| Programma scientifico 
Mattina 
- Accreditamento professionale e miglioramento di qualità : cosa ci insegna la ricerca? 
Relatori : Arcadio Erlicher  psichiatra - direttore Unità Operativa ex O.P. - Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda MilanoGiovanni Rossi psichiatra - direttore Distretto Sociosanitario della città di Modena - Azienda USL Modena
 
Discussione 
 - Criteri di qualità nelle prescrizioni psicofarmacologiche : esiste un gold standard? 
Relatori : Corrado Barbui  ricercatore - Istituto di Ricerche Farmacologiche M. Negri - MilanoNicola  Magrini  farmacologo clinico - responsabile Unità di Valutazione dei farmaci - Ce.V.E.A.S. Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria - Modena
 
Discussione 
 Lunch 
Pomeriggio 
Seminario di approfondimento sui modelli di miglioramento della qualità : 
- Il modello EFQM (European fundation for qualità management) 
Coordinatore : Pierluigi Morosini responsabile scientifico Progetto Nazionale Salute Mentale - Istituto Superiore Sanità  - Roma 
- Lesperienza di un servizio sanitario vincente 
Relatore : Udo Nabitz - senior quality advisor  - Jellinek center - EFQM award 1999 - Amsterdam  
- Lesperienza di una azienda sanitaria italiana 
Relatore : Massimo Scura ingegnere - direttore generale - Azienda Usl n.6 - Livorno 
Discussione 
Responsabili scientifici  Arcadio Erlicher (A.O. Riguarda) & Giovanni Rossi (Azienda USL Modena) 
  
 Presentazione del workshop
 
L'attività di accreditamento consiste in una valutazione sistematica e periodica, per rilevare non soltanto l'adesione a criteri previsti da leggi o regolamenti, ma anche per promuovere la buona qualità dei servizi e  delle prestazioni erogate. 
L'accreditamento professionale, tra pari, rappresenta una delle dimensioni dell'attività di accreditamento. Suo obiettivo specifico è il miglioramento della qualità professionale. 
La legislazione sanitaria italiana richiede alle aziende sanitarie, agli ospedali, alle strutture private, per essere accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale, di documentare lattività di accreditamento professionale svolta. 
Nel campo della salute mentale il dipartimento (DSM) organizza e gestisce la rete integrata di servizi e strutture dedicati alla promozione della salute ed alla cura e riabilitazione delle malattie mentali. 
Il programma di accreditamento professionale dei DSM è stato sviluppato allinterno del Progetto Nazionale Salute Mentale  dell Istituto Superiore di Sanità. 
A conclusione del progetto di ricerca è oggi disponibile per i Dipartimenti di Salute Mentale, come pure per le altre istituzioni e strutture psichiatriche, un completo strumento per attività di accreditamento professionale. 
Nel corso del workshop verranno presentati i manuali ed i risultati delle visite di accreditamento professionale eseguite in circa 30 DSM italiani. 
Il Gruppo Italiano per lAccreditamento Professionale ed il Miglioramento della Qualità dei DSM si assume il compito e la responsabilità di dare continuità a questa attività per : 
- Favorire lintegrazione dellaccreditamento professionale allinterno dei processi formativi, organizzativi e dei sistemi qualità dei DSM e delle altre istituzioni e strutture psichiatriche.- Produrre liste di requisiti per laccreditamento professionale, sottoporle a periodica revisione e definirne i metodi di pesatura.
 - Fornire strumenti di formazione per le attività di accreditamento rivolti sia a coloro che devono eseguire le visite di accreditamento che agli operatori dei servizi che vengono visitati.
 - Predisporre strumenti per la esecuzione di visite di accreditamento tra pari, coordinarne la esecuzione, la predisposizione della relazione finale ed il monitoraggio degli esiti.
 - Predisporre e garantire laggiornamento  dellelenco degli operatori che hanno acquisito la qualifica di visitatore esperto (surveyor).
 
Il nostro gruppo mette inoltre a disposizione degli operatori dei DSM momenti di conoscenza e discussione, come è questo primo workshop, per approfondire il tema della qualità sia in riferimento a trattamenti più diffusi o controversi che in relazione ai modelli e metodi per la qualità. 
Arcadio Erlicher & Giovanni Rossi 
 
 Iscrizione:
 
La iscrizione è libera e gratuita e sarà garantita sino ad esaurimento dei posti.Per informazioni ed iscrizioni Planet srl  C.so Peschiera 165 - 10141 Torino
 Fax 011.38.73.92   Tel. 011.38.25.357
 e-mail: info@planetcongressi.it
 
 
 Giovanni Rossi
 Direttore Distretto Sanitario di Modena della Azienda USL di Modena
 Professore a contratto di psichiatria clinica e riabilitazione psichiatrica della Università di Modena e Reggio Emilia
 L.go del Pozzo n.71 41100 Modena
 Tel. 059 438067 fax 059 438077
 e-mail : g.rossi@ausl.mo.it
 
 |