Programma
											GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2001
													
												8.30 	
												Apertura Segreteria
												
												9.30 	
												Cerimonia d'apertura con commemorazione del fondatore della SIMP 
												"Ferruccio Antonelli e la Psicosomatica in Italia"  
												P. Parietti
												
												Significato e finalità del XVIII Congresso S.I.M.P.	
												R. Morelli - V. Caprioglio
												
												10.30 	
												Lettura Magistrale: Significato della visione olistica nella medicina moderna
												M. Cesa Bianchi
												
												11.15 	
												Intervallo
												
												11.30 
													
												Sessione plenaria 
														
												LA VISIONE OLISTICA TRA PSICOANALISI E NEUROSCIENZE
													
												Chairman: G. Schelotto
												
												Medicina & Medicina, riflessioni epistemologiche 
												I. Spano
												
												La visione olistica nella scienza d'avanguardia
												E. Laszlo
												
												Olismo e ausilio - psicoesistenziale. Dal cervello/mente all'uomo - persona.
												S. Moravia
												
												Olismo, psicologia positiva e risposta di stress
												M. Farnè
												
												13.30	
												Pausa pranzo
													
													
												Simposi	
													
													
												14.30-16.00	
													
												LA RELAZIONE TRA IL LINGUAGGIO DEL CORPO E QUELLO SONORO MUSICALE
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Vesuviana 
												
												Asma bronchiale, blocco emozionale e confini corporei
												A. Di Somma, R. Di Nocera, L. Sorrentino, M. R. Balzano, G. Esposito, F. Balzano, V. Alfano
												
												Espressività corporea e aggressività
												V. Alfano, P. Amitrano, F. Balzano, M. R. Balzano,M. Bocchetto Ferrino, D. Casillo, G. Esposito
												
												La relazione tra il linguaggio del corpo e quello sonoro musicale
												V. Alfano, M. Ferrino, M.R. Balzano, G. Esposito, R. Di Nocera, L. Sorrentino, P. Vitiello
												
												14.30-16.00	
													
												L'ECOBIOPSICOLOGIA TRA SAPERE TRADIZIONALE E SAPERE MODERNO
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												
												Lettura magistrale: L'Ecobiopsicologia 
												D. Frigoli 
												
												Tavola rotonda: L'ecobiopsicologia e il sapere tradizionale: alchimia, religione, rito
												Chairmen: D. Frigoli, M. Porcari 
												
												Percorsi individuativi del femminile: Persefone e Psiche fra esilio paralizzante e ricerca della totalità. Uno sguardo alla clinica fra lettura mitologica e lettura olistica.
												M. Porcari 
												
												Eracle e il senso della fatica come espressione del superamento dell'unilateralità del maschile nel confronto con il femminile, fra lettura mitologica e lettura olistica.
												R. Toson
												
												Tra scienza e religione: l'unità mente-corpo nel buddismo di Nichiren Denishonin.
												C. Cattai
												
												Psicosomatica della preghiera: il Soffio dell'Anima
												D. Frigoli
												
												14.30-16.00	
													
												WORKSHOP
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. San Carlo Borromeo Naviglio Grande
												
												Strategie ipnotiche in medicina psicosomatica e sessuologia 
												Conduttori L. Merati, R. Perris
												
												La cartella omeopatica: esperienze a confronto
												Conduttori B. Mantellini, M. Ramploud
												
												Criteri di scelta dell'omeopatia come terapia dei pazienti psicosomatici 
												Conduttori  M. Ramploud, P. Verza, R. Ceriani
												
												14.30-16.00	
													
												LA PSICOSOMATICA DELLE ORGANIZZAZIONI: UNA VISIONE GLOBALE 
													
												In collaborazione con: Area Management
												
												Il sistema organizzativo: una visione globale
												A. Bellan
												
												Storia di una "mission aziendale": diventare un virus positivo in un organismo aziendale sconosciuto, ostile e malato
												D. Protti
												
												L'azienda pubblica: un'esperienza di formazione
												M. Losi
												
												Uno stress da lavoro davvero insolito. La storia di un manager invischiato in una rete di relazioni intricate
												G. Bronzini
												
												Le risorse umane nell'istituzione scolastica: la formazione del formatore
												F. Natta
												
												
												16.00	
												Intervallo
													
													
													
												Simposi
													
													
												16.15-17.45	
													
												CIRCOLARITÀ E INTEGRAZIONE: PAROLE CHIAVE DI UN MODELLO D'INTERVENTO
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza S. Gerardo
												
												Passato, presente e futuro dell'Ambulatorio per lo studio delle malattie psicosomatiche e la gestione dello stress 
												
												Importanza di differenti culture psicoterapiche negli operatori
												A. Incerti, M. Gatti, G. Mori, C. Pruneri, F. Furlani
												
												Lo strumento di assessment: evoluzione della diagnosi testale e clinica
												M. Gatti, S. Damiano, E. Pellegrini, C. Pruneri, F. Furlani
														
												Terapia e terapie integrate: risposte ai disturbi dello spettro dell'ansia e del dolore funzionale
												S. Damiano, A. Cattaneo, M. Gatti, C. Pruneri, F. Furlani
												
												Quadro epidemiologico di cinque anni di attività
												E. Pellegrini, A. Cattaneo, M. Gatti, C. Pruneri, F. Furlani
												
												Un modello cognitivo costruttivista della medicina psicosomatica, della malattia psicosomatica, del sintomo psico-somatico
												F. Furlani, M. Gatti, A. Incerti, E. Pellegrini, C. Pruneri
												
												Prevenzione come circolarità comunicativa: creazione di significati per il cittadino e il medico di Medicina generale
												M. Gatti, B. Bertato, M. Pastori, C. Pruneri, F. Furlani
												
												Formazione come trasmissione e sviluppo di idee
												
												Evoluzione di un nuovo strumento di anamnesi
												C. Pruneri B. Bertato, M. Gatti, M. Pastori, F. Furlani
												
												L'esperienza simulata del  primo colloquio come training
												B. Bertato, M. Gatti, G. Mori, C. Pruneri, F. Furlani
												
												L'Accademia delle idee
												F. Furlani, S. Damiano, M. Gatti, C. Gori, C. Pruneri
												
												Supervisione e discussione del caso clinico come integrazione di tecniche ed emozioni
												M. Pastori, M. Gatti, S. Moretton, C. Pruneri, F. Furlani
												
												Progetto HPH: verso un'integrazione psico-somatica per una medicina olistica 
												S. Moretton, A. Incerti, M. Gatti, C. Pruneri, F. Furlani
												
												16.15-17.45	
													
												L'ECOBIOPSICOLOGIA FRA SAPERE TRADIZIONALE E PENSIERO MODERNO
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												
												Tavola rotonda: L' ecobiopsicologia di fronte all'arte, alla letteratura, alla filosofia, alla scienza.
												Chairmen: D. Ottolenghi G. Ansaldi F. Abbatemarco
												
												Psicosomatica dello strumento musicale. Aspetti  terapeutici del "far musica"
												G. Ansaldi
												
												Il bello come archetipo dell'ordine
												G. Ansaldi
												
												Significato di una "visione del mondo" metascientifica nel campo della ricerca clinica. L'esempio di due ricercatori: Tomatis e Frigoli.
												G. Ansaldi
												
												La "sezione aurea" del corpo e della psiche: il progetto del Sé
												D. Frigoli
												
												Sacro e biologico
												D. Cecchi
												
												Dall'archetipo al graffito sulla pelle: l'uso del tatuaggio come ideogramma del Sé
												T. Fratoianni , D. Ottolenghi
												
												Il simbolo della rosa nella poesia di W. B. Yeats
												D. Cetti Ricetti
												
												"Tutto su mia madre": riflessioni su una lettura simbolica, in chiave psicosomatica del film di Almodovar sul tema dell'AIDS
												M. Vicini
												
												Il volto e l'anima. Riconoscere nei lineamenti il disegno del Sé
												T. Fratoianni, N. Menduni
												
												16.15-17.45	
													
												ESPERIENZE DI MEDICINA OLISTICA NEL CENTRO DI MEDICINA PSICOSOMATICA DELL'U.O. DI MEDICINA INTERNA DI UN OSPEDALE PUBBLICO
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. San Carlo Borromeo - Naviglio Grande
												Chairmen: M. Poli, L. Merati
												
												Ipnosi: dall'incubazione del tempio di Epidauro al setting ospedaliero 
												L. Merati
												
												L'ipnosi nel trattamento del tabagismo
												P. Nicolini, L. Merati
												
												Asma bronchiale: protocollo di trattamento psicosomatico con ciclo breve di ipnoterapia 
												F. Barbagelata
												
												Tecniche di rilassamento in medicina psicosomatica
												
												Reiki nel trattamento dell'emicrania
												E. Cofrancesco, L. Merati
												
												Impiego della distensione immaginativa in un centro ambulatoriale di Medicina Psicosomatica: patologie trattate e risultati ottenuti
												B. Mantellini
												
												La terapia sistemica in un ambulatorio di Psicosomatica-il caso di L.
												L.Grigoletto
												
												Psicodiagnosi
												
												La tavola IX del test di Rorschach nella diagnosi dei pazienti psicosomatici
												L. Grigoletto
												
												Risultati ottenuti nei pazienti obesi nei seguenti tests: EDI-2 e SIS-1.Presentazione di un caso clinico
												P. Nicolini, L. Merati
												
												16.15-17.45	
													
												MOBBING: DISADATTAMENTO, PERSONALITÀ E AMBIENTE
													
												In collaborazione con: AP - S.I.M.P.
												
												Un cd-rom per conoscere, prevenire, combattere, vincere il mobbing
												V. Paolillo, L. Monelli, T. Cantelmi, A. Nubile, M. A. Santoro
												
												Mobbing e anoressia nervosa: utilità terapeutica del diario alimentare nella versione manuale e con strumenti multimediali
												M. Paganini, V. Paolillo
												
												Mobbing e culture shock
												V. Paolillo, M. A. Santoro
												
												Il fenomeno del  mobbing e i sintomi psicosomatici: Un'indagine conoscitiva
												A. P. Piovan
												
												L'anoressia e il suo enigma nella visione moderna
												M.P. Peciccia Morucci
												
												Emozioni dell'azienda, emozioni del singolo: quando si rompe la collusione!
												L. Bonelli, G. Squillace, F. Paolillo, S. Zipoli
												
												Un caso di mobbing ante litteram
												S. Zipoli, V. Paolillo, M..A. Santoro, L. Bonelli
												
												
												17.45	
												Intervallo
													
													
												Simposi - Workshop
													
												18.00 - 20.00	
													
												WORKSHOP
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												
												Il Sé ed i suoi simboli: esperienze di visualizzazione. 
												Conduttori: D. Frigoli, M. Conti, A. Villa
													
												
												18.00 - 20.00	
												WORKSHOP
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
													
												Psicosomatica "futura": incontro fra gli studiosi dell'ANEB ed una classe del liceo sociale
												Conduttori: G. Cavallari, A. Marini
												
												
												18.00 - 20.00	
													
												ESPERIENZE DI MEDICINA OLISTICA NEL CENTRO DI MEDICINA PSICOSOMATICA DELL'U.O. DI MEDICINA INTERNA DI UN OSPEDALE PUBBLICO
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. San Carlo Borromeo - Naviglio Grande
												Chairmen: M. Poli, L. Merati
														
												Obesità e ipnosi: riflessioni su esperienze di conduzione di gruppi alimentari
												
												Appunti di viaggio... l'osservazione di un gruppo per la cura dell'obesità con autoipnosi
												R. Galeaz
												
												Motivazione della scelta dell'ipnosi nella terapia di gruppo dell'obesità
												C. Zuccarini, M. Porreca
												
												Efficacia della relazione terapeutica in un gruppo ristretto di ipnoterapia nell'obesità
												M. Porreca, F. Barbagelata
												
												È possibile utilizzare l'omeopatia all'interno della struttura pubblica? Terapia dell'emicrania, patologia spesso ribelle ai trattamenti convenzionali, con l'omeopatia: risultati e valutazioni di efficacia a fine trattamento
												B. Mantellini
												
												Motivazione di un ambulatorio di omeopatia all'interno di un ospedale pubblico 
												M. Ramploud, R. Ceriani, B. Mantellini
												
												Sessuologia
												
												L'utilizzo dell'ipnosi nella terapia sessuale su pazienti con disfunzioni sessuali di natura psicosomatica
												R. E. Perris
												
												Un caso clinico a cavallo tra dermatologia e terapia famigliare
												R. E. Perris 
												
												Resoconto di un anno di lavoro presso l'ambulatorio di Med Psicosomatica c/o U.O. Medicina Ia OSCB
												R. E. Perris, L. Merati
												
												L'approccio psicosomatico alla vulvodinia 
												R. Bernorio
												
												Partorire con dolore:si deve proprio? Un'esperienza di preparazione al parto con l'ipnosi
												C. Zuccarini
													
													
												Comunicazioni libere
													
												14.30 - 20.00	
												L'avatar della guarigione
												F. Balestreri, F. Pelliconi
												
												Matriarcato ed anoressia: una storia di donne
												G. De Mori
												
												Il corpo tra scienze mediche e Scienza Sacra. L'apparato otovestibolare come allegoria della realizzazione del Sé
												E. Cofrancesco
												
												Eventi stressanti e meccanismi di difesa nel ricordo autobiografico di un gruppo di depressi
												M. Pini, E. Calamari, A. Puleggio
												
												Sull'integrazione di componenti somatiche, nei difetti di integrazione dello psiche-soma
												L. Martina
												
												Origini ed evoluzioni: "la casa" come paradigma originario di persone ed attività
												A. Abbiate Fubini
												
												Funzione ed attualità dell'olismo
												L. Collu
												
												Frammentazione, pensiero debole e psicosomatica: quali sviluppi?
												T. Regazzoli
												
												Il mito di Prometeo come chiave di interpretazione simbolica di un sintomo psicosomatico (disfunzione epatica)
												M. C. Butti
												
												Evoluzione dei modelli assistenziali
												P. Bernini
												
												Fattori psicosociali e oligospermia
												L. De Gennaro, S. Balistreri, L. Gandini, A. Lenzi, G. Morelli, F. Lombardo, F. Donadeo.
												
												Il desiderio di apprendere influenza l'entità del sovrappeso?
												G. Venturino, F. Fortunato, G. Sciaudone, L. Perrone, P. Fiumani.
												
												Soddisfazione lavorativa in soggetti con dubbi requisiti per l'idoneità alla guida
												G. Venturino, E. Di Caprio, G. Sciaudone
												
												Emozioni e ben-essere psicosomatico oggi
												G. Garofalo
												
												Sessualità nella terza età della donna
												A. Menditto, P.  Menditto
												
												Approccio alla persona e Counseling in un Servizio Informagiovani Comunale
												A. Pulze, C. Gelo
												
												La Spet come marker strumentale nel disturbo bipolare e nella schizofrenia (dati preliminari)
												A. Bilone, A. Norsa, C. A. Robotti, P. G. Giorgetti
													
													
												Poster
													
												14.30 - 20.00	
												Il Caregiving nella malattia di Parkinson: aspetti psicologici
												L.Candini, L. Ulisse, F. Valzania, P. E. Ricci Bitti.
												
												Immagine della malattia e comportamento preventivo nel tumore della cervice e della mammella
												L. Candini, E. Razzaboni, P. Garotti, P.E. Ricci Bitti, A. Scioli
												
												Caratteristiche psicologiche in una popolazione di obesi
												S. Fabbri, E. Tossani, S. Grandi
												
												Il benessere psicologico in gravidanza e nel post.Partum
												E. Tossani, S. Fabbri, S. Grandi
												
												Ipocondria e sensibilità all'ansia
												S. Fabbri, E. Tossani, S. Grandi
												
												Impatto psicologico in risonanza magnetica
												E. Tossani, P. Rontini, S. Fabbri, S. Grandi
												
												Rappresentazione della malattia e qualità di vita in pazienti affette da candidosi
												E. Razzaboni, P. Gremigni, P. E.Ricci Bitti
												
												Aspetti psicologici nella materia Parkinson
												L.Candini, L. Ulisse, F. Valzania, P. E. Ricci Bitti.
												
												Ipnosi e tabagismo
												C. N. Scilanga
												
												Infortuni domestici, grandi tragedie: impariamo dai bambini Classe V D scuola Rayneri Torino (1983/84)
												relatore: A. Abbiate Fubini
												
													
													
												VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2001
													
												09.30	
												Sessione plenaria 
													
												DALL'ALCHIMIA ALLA MEDICINA PSICOSOMATICA E L'OLISMO NEL PENSIERO DELLE TRADIZIONI
													
												Chairman: D. Marafante
														
												Dal Corpo all'Anima: gli archetipi dell'alchimia nel processo di trasformazione della coscienza psicosomatica
												D. Frigoli
												
												La costruzione di un approccio "olistico" ai processi di salute/malattia nella ricerca antropologica del XX secolo
												T. Seppilli
												
												Medicine indigene e visione olistica
												C.Gatto Trocchi
												
												11.45	
												Intervallo
												
												12.00	
												Sessione plenaria 
													
												LA REALTÀ ATTUALE: VISIONE FRAMMENTATA E LA FATICA DI VIVERE
													
												Chairman E. Borgna
												
												Il discorso frantumato del corpo nelle psicosi
												E. Borgna
														
												Frammentazione dell'unità psicosomatica e individualità della persona nella relazione clinica 
												G. Trombini
												
												L'Essere Frammentato
												A. Maltempi
													
												Verso una psicologia del benessere
												G.Maccarini
												
												13.15        	
												Pausa pranzo
													
													
												Simposi
													
												14.30 - 16.00	
													
												UNO SGUARDO OLISTICO SUL DOLORE
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Dorico Marchigiana 
												
												Il dolore nella prospettiva filosofica
												C. Grimaldi
												
												Dolore e/o sofferenza: differenze e integrazioni
												V. Firetto, F. Rossi
												
												Sofferenza e fede cristiana in S. Francesco d'Assisi
												M, Marcellini, C. Grimaldi
												
												La figurazione pittorica nella comunicazione del dolore
												M. Dolcetti, C. Grimaldi
												
												Il dolore tra psiche e soma
												M.G.L. De Rosa
												
												Il dolore di tipo isterico
												F. Passarini
												
												Un approccio medico, psicologico, sociale nella terapia delle cefalee
												V. Firetto, F. De Felice
												
												Dolore e Stress
												S. Pellegrino, M. Marcellino, C. Grimaldi
												
												Quando il dolore si trasforma in un sintomo disegnato dalla cute
												S. Lanari
												
												Effetto placebo e dolore
												C. A. Caputi
												
												14.30 - 16.00	
													
												L'ECOBIOPSICOLOGIA DI FRONTE ALLA SOCIETÀ E ALLA PRATICA CLINICA
													
												In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												
												Tavola rotonda: Ecobiopsicologia e società
												Chairmen: D. Ottolenghi, U. Fazzone, L. Merati
												
												Il segreto della sopravvivenza delle imprese: due casi di patologia aziendale
												C. Dolcetta Capuzzo
												
												Ecobiopsicologia e società: la complessità e la rete dei Servizi Socio-Assistenziali
												U. Fazzone, D. Frigoli
												
												La malattia come progetto: la guarigione come recupero dell'ombra
												F. Abbatemarco, A. Villa
												
												La prevenzione in una prospettiva ecobiopsicologica: due esperienze di psicosomatica integrale
												A. Villa, F. Abbatemarco
												
												Educazione psicosomatica come prevenzione
												D. Cecchi
												
												La sofferenza come richiamo ad una coerenza profonda: finalità dell'Io e istanze del Sé
												M. Gurioli
												
												Verso una prevenzione "circolare": riflessione a margine di esperienze di formazione
												M. Vicini 
												
												Psicosomatica e olismo in ospedale: possibilità, speranza o utopia?
												L. Merati
												
												14.30 - 16.00	
													
												SIMPOSIO DELL'ASSOCIAZIONE DI PSICOTERAPIA DI RILASSAMENTO 
													
												Introduzione alla psicoterapia di rilassamento secondo De Ajuriaguerra
												G. Rossi, G. Negri
												
												Psicoterapia di rilassamento secondo De Ajuriaguerra: un caso di bulimia
												D. Alessi
												
												Cefalea e psicoterapia di rilassamento
												P. Freo
												
												Passività, eccitazione, simbiosi: percorso e prospettive in un caso clinico
												L. Merati
												
												14.30 - 16.00	
													
												L'IPNOSI COME INTERVENTO OLISTICO
													
												In collaborazione con: Istituto H. Bernheim di Verona.
												
												Esperienze di trance ipnotica in attività di gruppo a mediazione corporea
												C. Piazza, M. Modenese
												
												L'ipnosi come processo olistico per operatori e utenti
												M. L. Zenoni
												
												L'ipnosi nel recupero funzionale del muscolo
												G. Benatti
												
												Terapia ipnotica e trauma: l'EMDR nel panico e nel PTSD
												E. Faretta, P. Parietti
												
												L'ipnosi nella diagnostica dell'ipertensione arteriosa
												C. N. Scilanga, A. Brancato, F. Gabriele, S. Galli, C. Francois, L. Scilanga
												
												14.30 - 16.00	
													
												L'OLISMO UN SISTEMA SENZA CORPO?
													
												In collaborazione con: Sezione Toscana S.I.M.P.
												Chairman: E. Panconesi
												
												Il modello cognitivista olistico per la psicosomatica
												M.A. Reda
												
												Olismo e Alexitimia
												L. Fei
												
												Olismo e specializzazione in psicosomatica: il caso "ulcera peptica"
												P. Porcelli
												
												I disturbi del comportamento alimentare: una visione, due approcci
												P. Ammannati, D. Bandini, G. Bardazzi, C. D'Agostini, G. Fusi, E. Hanhart, V. Patussi, A. Quartini, L. Scarpellini, R. Simoncini, A. Allamani, A. Casini
												
												Olismo e basi scientifiche della pratica clinica
												G.A. Fava, C. Belaise, S. Fabbri
												
												Ore 16.00	
												Intervallo
													
													
												Simposi
													
												16.15 - 17.45	
													
												PSICOTERAPIA: LA VISIONE OLISTICA
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Milanese - Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
												Chairmen:  V. Caprioglio, A. Maltempi
												
												Il gioco creativo e narrativo nei bambini può prevenire i disturbi psicosomatici? 
												F. Bruni
												
												Cibo e comunicazione
												E. Muti
												
												Fattori di rischio psicologico nella cardiopatia
												I. Kantzas
													
												L'approccio olistico nei pazienti tossicomani
												F. Agresta, R. Filipppini
												
												Strategie psicoterapeutiche in un servizio pubblico. Esperienze con le coppie
												B. Silvidi
												
												Il mito di Atlante nel percorso di guarigione di un caso psicosomatico
												R. De Rita
												
												Psicosomatica nel glaucoma cronico
												M. Cusani
												
												Possibilità terapeutiche e preventive delle cure alternative nel trattamento dei glaucomi
												M. Cusani
												
												Il glaucoma acuto in psicosomatica e correlazione con la visione dell'enneagramma
												M. Cusani
												
												Psicofisionomia integrata viso, corpo, carattere-integrazione degli aspetti energetici, corporei e fisiognomici nell'unità psicosomatica
												F. Padrini
												
												Un'invasione di parassiti fa piazza pulita del panico. L'evento sincronico in terapia.
												K. Vignoli
												
												La comunicazione in psicoterapia: aspetti simbolico-analogici del linguaggio verbale e non verbale di una paziente affetta da ipertiroidismo
												V. Caprioglio
												
												Un approccio olistico a tre disturbi psicosomatici in una giovane donna
												A. Papa
												
												Tao: un'infinita embriogenesi
												M. Roccatti
												16.15 - 17.45	
													
												L'ECOBIOPSICOLOGIA DI FRONTE ALLA SOCIETÀ E ALLA PRATICA CLINICA
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												
												Tavola rotonda: Ecobiopsicologia e tematiche sociali 'critiche' emergenti
												Chairmen: G. Cavallari, M. Pusceddu, F. Immorlica
												
												Psicosomatica della realtà virtuale: viaggio in Internet, moderna caverna dell'inconscio.
												F. Immorlica
												
												Bioetica dell'immortalità : clonazione o scoperta del Sé?
												D. Frigoli
												
												Il pasto sacro, psicosomatica della funzione alimentare
												M. Ramploud, M. Breno
												
												Ecobiopsicologia della violenza: dalla mucca pazza alla criminalità familiare
												D. Ottolenghi
												
												Ecobiopsicologia e nuova identità maschile: l'uomo post-patriarcale
												G. Cavallari
												
												Senescenza e morte: un'interpretazione ecobiopsicologica
												M. Pusceddu
												
												Gli archetipi delle cose
												M. Carollo
												
												16.15 - 20.00	
													
												IL CONTRIBUTO DELLA VISIONE OLISTICA DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI AL TRATTAMENTO PSICOTERAPICO
													In collaborazione con: Area Medicina Alternativa S.I.M.P. Sezione Varesina S.I.M.P
												
												Medicine non convenzionali e psicoterapia: introduzione
												G.A. Rogora
												
												L'agopuntura e il suo setting: strumenti per una terapia integrata.
												M. Ercolani 
												
												La floriterapia nella relazione terapeutica.
												M. Balzola 
												
												La coscienza: paralleli tra la concezione neurofisiologica occidentale e la concezione orientale
												M. Margnelli 
												
												L'utillizzo delle tecniche di Meditazione nella terapia del cancro.
												A. Mahoney 
												
												Predizione della risposta al trattamento con agopuntura del tabagismo con la griglia della svalutazione. Proposta di ricerca.
												A. Egitto
												
												Il modello psicosomatico ed il vantaggio dell'omeopatia: il caso di Tranquillina
												M. Cannarozzo
												
												16.15 - 17.45	
													
												DSM IV E DCPR NELLA CLINICA PSICOSOMATICA
													Chairmen: G. Fava , M. Rigatelli
												
												Il problema diagnostico in psicosomatica
												M. Rigatelli, G. M. Galeazzi, F. Ottolini
												
												Nuovi orientamenti della valutazione in medicina 	psicosomatica
												G. A. Fava, S. Fabbri, C. Belaise
												
												Valutazione psicologica nel trapianto di cuore secondo il DSM IV e i DCPR
												S. Grandi
												
												L'approccio diagnostico al disagio psichico in oncologia: nuovi modelli
												L. Grassi, K. Magnani, G. Tralli, E. Rossi, S. Sabato, M. Gatti
												
												I DCPR in gastroenterologia
												P. Porcelli, V. Affattati
												
												Le sindromi psicosomatiche nella medicina interna
												M. Rosselli, G. Loverso
												
												Integrazione delle metodologie medica e psicologica nell'approccio olistico al paziente
												M. Della Corte, G. Loverso, C. Lusini, M. Rosselli
												
												16.15 - 17.45	
													
												IL VISSUTO DI MALATTIA: L'ESPERIENZA DEL PAZIENTE, L'ESPERIENZA DEL CURANTE. NARRARE LA MALATTIA
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. di Parma
												
												Narrare la malattia
												A.Minervino
												
												Progetto H.P.H (Ospedali che promuovono la salute)
												D. Borella
												
												L'invito, il desiderio, la realtà: un percorso per la motivazione
												N, Lusetti, S. Fallini
												
												L'Ospedale può cambiare?
												R.Canino
												
												17.45	
												Intervallo
													
													
												Simposio - Workshop
														
													18.00 - 20.00
													
												WORKSHOP
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												L'ATTENZIONE LUCIDA AI SIMBOLI NATURALI
												Conduttori D. Frigoli, M. Gurioli
												
												18.00 - 20.00	
													
												L'ECOBIOPSICOLOGIA DI FRONTE ALLA SOCIETÀ 	E ALLA PRATICA CLINICA
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Monza-Martesana ANEB
												Tavola rotonda: 						
												Ecobiopsicologia  pratica clinica e medicine complementari
												Chairmen:  G. Cavallari, M. Breno, M. Ramploud
												
												Interpretazione simbolica di un caso di distonia facciale: la difficoltà di "guardare in  faccia" la realtà
												P. Signorini
												
												Storia di un melanoma
												F. Busa
												
												L'ecobiopsicologia e i disordini alimentari: un male dell'anima un male del corpo
												S. Cantini
												
												Il linguaggio del Sé: i sogni lucidi
												M. Breno, D. Frigoli
												
												Il sogno: una manifestazione del rapporto mente-corpo
												C. Marangiello
												
												Il "corpo invaso": il ruolo del padre nel disturbo bulimico
												M. Breno, G. Cavallari 
												
												La transe come archetipo: cammino attraverso gli stati di coscienza
												L. Merati
												
												L'ecobiopsicologia nel trattamento ambulatoriale 	di pazienti psicosomatici: il gruppo d'agopuntura
												D. Ottolenghi, M. Ramploud
												
												Il fuoco e la nevrosi del destino: un'interpretazione ecobiopsicologica del sintomo attraverso più generazioni
												F. Immorlica, G. Cavallari
												
													
													
												SABATO 10 NOVEMBRE 2001
													
													
												09.30	
												Sessione plenaria 
													
												DALLA MENTE AL CORPO: LA SOMATIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
													Chairman A. Minervino
															
												L'approccio integrato in sessuologia
												C. Simonelli, R. Rossi
												
												Regolazione delle emozioni e salute
												P. Ricci Bitti
												
												Esperienza di malattia: approccio psicosomatico, qualità dell'assistenza. Il progetto H.P.H
												A. Minervino
												
												Il corpo nel processo psicoterapeutico: somatizzazione e corpo vissuto
												M. Rosselli
												
												Psicosomatica moderna: dalla pratica alla teoria
												B. Luban Plozza
												
												10.45	
												Intervallo
													
												11.00      	
												Premio SIMP Ascona 2001
												
												11.15	
												Sessione plenaria 
													
												LO PSICOFARMACO NELLE PATOLOGIE PSICOSOMATICHE:LIMITI E PROSPETTIVE
													Chairmen: M. Rigatelli, G. Fava
												
												Problematiche psicofarmacologiche attuali
												G. Fava
												
												Trattamenti psicofarmacologici in psicoterapia: lo stato dell'arte
												R. Delle Chiaie
												
												Lo stile di vita depressivo
												F. Pellegrino
												
												13.00	
												Pausa pranzo
													
													
												Simposi
													
													
												14.30 - 16.30	
													
												LA DANZAMOVIMENTO TERAPIA: LA VISIONE UNITARIA "AGITA"
													In collaborazione con: APID
												Chairman: Paola de Vera d'Aragona 
												
												La visione unitaria in DMT in chiave simbolica - flash clinici
												P. De Vera d'Aragona
												
												Obesità e autopercezione 
												S. Diamare, P. de Vera d'Aragona, F. Donadoni, 	G. Griso, F. Marotta, A. Riccio.
												
												Il Con-tatto in DMT - applicazioni pratiche
												R. Vanni
												
												Utilizzo della DMT con un paziente adulto psicotico non collaborante al trattamento fisioterapico
												C. Calianno
												
												Trattamento del paziente schizofrenico con DMT in chiave simbolica
												A Bellini
												
												Flash di danza-movimento terapia
												T. Stragliati
												
												La danza-movimento terapia: un percorso di cambiamento
												C. Nicolis
												
												La conoscenza del diverso
												P. Varricchio
												
												Arianna e i suoi legami
												L. Caporali
												
												In scena il corpo rubato torna a raccontare...
												M. Sanna
												
												Corpo molteplice: un paradigma complesso per i gruppi danza-movimento terapia
												V. Bellia
												
												Danzando con i sistemi: la sincroterapia come approccio olistico
												R. Taddei, R. Carini
												
												14.30 - 16.30	
													
												IL PARADIGMA PSICOSOMATICO: UN APPROCCIO SIMBOLICO
													In collaborazione con: Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
												Chairmen: E. Gesmundo, D. Marafante
												
												Ospitare l'artista interiore: lo sguardo che fa nuove le cose
												E. Gesmundo
												
												La pelle come carta geografica
												A. Monetti
												
												Ambiente naturale e ambiente psichico: agganci terapeutici
												P. De' Lutti
												
												Tra gli organi che danzano, il fegato parla
												M. Longo, M. Montalto
												
												Una sindrome vertiginosa come avvio di un processo di trasmutazione
												M.Montaldo, M. Longo
												
												Analogia e simbolo: guide indispensabili per un intervento efficace nella medicina moderna: esperienze e percorsi fiabeschi
												T. Brigada
												
												I disturbi somatoformi nell'anziano
												M. Curcio, P. Gareri, F. Rocca, G. Tucci
												
												Il caos tra psiche e soma
												M. Curcio, M. Abatino
												
												Aspetti diversi della rappresentazione soggettiva e delle rappresentazioni sociali del corpo in alcuni disturbi psicosomatici
												P.G.Depetris
												
												La trottola di Terence
												M.T.Traversa
												
												Corpo e coscienza nell'unità psicosomatica: l'integrazione dei vari livelli in psicoterapia
												P.G.Depretis
												
												Il panico come alleato verso la riconquista di un'identità perduta
												D. Marafante
												
												14.30 - 16.30	
													
												LA VISIONE OLISTICA IN PSICO-ONCOLOGIA
													In collaborazione con: Societa' Italiana di psico-oncologia
												Chairman: P. Catanzaro
												
												Dolore somatico o sofferenza psichica: gestione non farmacologica del sintomo
												P. Catanzaro, G. Nataloni
												
												Intervento psicologico -clinico per pazienti oncologici
												L. Luciani, P. Catanzaro, S. Mattioli, E. Minciotti, 	V. Gregore, D. Albrigo, F. Milani, S. Regni, A. Valencia-Reyes, G. Nataloni, F. Corea
												
												Valutazione psicologica -clinica dei pazienti oncologici della divisione di oncologia medica del Policlinico di Perugia
												S. Mattioli, P. Catanzaro, E. Minciotti, L. Luciani, F. Segatori, G. Nataloni, D. Albrigo, V. Gregore, F. Milani, S. Regni
												
												Osservazione di un gruppo psicoterapeutico per pazienti oncologici
												E. Minciotti, P. Catanzaro, L. Luciani, S. Mattioli, 	V. Gregore, D. Albrigo, F. Milani, S. Regni, S. Gori
												
												Medicina cinese, psicoanalisi e medicina occidentale intorno ad un malato di cancro
												D. Araco, P. Catanzaro, A. M. Mosconi, P. Latini, P. Toccaceli
												
												14.30 - 16.30	
													
												GRUPPO BALINT: QUALE FUTURO?
													In collaborazione con: Sezione Attivita' Balint S.I.M.P.
												Coordinatori: V. Alfano, P. Parietti, A. Minervino
												
												Relatori: M.R. Balzano, P. Amitrano, F. Pellegrino, A. Suman, A. Bellan
												
												14.30 - 16.30	
													
												LE VIE DEL CONTATTO
													In collaborazione con: Sezione S.I.M.P. Abruzzese
												
												Corpo e parola: un approccio integrato per il cambiamento
												R. Croce, A. Ciarelli
												
												Una psicoterapia analitica breve sul corpo, di gruppo, con sole donne
												R. Di Donato, C. Natarella
												
												La via del contatto: l'esperienza di una nuova terapia corporea
												I. Di Donato, R. Di Donato, P. Ciritella, D. Dell'Elce.
												
												Corpo a corpo nelle psicoterapie con i bambini
												L. Grignoli, R. Croce
												
												L'acne: barriera di contatto interpersonale
												F. Marotta, S. Diamare
												
												L'empatia nei disturbi narcisistici di personalità
												B. Fiorentino
												
												16.30	
												Intervallo
												
												17.00	
												Indagine sulla realtà scientifico-professionale dei Soci S.I.M.P.
												P. Porcelli
												
												17.15	
													
												ASSEMBLEA DEI SOCI S.I.MP. 
													RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI
												
												21.00	
												Cena sociale
												
													
													
												DOMENICA 11 NOVEMBRE 2001
													
													
												9.30	
												Sessione plenaria
													
												IL CERVELLO DELL'UOMO E L'EVOLUZIONE DEL MONDO: COME LE NOSTRE PAROLE, I NOSTRI GESTI, I NOSTRI PENSIERI MODIFICANO L'UNIVERSO
													
												Chairman: V. Caprioglio
													 
												Il pensiero rafforza l'essere
												C. Gatto Trocchi
												
												Il migliore dei mondi impossibili
												M. Bettettini
												
												La coscienza dell'uomo e il destino del mondo
												R. Morelli
												
												12.30	
												Conclusioni del Presidente			
												
												Chiusura del Congresso
											
											QUOTE DI ISCRIZIONE ( IVA inclusa )
													
													Soci SIMP 400.000
													Non Soci SIMP* 450.000
													Studenti  200.000
													
												*La quota dà diritto alla iscrizione alla SIMP per l'anno in corso.
												
												
												MODALITA' DI PAGAMENTO
Le quote di iscrizione vanno inviate, unitamente alla scheda
di iscrizione, alla Segreteria Organizzativa entro il 18.10.2001.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato
con:
* Assegno circolare o bancario non trasferibile  intestato a:
S.I.M.P. Sezione Milanese
* Bonifico bancario a favore di: S.I.M.P. sezione Milanese c/o Credito
Artigiano Ag.12 Milano  c.c.11295  ABI 03512 - CAB 01617 (si
prega di inviare copia della ricevuta bancaria con il nome e la causale
"congresso SIMP 2001" unitamente alla scheda di iscrizione)
* Vaglia postale intestato a: SIMP Sezione Milanese Via Luigi Anelli,1
20122 Milano uff. postale Milano 82
La Segreteria invierà a tutti gli iscritti la conferma dell'avvenuto
ricevimento della quota di iscrizione. Schede di iscrizione prive delle
relative quote di iscrizione non saranno tenute in considerazione.
CANCELLAZIONI
Cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa
entro il 18 ottobre 2001 daranno luogo al rimborso del 70% della quota.
Cancellazioni successive a tale data non daranno diritto a nessun rimborso.
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
L'organizzazione ha contattato i seguenti hotel:
Hotel           
Categoria              
Camera singola             
Camera doppia
Hotel Executive ****                               300.000                         380.000
Viale Sturzo,45 Milano    Tel. 02.6294
Hotel Crivi's      ****                        
250.000                        
360.000
Via Crivelli, Milano         
Tel. 02.58302000
Hotel Demidoff  ***                            140.000                         180.000
Via Plinio, 2 Milano        Tel. 
02.29513889
Per la prenotazione alberghiera si consiglia di contattare gli alberghi
tempestivamente in quanto a Milano nel periodo del congresso sarà
in corso un'importante manifestazione fieristica, con conseguente grande
richiesta di camere in  ogni tipo di hotel.
												
PROGRAMMA SOCIALE
La  cena sociale, in programma sabato 10 novembre, può
essere prenotata tramite la scheda di prenotazione.
La quota di L.100.000 a persona deve essere inviata entro il 18.10.2001
 
												
												Deadlines
20.09.2001    Invio abstract
18.10.2001    Quota di iscrizione
18.10.2001    Iscrizione cena sociale
06.10.2001    Invio lavori Premio Ascona 2001 per gli
studenti