia), P. Gabanelli (Pavia)
 L'approccio interculturale come prevenzione del disagio psicologico
 della persona straniera affetta da tumore e della sua famiglia
 N. Crotti (Genova), G. Selva (Genova), A. Ancora (Roma), F. Valenti (Brescia),
 I. EL Hamar (Brescia)
 Strategie di prevenzione del disagio psicologico nel bambino malato di tumore
 M. Bertolotti (Torino), P. Massaglia (Torino), M. Jankovic (Monza)
 Strategie di intervento per la modificazione dello stile alimentare
 C. Bellati (Milano), F. Berrino (Milano)
 
Auditorium San Barnaba 
18.00 - 20.30 Tavola Rotonda: "Psico Oncologia: Passato, Presente e Futuro" 
Moderatore:  R. Satolli (Milano)
 Partecipanti:  G. Basso (Padova), N. Campioni (Roma), M. Geddes (F irenze) , L. Magno (Brescia), G. Morasso (Genova), A. Mussa (Torino), P. Olmi (Milano), R. Rosso (Genova)
 M. Schiavone (Genova), F. Schittulli (Roma), G. Trizzino (Palermo)
 
 VENERDí 26 OTTOBRE
 
Museo Diocesano 
9.30 - 13.00   II° SessionePromozione della Salute e Prevenzione del Disagio Psicologico:
 Gruppi di Lavoro per le Strategie d'Intervento
 
 Strategie per la disassuefazione al fumoI. Malvezzi (Milano), A. Gamba (Milano), S. Nardini (Treviso), A. Alberisio (Genova)
 Stress e burnout degli operatori
 M. Tagliani (Brescia), P. Casali (Milano), P. Pezzotta (Varese), R. Marrone (Milano)
 Prevenzione del distress e strategie di comunicazione della diagnosi
 M. Bellani (Varese), O. Bertetto (Torino), W. Orrù (Cagliari)
 Strategie di prevenzione del disagio psicologico conseguente ai trattamenti medico-chirurgici
 B. Andreoni (Milano), C. Medina (Roma), A. Caruso (Roma)
 Stress e burnout dei volontari
 E. Cazzaniga (Milano), A. Mancuso (Milano), C. Fusco (Milano), P. Varese (Ovada)
 
14.00 - 17.00  III° Sessione 
  Il disagio psicologico nella prevenzione oncologicaG. Martino (Milano), N. Segnan (Torino)
 Strategie di prevenzione del disagio psicologico della famiglia
 M. Greco (Milano), F. De Falco (Napoli), O. Gottardi (Milano)
 La prevenzione del disturbo psichico in oncologia
 L. Grassi (Ferrara), P. Gritti (Napoli), P. LuzzatTo (New York)
 Strategie di intervento psicologico nella fase terminale di malattia e nel lutto
 L. Valera (Milano), G. Zaninetta (Brescia), L. Saita (Milano),  don P. Barberi (Milano)
 Il counselling infermieristico
 L. Murru (Milano), R. Mazza (Milano), R. Tabeni (Milano), E. Trotti (Varese)
 
17.30 - 19.00 Comunicazioni Orali e Discussione Poster  
Presidente Commissione Scientifica: E. Capovilla 
I Sessione La modificazione degli stili di vitaChairmen: V. Chiaron sileni (Padova), A. MarChet (Padova)
 
II Sessione Il disagio psicologico nello screening; Il disagio psicologico nel follow-upChairmen: D. Casadei (Venezia), A. Mariggiò (Padova)
 
III Sessione Il disagio psicologico nella fase diagnostica e dei trattamentiChairmen: M.A. Annunziata (Aviano), O. Gottardi (Milano)
 
IV Sessione Il disagio psicologico nella riabilitazione; Il disagio psicologico nella fase terminale e nel lutto
 Chairmen: L. Valera (Milano), A. Calafiore (Palermo)
 
V Sessione Il burnout degli operatori e dei volontariChairmen: G. Cavadi (Brescia), L. Toscano (Catania)
 
VI Sessione Aspetti interculturali e spirituali della malattia oncologica Bambini, anziani e famigliaChairmen: A. Caruso (Roma), W. Orrù (Cagliari)
 
VII a Sessione  I disturbi psichici in oncologiaChairmen: L. Grassi (Ferrara), P. Gritti (Napoli)
 
VIII Sessione Gli interventi psicologiciChairmen: R. Celegato (Vicenza), E. Trevisan (Padova)
 
IX  Sessione Le problematiche del volontariatoChairmen: E. Capovilla (Padova), S. Bocchio (Brescia)
 
VENERDí 26 OTTOBRE
 
Sessione ScuolaRiservata agli Insegnanti e agli Operatori delle Scuole
 Materna, Elementare, Media Inferiore e Superiore
 
in collaborazione conAssociazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali
 
Aula Magna Istituto "Tartaglia" 
8.30 - 9.00 Registrazione Partecipanti 
9.00 - 13.00 Promozione della Salute a Scuola:Vivere nel Presente Pensando al Futuro
 
Moderatori:  P. Gardani (Brescia), A. Della Moretta (Brescia) 
Saluto delle autorità: C. Bisleri (Brescia) 
Presentazione dell'iniziativa: D. Lucchini (Brescia) 
  L'educazione alla salute nelle scuole dell'autonomiaB. Girardi (Milano)
 Valutazione del processo e dell'efficacia delle campagne
 di sensibilizzazione sanitaria nelle scuole
 M. Orsi (Lucca)
 Disponibilità ed ostacoli dell'ambiente scolastico nei confronti della prevenzione
 B. Bauer (Verona)
 Affrontare il tema della morte in classe: le difficoltà degli insegnanti
 R. Vianello (Padova)
 Prevenzione scolastica dei disturbi alimentari: stile di vita, abitudini alimentari e alcool
 M. Ventura (Verona)
 'Chi non fuma ...VINCE!'. Iniziativa pilota contro il tabagismo della Rete Veneta HPH
 S. Tasso (Castelfranco Veneto)
 
Dibattito 
14.00 - 16.45 Gruppi di Lavoro per le Strategie d'Intervento 
- Promuovere la salute a scuola -1. Conoscersi e conoscere per star bene: la salute non è solo assenza di malattia
 M.G. Silvestri (Castellanza), T. Caimi (Muggiò) (Scuola d'infanzia)
 2. Conoscere per stare bene: la salute è soprattutto benessere
 B. Girardi (Milano), M. Ottone (Milano) (Scuola elementare)
 - Fumo -
 1. Una generazione di non fumatori
 I. Malvezzi (Milano) A. Gamba (Milano) (Scuola elementare e media)
 2. Intervento di educazione sanitaria sui problemi del tabacco nella scuola media e superiore: come individualizzare l'intervento G. Invernizzi (Milano)
 3. Essere consapevoli per scegliere: come scoprire che si può decidere se si vuole
 S. Rizzi (Milano), L. Molin (Milano) (Scuola superiore)
 - Alcool -
 1. Educare alla salute: prevenire l'alcolismo
 N. Guzzo (Lissone), A. Tramontana (Milano) (Scuola superiore)
 -  Alimentazione -
 1. Educare i bambini a mangiare: l'equilibrio tra aspetti psicologici e nutrizionali nel rapporto con il cibo
 M. Ventura (Verona), C. Barzanò (Berlino) (Scuola elementare)
 2. Immagine del corpo, autostima e alimentazione: un equilibrio difficile
 F. Baggio (Verona), V. Malvicini (Milano) (Scuola media)
 3. Lo sviluppo affettivo per l'adolescente: aspetti psico-biologici dell'alimentazione
 N. Crestana (Verona) (Scuola superiore)
 -  Educare sulla fine della vita -
 1. Il bambino e l'adulto: incontro nell'esperienza di separazione e morte  di una persona cara
 C. Serina (Milano), C. Bonetti (Milano), M. Tamburini (Milano)
 (Scuola materna e elementare)
 2. Giovani e adulti comunicano sulla morte: influenze culturali e sociali nel vissuto individuale
 P. Trimigno (Milano), D. Nebuloni (Milano), G. Di Mola (Milano)
 (Scuola media inferiore e superiore)
 
17.00  Sintesi dei lavori di gruppo 
Moderatori:  B. Bauer (Verona), R. Mercuri (Milano) 
18.15  Chiusura dei lavori 
SABATO 27 OTTOBRE
 
Museo Diocesano 
9.00 - 11.15 Sessione Plenaria: Relazioni dei Gruppi di Lavoro 
Moderatori:  G. BaroncelliI (Brescia), M. Bellani (Varese), G. Morasso (Genova), G. Zaninetta (Brescia)
 
11.45  Premiazione Comunicazioni Orali e Poster Prescelti dalla Giuria 
13.00  Conclusione dei Lavori 
14.30 - 16.00 Assemblea Nazionale Soci S.I.P.O. 
16.00 - 18.00 Rinnovo Consiglio S.I.P.O. Lombardia 
 
 Relatori
 
A. Alberisio Psicologa Psicoterapeuta - Servizio di Psicologia Istituto Scientifico per lo Studio e la Cura dei Tumori, GenovaA. Ancora Psichiatra - Professore Associato Università degli Studidi F irenze
 B. Andreoni Responsabile Divisione di Chirurgia Istituto Europeo di Oncologia, Milano
 M.A. Annunziata Dirigente Psicologo -  Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Istituto Nazionale Tumori
 G. Apolone Dipartimento di Oncologia - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
 L. Baider Hadassah University Hospital, Jerusalem
 B. Baggio Psicologa Psicoterapeuta - DIDASCO Centro Interdisciplinare per il Trattamento dei DCA, Verona
 P. Barberi Membro Comitato Etico AIOM Lombardia, Milano
 G. Baroncelli Responsabile U.O. Radioterapia Oncologica Casa  di Cura S. Anna, Brescia
 G. Basso Professore Associato di Pediatria - Dipartimento di Pediatria Università degli Studi di Padova - Presidente AIEOP
 C. Barzanò Docente di Educazione Alimentare all'Accademia della Salute e del Lavoro Sociale del Senato di Berlino
 B. Bauer Psicologa Psicoterapeuta - DIDASCO Centro Interdisciplinare per il Trattamento dei DCA, Verona
 M. Bellani Dirigente medico - Psicologia Clinica Università degli Studi dell'Insubria di Varese
 C. Bellati Psicologa Psicoterapeuta - Unità di Epidemiologia  Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 G. Bernardo Oncologo - Fondazione S. Maugeri, Pavia
 F. Berrino Direttore Unità di Epidemiologia Istituto Nazionale  per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 O. Bertetto Primario Oncologo - Divisione Oncologia Medica  Ospedale Le Molinette, Torino
 M. Bertolotti Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalitica - Divisione Oncologica, Azienda Ospedaliera OIRM S. Anna, Torino
 C. Bisleri Assessore Pubblica Istruzione Comune di Brescia
 S. Bocchio Vice-Presidente VAD, Brescia
 C. Bonetti Dirigente Scolastica - Istituto Comprensivo Luigi Cadorna, Milano
 O. Brignoli  Medico di Famiglia - Vice-Presidente SIMG, Brescia
 T. Caimi Psicomotricista - Insegnante Scuola dell'Infanzia  Statale, Muggiò
 A. Calafiore Responsabile U.O. di Psico-oncologia Casa di Cura La Maddalena, Palermo
 N. Campioni Past President SICO, Roma
 E. Capovilla Responsabile Servizio di Psico-oncologia Unità Oncologia Medica Azienda Ospedaliera, Padova
 A. Caruso Psicologa Psicoterapeuta - Polo Oncologico Istituto Regina Elena, Roma
 D. Casadei Psicologo Psicoterapeuta - U.O. Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera di Mirano, Venezia
 P. Casali Oncologo Medico - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 N. Cascinelli Medico Chirurgo - Direttore Scientifico Istituto Nazionale per lo Studio
 e la Cura dei Tumori, Milano
 G. Cavadi Psicologo Psicoterapeuta - Segretario Provinciale AUPI, Brescia
 E. Cazzaniga Psicologo Psicoterapeuta - Associazione VIDAS, Milano
 R. Celegato Psicologa Psicoterapeuta - U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera, Vicenza
 V. Chiaron Sileni Oncologo Medico - Oncologia Medica Azienda Ospedaliera, Padova
 N. Crestana Psicologa Psicoterapeuta - DIDASCO Centro Interdisciplinare per il Trattamento dei
 DCA, Verona
 N. Crotti Psicologa Psicoterapeuta - Servizio di Psicologia Istituto Scientifico per lo Studio
 e la Cura dei Tumori, Genova
 F. De Falco Psichiatra - Istituto Nazionale Tumori, Napoli
 A. Delia  Moretta  Giornalista - Giornale di Brescia
 G. Di Mola Medico - Vice Direttore Scientifico Fondazione Floriani, Milano
 G.F. Domenighetti Epidemiologo - Università degli Studi di Bellinzona
 I. El Hamar Dirigente Medico - Divisione Malattie Infettive Spedali Civili, Brescia - Responsabile Ambulatorio Immigrati ASL 2, Brescia
 C. Fusco Responsabile - Settore Volontariato e Assistenza Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori Sezione di Milano
 P. Gabanelli Psicologa Psicoterapeuta - Servizio di Psicologia Fondazione Maugeri, Pavia
 A. Gamba Psicologo Psicoterapeuta - Clinica di Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza;  Responsabile Scientifico per l'Area del Tabagismo Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, Milano
 S. Garattini Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
 P. Gardani Dirigente Scolastico V Circolo Didattico, Brescia
 M. Geddes da Filicaia Coordinamento Metropolitano delle Aziende Sanitarie Fiorentine -
 Vice-Presidente Consiglio Superiore di Sanità, Roma
 B. Girardi Insegnante Formatrice - Responsabile Formazione Associazione Salute Donna ONLUS, Milano
 O. Gottardi Oncologo Medico - Ospedale Multimedica, Sesto San Giovanni
 L. Grassi Istituto Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Ferrara
 M. Greco Psicologa Psicoterapeuta - U.O. di Psicologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 P. Gritti Istituto Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Napoli
 N. Guzzo Insegnante Scuola Media Statale, Lissone
 G. Invernizzi Medico di Famiglia SIMG, Milano
 M. Jankovic Clinica Pediatrica Università degli Studi di Milano, Bicocca - Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Monza
 D. Lucchini Psicologa Psicoterapeuta - Servizio di Psicologia Casa di Cura S. Anna, Brescia
 P. Luzzato Arteterapista - Sloan Kettering Cancer Center, New York
 L. Magno coordinatore Dipartimento Oncologico Bresciano
 P. Maguire CRC Psychological Medicine Group, Christie Hospital, Manchester
 I. Malvezzi Responsabile Settore Prevenzione e Diagnosi Precoce Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori Sezione di Milano
 V. Malvicini Membro Direzione Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori ANCC   Presidente Coop. Pandora - Consigliere di Amministrazione Coop Lombardia,Milano
 A. Mancuso Presidente Associazione Salute Donna Onlus, Milano
 A. Marchet Clinica Chirurgica Seconda Università Azienda Ospedaliera, Padova
 A. Mariggiò Psicologa Psicoterapeuta Hospice Azienda Ospedaliera di Padova
 R. Marrone I.P. Comunità Terapeutica Cima, Milano
 G. Martino Medico Chirurgo Psicoterapeuta - Direttore METIS Centro Studi di Oncologia Formazione e Terapia, Milano
 P. Massaglia Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta Psicoanalitica - Sezione di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell'Adolescenza Università degli Studi di Torino
 R. Mazza Infermiere Professionale - Ufficio Relazioni con il Pubblico Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 C. Medina Psicologa Psicoterapeuta - Responsabile Servizio di Psicologia Ospedale Fatebenefratelli, Roma
 R. Mercuri Dirigente Scolastico Scuola Media Statale, Milano
 L. Molin Assistente Sanitaria - Progetto di Educazione alla  Salute Associazione Salute Donna ONLUS, Milano
 G. Morasso Psicologa Psicoterapeuta - Dirigente Servizio di Psicologia Istituto Scientifico per lo Studio e la Cura dei Tumori, Genova - Presidente SIPO
 P. Mosconi Dipartimento di Oncologia - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
 L. Murru Psicologa Psicoterapeuta - Unità Operativa di Psicologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 A. Mussa Docente Dipartimento Discipline Mediche e Chirurgiche Università degli studi di Torino - Vice-Presidente Sico
 S. Nardini Pneumologo - Ospedale di Vittorio Veneto ASL 7, Treviso
 D. Nebuloni Docente Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia, Milano
 P. Olmi Presidente AIRO, Milano
 W. Orrù Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Cagliari
 M. Orsi Dirigente Scolastico VI I Circolo Didattico, Lucca
 M. Ottone Psicomotricista Pedagogista - Insegnante Scuola Elementare Statale, Milano
 G.M. Pace Giornalista Scientifico - Giornale La Repubblica, Milano
 S. Palazzo Oncologo - Azienda Ospedaliera Centro Oncologico, Cosenza
 P. Pezzotta Medico Psicologo Clinico - Università degli Studi dell'Insubria di Varese
 D. Razavi Facoltà di Scienze Psicologiche e dell'Educazione, Bruxelles
 S. Rizzi Psicologa - Associazione Salute Donna Onlus, Milano
 R. Rosso Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica, Genova
 L. Saita Neuropsichiatra - Terapia del Dolore Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 R. Satolli Medico Giornalista - Direttore di Occhio Clinico, Milano
 A. Scanni Direttore Dipartimento di Oncologia Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano
 M. Schiavone Ordinario di Bioetica Facoltà di Medicina e  Chirurgia Università degli Studi di Genova
 F. Schittulli Presidente Nazionale Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, Roma
 O. Sculati Responsabile Unità di Nutrizione - Dipartimento di  Prevenzione ASL, Brescia
 N. Segnan Coordinatore Centro Prevenzione Oncologica Regione Piemonte - Unità di Epidemiologia dei Tumori Ospedale S. Giovanni A.S., Torino
 G. Selva Antropologa - Servizio di Psicologia Istituto  Scientifico per lo Studio e la Cura dei Tumori, Genova
 C. Serina Psicologa Psicoterapeuta - Presidente CREDES, Milano
 M.G. Silvestri Psicomotricista - Direttrice Scuola Montessori, Castellanza
 R. Tabeni Capo Servizi Sanitari Ausiliari - Direzione Sanitaria Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 M. Tagliani Psicologo - Divisione di Oncologia Medica,  Epneumologia Spedali Civili, Brescia
 M. Tamburini Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile U.O. di Psicologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 S. Tasso Coordinatore Rete Veneta degli Spedali per la Promozione della Salute - Dirigente Medico Presidio Ospedaliero, Castelfranco Veneto
 M. Tomamichel Capo Servizio Cantonale di Psichiatria Medica Ospedale Civico, Lugano
 L. Toscano Psicologa - Azienda Ospedaliera Garibaldi, Polo Oncologico San Luigi, Catania
 A. Tramontana Psicomotricista - Insegnante Educazione F isica Scuola  Superiore Statale, Milano
 E. Trevisan Psicologo - Associazione Noi e il Cancro Volontà di Vivere, Padova
 P. Trimigno Psicologa Psicoterapeuta - U.O. di Psicologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano
 G. Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative,Palermo
 E. Trotti Psicologa Psicoterapeuta - Università degli Studi dell'Insubria di Varese
 F. Valenti Responsabile Ufficio Stranieri Comune di Brescia
 L. Valera Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizio di Psicologia Associazione VIDAS, Milano
 P. Varese Oncologa - Responsabile U.O. Medicina e D. H. Presidio Ospedaliero, Ovada, ASL 22 Piemonte
 M. Ventura Pediatra ed Endocrinologa - DIDASCO Centro Interdisciplinare per il Trattamento dei DCA, Verona
 R. Vianello Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo Università degli Studi di Padova
 G. Zaninetta Responsabile Medico Hospice Domus Salutis, Brescia
 
  
 
 Presidenti del Convegno
 Marco Bellani, Diana Lucchini
 
 
 Comitato scientifico
 Consiglio Nazionale SIPO: Gabriella Morasso, Oscar Bertetto, Luigi Grassi, Marco Bellani, Maria Antonietta Annunziata, Giovanni Bernardo, Marina Bertolotti, Eleonora Capovilla, Anita Caruso, Anna Costantini, Paolo Gritti, Walter Orrù, Lucia Toscano
 
 
 Segreteria scientifica
 Alberto Alghisi, Barbara Ballini, Beatrice Bauer, Nadia Crotti, Nicola Fasser, Pietro Gardani, Bianca Maria Girardi, Ilaria Malvezzi, Simona Masneri, Roberto Mazza, Romano Mercuri, Luciana Murru, Fabrizio Palmeri,  Claudia Parazzi, Lia Rizzo, Daniela Speziani, Marino Tagliabue, Mauro Tagliani, Luigi Treccani, Patrizia Trimigno, Cristina Wührer
 
 
 Informazioni scientifiche
 Il VII Congresso Nazionale S.I.P. O. si articola in gruppi di lavoro e workshop, sedute aperte alla cittadinanza, tavole rotonde, gruppi di lavoro, relazioni, comunicazioni orali e poster.
 Sarà affrontato il tema della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico nelle diverse fasi della malattia oncologica.
 
 
 Comunicazioni orali e Poster
 I lavori dovranno essere inviati in triplice copia, utilizzando il modulo allegato e dovranno pervenire entro il 20 settembre alla Segreteria scientifica, che li selezionerà sulla base di criteri coerenti con i temi delle sessioni.
 Agli autori sarà tempestivamente comunicata l'eventuale accettazione.
 I lavori selezionati potranno essere presentati come comunicazioni orali o poster.
 Almeno uno degli autori iscritti al congresso dovrà essere presente alla discussione nell'orario che sarà indicato nel programma finale.
 Il testo della comunicazione o del poster dovrà essere inviato a:
 Dott.ssa Eleonora Capovilla
 U.O. Oncologia Medica - U.O. Radioterapia
 presso Stabile di Radioterapia Azienda Ospedaliera
 Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
 
 
 Sedi del Convegno
 Il convegno si svolgerà, come indicato nel programma scientifico, nelle seguenti sedi:
 
 Museo Diocesiano Via Gasparo da Salò 13
 
 Auditorium San Barnaba Corso Magenta
 
La Sessione Scuola riservata agli insegnanti si terrà presso:Istituto Tecnico "Tartaglia" Via Oberdan 10/E
 
 
 Comitato organizzatore
 Consiglio Direttivo SIPO Regione Lombardia:
 Luigi Valera, Marco Bellani, Paola Mosconi, Bruno Andreoni, Natale Cascinelli, Enrico Cazzaniga, Ornella Gottardi, Margherita Greco, Diana Lucchini, Anna Pironti, Eugenia Trotti
 
  
 Segreteria organizzativa
 SGC - Via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia
 Tel. 030.292173 - Fax 030.292231 - E-mail: congress@sgcitalia.it
 
 Coordinatore
 Enio Esti - Tel. 340.3368095
 
Iscrizione:
 
Quota d'iscrizione al ConvegnoFino al 20 settembre SOCI S.I.P.O. L. 350.000 (+ IVA 20%)- oltre il 20 settembre L. 400.000 (+ IVA 20%)
 Fino al 20 settembre NON SOCI L. 450.000 (+ IVA 20%) - oltre il 20 settembre L. 500.000 (+ IVA 20%)
 Fino al 20 settembre STUDENTI E VOLONTARI L. 150.000 (+ IVA 20%) - oltre il 20 settembre L. 200.000 (+ IVA 20%)
 
Quota d'iscrizione ai gruppi di lavoro di mercoledì 24 ottobreFino al 20 settembrembre SOCI S.I.P.O. L. 250.000 (+ IVA 20%) - oltre il 20 settembre L. 300.000 (+ IVA 20%)
 Fino al 20 settembre NON SOCI L. 350.000 (+ IVA 20%)- oltre il 20 settembre L. 400.000 (+ IVA 20%)
 Pacchetto completo di partecipazione
 
Riservato a medici e psicologi comprendente, iscrizione al convegno e accesso ad un gruppo di lavoro di mercoledì 24 ottobre 
Fino al 20 settembre SOCI S.I.P.O. L. 500.000 (+ IVA 20%)- oltre il 20 settembre L. 550.000 (+ IVA 20%)Fino al 20 settembre NON SOCI L. 600.000 (+ IVA 20%) - oltre il 20 settembre L. 650.000 (+ IVA 20%)
 
Le quote indicate comprendono:- Frequenza alle sessioni scientifiche
 - Kit congressuale
 - Attestato di partecipazione
 - Coffee-break
 - Colazioni di lavoro
 
Modalità d'iscrizioneLa scheda di iscrizione unitamente alla quota dovrà essere inviata alla Segreteria organizzativa SGC. Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
 - Assegno bancario non trasferibile intestato a SGC srl
 - Bonifico bancario a favore di SGC srl
 Banca Carige filiale di Brescia    -
 c/c n. 30180    ABI  6175    CAB  11200 (si prega di allegare copia bonifico).
 
 
 Prenotazione alberghiera
 
La  Segreteria organizzativa SGC è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie circa la prenotazione presso gli alberghi sotto elencati. La Segreteria organizzativa si farà direttamente carico della
 prenotazione alberghiera dei soli relatori e moderatori.
 
Alberghi 
**** Ambasciatori Via Crocifissa di Rosa 92 - Brescia - tel 030.399114 - fax 030.381883
 
**** Bonaparte Hotel Brescia V. le Europa 45 - Brescia- tel. 030.2018011 - fax 030.2009741
 
**** Master Via Apollonio 72 - Brescia- tel. 030.399037 - fax 030,3701331
 
**** Majestic Via Brescia 49 - Castenedolo - tel. 030.2130222 - fax 030.2130007
 
**** Novotel Brescia 2, Via P. Nenni 22 - Brescia - tel. 030.2425858 - fax 030.2425959
 
**** Park Hotel Ca' Nöa Via Triumplina 66 - Brescia- tel. 030.398762 - fax 030.398764
 
Altri alloggi
 
Istituto Franciscanum Via Callegari 11 - Brescia- fax. 030.41836
 
Centro Pastorale Paolo VIVia G. Calini 30 - Brescia- tel. 030.3773511
 
 |