| Presentazione convegno: 
 L'adolescenza è l'epoca forse più problematica, più complessa e difficile della vita. Lo è per vari motivi e in particolar modo perché ragazze e ragazzi in questa fase si trovano ad affrontare una serie di profonde modificazioni che sono fisiche, psichiche, affettive, relazionali. L'adolescente, immerso in un universo di stimoli che spesso lo stordiscono, sembra che debba partire da capo riguardo a tutto: se stesso, gli altri, la vita. Occuparsi di adolescenti per aiutarli a crescere e prevenire il disagio, è un dovere che gli adulti non possono trascurare né delegare. Esso prima di tutto richiede l'impegno a porsi dalla loro prospettiva per poter pensare e costruire quei percorsi di crescita che potranno portarli verso l'autonomia e l'indipendenza. Con questa convinzione e in questa ottica, l'Associazione "Il Germoglio" ha organizzato il convegno di Bolzano e si pone come obiettivo di riflettere nello stesso tempo fornire un'occasione di confronto con le esperienze di quanti operano in ambito adolescenziale.
 
								Dott. Giuseppe Maiolo(coordinatore scientifico)
 
 
 Programma:
 
Venerdì 30 novembre 2001  
15,30    	 Apertura convegno e saluti 
1° sessione: La scuola come opportunità Moderatore: Prof. Piero Cavagnoli (Trento)
 
15,50 	IntroduzioneProf. Gerwald Wallnöfer (pedagogista Univ. Bolzano)
 
Le narrazioni scolastiche, opportunità e rischi Dott.Marco V. Masoni (psicologo psicoterapeuta Milano)
 
Agio e disagio a scuola: come migliorare la qualità dellinsegnamento-apprendimentoProf. Lidio Miato (Dir. scolastico psicologo Trento)
 
Disagio scolastico e ruolo dell'insegnante-tutor Prof. Giuseppe Milan (pedagogista Univ. Padova)
 
Lo psicologo a scuola Prof. Carlo Trombetta (psicologo Univ. La Sapienza Roma)
 
17,15	Comunicazioni 
 L'esperienza della Consulta Studenti
 Rappresentante Consulta Studenti Bolzano
 
Informazioni e consulenza anonima per giovani: struttura, organizzazione e dati di un servizio che opera nella provincia di BolzanoPiero Balestrini (Associazione Young & Direct Bolzano)
 
Le iniziative in educazione alla salute rivolte agli studentiProf. Francesco Magno (Sovrintendenza Scol. Bolzano)
 
17,45	Break 
18,00	"BRICIOLE"Disturbi alimentari e problematiche dell'adolescenza
 Rappresentazione teatrale della Compagnia del Teatro Filippini -  Fondazione A.I.D.A. Verona (Lo spettacolo verrà replicato sabato mattina per le scolaresche presso l'Auditorium S.Geltrude)
 
19,30	Sospensione lavori 
Sabato 1 dicembre 2001
 
2° sessione: La famiglia, ovvero la sfida educativa Moderatore: Dott. Giuseppe Maiolo  (Bolzano)
 
9,00	I figli sono come aquiloni Don Antonio Mazzi (Comunità Exodus Milano)
 
Genitori e figli alla ricerca di possibili nuovi significati	Dott. EugeniaPelanda (psicologa psicoterapeuta Milano)
 
Crescita adolescenziale e spazi  familiariProf. Antonio Condini (neuropsichiatra Univ. Padova)
 
I compiti evolutivi nei sogni degli adolescentiProf. Corinna Cristiani  (psicologa socioanalista Univ. Milano)
 
10,30	Break 
3° sessione:  Le relazioni daiuto Moderatore: Dott. Cristina Zanella (Bolzano)
 
10,45	Ascoltare gli adolescenti ovvero come rifornirli in voloDott.Giovanna Montinari  (psicologa psicoterapeuta Roma)
 
Das Therapieheim Sonnenblick -ein Heim für emotional gestörte weibliche Jugendliche und junge FrauenDott. Rita Munder  (psicologa psicoanalista Basilea)
 
Dall'ascolto individuale all'aiuto del gruppo: sintesi di un intervento con gli adolescentiDott. Giuseppe Maiolo  (psicologo psicoterapeuta Bolzano)
 
I colloqui terapeutici con gli adolescenti nel centro d'ascolto della scuolaDott. Domenico Resta (psicologo psicoterapeuta Milano)
 
Discussione 
13,00	Pausa pranzo 
4°  sessione: Servizi  per l'adolescenza (Tavola rotonda)Moderatore: Dott. Luigi Ranzato ( Trento)
 
15,00    Chi aiuta l'adolscente che soffre?Dott. Claudio Angelo (Neuropsichiatra - Bolzano)
 
Adolescenti da rimettere in corsa: con quali servizi?Dott. Paola Scalari (psicologa psicoterapeuta Venezia)
 
Open-G, il Consultorio giovani dell'AUSL diReggio Emilia e il gruppo di volontariato giovanile
 'Gancio originale'
 Dott. Dino Angelini  e Dott. Deliana Bertani
 (psicologi psicoterapeuti R. Emilia)
 
L'esperienza dei servizi territoriali del trentinoDott. Francesco Reitano (psicologo psicoterapeuta Trento)
 
Il progetto TelemacoDott. Ezio Bincoletto (Neuropsichiatra Trento)
 
Jugendliche Klienten/innen zwischen Überweisung und eigenemProblembewusstsein: Bericht des Psychologischen   Dienstes Bozen.Dott. Sabine Abram  (psicologa Serv. Psicologico ASL Bolzano)
 
Il progetto GermoglioDott.ssa Cristina Zanella  (Medico, sessuologa psicoteraputa Bolzano)
 
		16,30	Break
 
17,00	Il concorso per gli studenti "Costruite un kit di sopravvivenza"   
Premiazione Prof. Dario Ianes  (psicologo Trento)
 18,00	Conclusione convegno
 
 
 Segreteria scientifico-organizzativa:
 Dott. Giuseppe Maiolo (coordinatore)
 Prof.ssa Olga Aprea
 Dott. Andrea Beranrdi
 Prof. Dario Ianes
 Dott. ssa Giuliana Franchini
 Prof. Fabrizio Mattevi
 Dott.ssa Cristina Zanella
 
Partecipazione al Convegno:La partecipazione al Convegno  è gratuita ma è necessaria la prenotazione per iscritto
 Durante il Convegno sarà attiva la traduzione simultanea italiano - tedesco
 
Per informazioni e iscrizioni:Associazione "il germoglio"
 Servizi di consulenza psicologica e psicoterapia per l'infanzia e l'adolescenza.
 Via Leonardo da Vinci 8 - 39100 Bolzano -  Casella Postale n. 388
 Tel.  0471-971335 (dott. Maiolo)
 Fax 0471/982080
 E-mail: ass.germoglio@libero.it
 
Per informazioni alberghiere:
 Azienda di soggiorno e turismo di Bolzano
 Tel. 0471/307000/01/02  fax 980128
 E-mail:  info@bolzano-bozen.it
 www.sudtirolo.com/bolzano
 
 
 |