| Apprendere dallEsperienza 
 Questo Workshop vuol essere unesperienza di apprendimento realizzata attraverso la convivenza di alcuni giorni in piccoli e grandi gruppi, in un contesto e unatmosfera il più possibile simili a quelli di una Comunità.
 
Caratteristica saliente di questo modulo formativo è quella di puntare alla comprensione dei processi implicati, più o meno consapevolmente,  nelle attività   che supportano concretamente la vita di una Comunità Terapeutica  con tutto ciò che ne deriva: relazioni interpersonali, procedure decisionali, dinamiche di gruppo, problemi di autonomia e di dipendenza, di leadership,  etc. 
Il Workshop metterà ogni partecipante-residente nella condizione di analizzare il proprio modo di lavorare e di entrare in relazione con gli altri, con lobbiettivo di sviluppare una capacità riflessiva su ogni attività e accadimento. Gruppi di Riflessione, Riunioni Plenarie e Intergruppali, Gruppi di Attività, Applicativi e di Psicodramma ad orientamento psicodinamico stimoleranno la riflessione e  lapprendimento dallesperienza sviluppata nel corso delle tre giornate.
 
I partecipanti potranno avvalersi della consulenza-supervisione dei membri dello Staff: gli uni e gli altri  costituiranno insieme una sorta di COMUNITA di APPRENDIMENTO.Si tratterà in definitiva di acquisire una miglior conoscenza del potenziale terapeutico insito nella gestione quotidiana della vita di una Comunità, ma anche dei rischi antiterapeutici che  in essa possono svilupparsi inconsapevolmente.
 
 Sabato 2  Giugno
 
 Ore 9.00: Accoglimento e sistemazione dei partecipanti.
 
Ore 10.00 / 11.00: Riunione Plenaria 
Ore 11.00 / 12.00: Gruppo Decisionale (dovrà decidere i criteri per la formazione dei Gruppi di Attività: Gruppo Cucina, Gruppo Pulizie, Gruppo Tempo Libero  e dei Gruppi di Psicodramma.) 
Il Gruppo Cucina si occuperà materialmente della distribuzione e della preparazione dei pasti. Avrà a disposizione il materiale della dispensa e una cuoca con funzione di consulente.   Il Gruppo Pulizie garantirà il riordino e le pulizie degli spazi comuni, mentre ogni ospite avrà cura degli oggetti e degli spazi personali.
 Il Gruppo Tempo Libero organizzerà la serata di Domenica sera ed eventuali altri intervalli liberi.
 
Ore 12.00 / 12.30: Gruppo di Riflessione  
Ore 13.00 / 14.00: Pranzo (già preparato dallOrganizzazione, distribuito dal Gruppo Cucina) 
Ore 14.30 / 15.30: Gruppi Decisionali  
Ore 16.00 / 19.30: Attività (Cucina, Pulizie, etc) 
Ore 19.30 / 20.30: Cena  
Ore 21.00: Tempo Libero (predisposto dallo Staff)) 
Avranno le dimensioni del Piccolo Gruppo, ma potranno assumere anche le dimensioni di un Grande Gruppo, se le circostanze richiederanno la convocazione di Riunioni Intergruppali. Un  membro dello Staff sarà a disposizione di ogni Gruppo in qualità di consulente.  
 Domenica 3  Giugno
 
 Ore 8.30 / 9.15: Colazione
 
Ore 9.30 / 10.45: Riunione Plenaria 
Ore 11.00 / 12.30 : Psicodramma (1° Gruppo)  
Questi Gruppi permetteranno di ripercorrere gli scenari più significativi del Workshop in un processo di revisione e rielaborazione  emotiva, attuato attraverso il costante rimando tra fare e pensare. Si tratta in sostanza di  un ulteriore opportunità di riflessione su ciò che accade, secondo la tecnica dello Psicodramma ad orientamento psicodinamico.   Ogni Gruppo di Psicodramma sarà composto da 15 persone; contemporaneamente, le restanti 15 porteranno avanti le attività già programmate (cucina, pulizie, etc).
 
Ore 13.00 / 14.00: Pranzo 
Ore 14.30 / 15.30: Gruppi Decisionali  
Ore 15.45 / 17.15: Psicodramma (2° Gruppo) 
Ore 17.30 / 18.30: Gruppo di Riflessione 
Ore 18.30 / 19.30: Attività (Cucina , Pulizie, Tempo Libero) 
Ore 19.30 / 20.30: Cena  
Ore 21.00: Tempo Libero (organizzato dai partecipanti) 
 Lunedi 4 Giugno
 
 Ore 8.00 / 8.45: Colazione
 
Ore 9.00 / 9.45: Gruppi Decisionali 
Ore 9.45 / 11.15: Psicodramma (1° Gruppo) 
Ore 11.30 / 13.00: Psicodramma (2° Gruppo) 
Ore 13.00 / 14.00: Pranzo 
Ore 14.15 / 15.15: Gruppo di riflessione 
Ore 15.30 / 16.30: Gruppi Applicativi 
Consentiranno a piccoli gruppi di residenti di esaminare la possibilità di applicare lapprendimento sviluppato nel corso del Workshop ai rispettivi contesti lavorativi.  
Ore 16.45 / 17.45: Riunione Plenaria Conclusiva 
Ore 17.45 / 18: Congedo  
Sono previste riunioni quotidiane dello Staff.
 
Questo programma potrà essere rivisto dallo Staff e dai partecipanti, in base allesperienza e al livello di apprendimento acquisiti nel corso del Workshop. 
Lo Staff del Workshop è composto da:
 
Robert HinshelwoodLouisa Diana Brunner
 Janet Chamberlain
 Enrico Pedriali
 Edoardo Razzini
 
 La Sede del Workshop è:
 
la Casa della Speranza, un edificio  di proprietà di unAssociazione di volontariato, appositamente ristrutturato che, a partire dalla prossima estate, verrà messo a disposizione di una Comunità autogestita. In essa gli ospiti disporranno di stanze a due o tre letti e di ambienti in comune per i servizi di mensa e soggiorno e di sale riunioni per piccoli e grandi gruppi. 
Situata ad INCISA SCAPACCINO (ASTI), P.zza Garibaldi, 4 (località Borgo Villa), la Casa della Speranza può essere raggiunta dalle Autostrade A21 e A26, uscita Alessandria Sud, direzione Nizza Monferrato, oppure in treno da Torino e da Alessandria       
 Segreteria Organizzativa
 
Enrico PedrialiL.go Settimio Severo,3 - 20144 Milano
 Tel.: 02 / 433242; Fax: 02 / 48029731
 Email: epedrial@tin.it
 
 Posti Disponibili: 30
 
 Quota discrizione :
 
£  500 000 + IVA (comprensiva di vitto e alloggio nei giorni 2/3/4 Giugno e partecipazione ai lavori del Workshop. Possibilità di pernottamento anche da Venerdì 1° Giugno. 
 |