| Presentazione:
 
La nostra società, ricca e veloce, sembra diventare sempre più un luogo di vuoto, di non comunicazione e non emozione, dove affetti e sentimenti sono il più delle volte raffigurati e finti ma non vissuti, e ancor meno comunicati veramente.L'indifferenza e il vuoto di comunicazione sono alcune delle radici da cui nasce la condizione del "sentirsi soli". Un deserto che a volte è dentro di noi e che spesso vive anche attorno a noi, tra le persone, nei gruppi, al lavoro.
 Il Convegno vuole essere semplicemente un'occasione per riflettere e discutere assieme sulla condizione di solitudine, condizione che sempre più sembra crescere all'interno della nostra società occidentale
 
 
 Programma
 
9.00:  Introduzione al ConvegnoPiero Parietti
 (Presidente Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Milano)
 
9. 30:  InterventiPresenza e assenza: un difficile equilibrio
 Adele Azzi
 (Psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Società Italiana di Terapia Psicanalitica)
 
La solitudine nel rapporto medico - pazienteAlmerico Novarini
 (Professore Ordinario di Medicina Interna, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma)
 
Le dimensioni della solitudine fuori e dentro il setting psicoterapeuticoMarco Gabbi
 (Psicologo, allievo Società Psicoanalitica Italiana)
 
Voi bianchi siete sempre più soliClaudio Cernesi
 (Pedagogista e formatore interculturale)
 
11.30:   Break 
11.45:   Discussione 
12.45:   Bob Messini (Attore) 
13.00:  Chiusura dei lavori 
 
 Iscrizione:
 La partecipazione al Convegno è aperta a tutti ed è gratuita.
 E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
 
 
 Segreteria Scientifica:
 dr. Alberto Dazzi (sez. parmense SIMP) tel. 0521.492445
 dr. Roberto Pinetti (sez. parmense SIMP) tel. 0521.200788
 
 |