| Programma
 
Venerdi 20 
Mattina:Ore 9.30: Iscrizione dei partecipanti
 
Ore 10.00: Enzo Funari - Introduzione e coordinamento 
Ore 10.30: Marta Vigorelli: Dal  primato della razionalità al recupero dellinguaggio delle origini
 
Ore 11. 00: Gabriella Belotti: Contenimento e creatività: riflessioni su due casi clinici 
Ore 11.20 - 11.45: Intervallo 
Ore 11.45: Paolo Di Benedetto e Marilena Morello: Una radice della creatività: l'esperienza del corpo 
Ore 12.15: Discussione 
Ore 13 - Pausa pranzo 
Pomeriggio: 
Ore 15.30: Pietro Rizzi - Introduzione e coordinamento 
Ore 15.45: Anna Fazio, Carmen Pezzoni e Livia Poloni: Dalla tirannia alla libera scelta 
Ore 16.15: Giorgio Foresti: La creatività del terapeuta nella resistenza altrattamento del paziente
 
Ore 16.45 - 17.15: Intervallo 
Ore 17.15: Discussione 
Ore 18.00: Conclusione dei lavori 
 Sabato 21
 
Mattina: 
Ore 9.30: Sisto Vecchio: Introduzione e coordinamento 
Ore 9.45: Floriano Bresciani: Contenimento di mondi possibili: gli orizzonti del conflitto e dell'ambiguità. Stati psicotici, stati emozionali e progetti. 
Ore 10.15: Marco Casonato: L'amalgama concettuale: processo creativo di cambiamento. 
Ore 10.40: Intervallo 
Ore 11.00: Giacomo Calvi, Paolo Diliberto, Alessandra Gobbo e Patrizia Vergani: Dalle attività espressive all'attività creativa nel lavoro con i pazienti psicotici: stereotipia e contenimento. 
Ore 11.30: Discussione 
Ore 12.30 - 13.00: Conclusioni dei lavori: Enzo Funari 
 Modalita' di iscizione
 La partecipazione ai lavori è gratuita. Agli interessati verrà rilasciato un
 attestato di partecipazione alle Giornate di Studio.
 
Per informazioni e prenotazioni del pranzo di lavoro: inviare un e-mail aldott.  Paolo Leoni: paolo-leoni@libero.it
 
 |