| Segreteria Organizzativa:
 
Erice Lab - ericelab@trapaniweb.it - 0923 25999 
 Segreteria Scientifica:
 
Prof. Daniele La Barberalabadan@unipa.it - 091 6555164 - 091 6259629
 
Dott.ssa Maria Luisa Palumbo malupa@libero.it  
Informazioni http://digilander.iol.it/SIPtech
 
 
 Scopi scientifici del Convegno
 
I rapidi ed incessanti progressi nel campo della Information & Communication Technology stanno influenzando in modo radicale ogni campo delle attività umane ed in particolare stanno modificando tutti i modelli di comunicazione, relazione, e interazione in ambito affettivo, lavorativo, sociale, culturale, scientifico, educativo.Il Convegno intende approfondire la natura di questi cambiamenti, con particolare riguardo agli effetti della rivoluzione tecnologica sulla vita mentale e in ambito  psicosociale. Verranno quindi indagati i principali fenomeni psicologici e psicopatologici legati alla a virtualizzazione di molte esperienze umane ed alla creazione, grazie ai nuovi media, di veri e propri ambienti artificiali in cui la gente comincia a trascorrere sempre più tempo e a svolgere attività rilevanti e significative anche dal punto di vista emozionale. Il Convegno, al quale parteciperanno relatori insigni di assoluta fama internazionale, intende quindi fornire uno specifico contributo alla definizione di un approccio corretto alla nuova cultura digitale ed alla possibilità di orientare questo straordinario sviluppo in un modo che consenta di valorizzare al massimo le risorse offerteci dalle tecnologie mediatiche avanzate, limitando il più possibile le aree di disagio che un mutamento così impetuoso può determinare nei singoli e nella collettività.
 Nella convinzione che la trasversalità del digitale richieda, per essere studiata e compresa, un approccio aperto all'ibridazione interdisciplinare, il convegno è inoltre caratterizzato dalla presenza di studiosi radicati in molteplici ambiti disciplinari, nonché da alcune installazioni/performance multimediali.
 
 
 
 RELATORI E MODERATORI
 
Prof. Derrick de Kerckhove, Università di Toronto, direttore del programma Mc Luhan di cultura e tecnologiaProf. Marcos Novak, Università della California, Los Angeles, e direttore del Laboratorio per Ambienti Virtuali Immersivi, Università del Texas, Austin
 Dott. Giacomo Badalamenti, IURC (Ist. Univ. di Ricerca Criminologica)  Roma
 Dott. Achille Basile, IURC, Roma
 Dott. Cristina Bellabarba, Artemis neuropsichiatrica, Roma
 Prof. Francesco Bollorino, Università di Genova, Editor di Psychyatry on line
 Prof. Tonino Cantelmi, Università di Roma
 Dott.ssa Stefania Cannizzaro, Università di Palermo
 Dott. Caparesi Cristina, IURC, Roma
 Prof. Maurizio Cardaci, Università di Palermo
 Prof. Vincenzo Caretti, Università di Palermo
 Dott. Emanuele Caroppo, Università di Roma
 Prof. Carlamaria Del Miglio,Università di Roma
 Prof. Sergio De Risio, Università cattolica di Roma
 Dott. Gianluigi Di Cesare, ASL Roma
 Prof. Massimo Di Giannantonio, Università di Chieti
 Prof. Franco Di Maria, Università di Palermo
 Prof. Angela Maria Di Vita, Università di Palermo
 Dott. Anna Fici, Università di Palermo
 Dott. Alessandro Gamba, Roma
 Onofrio Gigliotta, Università di Palermo
 Prof. Pierluigi Giordano, Università di Palermo
 Prof. Luigi Janiri, Università cattolica di Roma
 Prof. Daniele La Barbera, Università di Palermo
 Dott. Franco La Rosa, A.S.L. n° 6 Palermo
 Prof. Antonio La Spina, Università di Palermo
 Dott. Vincenza Lanzara, Università di Palermo
 Prof. Gioacchino Lavanco, Università di Palermo
 Prof. Vittorio Lingiardi, Milano, Università di di Roma, La Sapienza
 Prof. Marco Longo, Roma, Università di Palermo, Editor di Psychomedia
 Dott. Giovanni  Lo Savio, Istituto Tolman, Palermo
 Prof. Girolamo Lo Verso, Università di Palermo
 Dott.ssa Teresa Macrì, Critico darte, studiosa di ibridazioni tecno-biologiche
 Silvia Manteiga, esperta darte conetemporanea, massmediologa, Roma
 Dott. Pierluigi Marconi, Artemis neuropsichiatrica, Roma
 Dott. Gemma Marotta, Università di RomaLa Sapienza
 Prof. Aldo Messina, Università di Palermo
 Cettina Mezzatesta, Università di Palermo
 Dott.ssa Cinzia Novara, Università di Palermo
 Dott.ssa Maria Luisa Palumbo, Cyberarchitetto, esperta di trans-avanguardie
 Dott. Antida Piazza, Università di Palermo
 Dott. Giovanni Russo, Università di Palermo
 Prof. Giuseppe Ruggeri, Università cattolica di Roma
 Prof. Lucio Sarno, Università di Palermo
 Prof. Marco Strano, Università Cattolica di Roma, Editor e Webmaster della telematic rewiew Cybercriminologia
 Dott. Alfonso Terrana, IURC, Roma
 Dott. Alberto Trobia, Università di Palermo
 
 
 Programma scientifico
 
 GIOVEDI' 28
 
 ORE 17
 SALUTO DELLE AUTORITA'
 
 ORE 17,30
 Daniele La Barbera e Vincenzo Caretti
 INTRODUZIONE AI TEMI CONGRESSUALI
 
 ORE 18
 Marcos Novak
 The Alien within: Virtuality and Speciation
 
 ORE 19
 COCKTAIL DI BENVENUTO
 
 
 VENERDI' 29
 
 MODERATORI: Franco Di Maria, Angela Maria Di Vita
 
 ORE 9,30
 Derrick de Kerckhove:
 Tecnopsicologia e psicotecnologie: media, mente, linguaggio
 
 ORE 10,15
Daniele La Barbera:
 2001 Odissea nel cyberspazio:dimensioni tecno-esistenziali 
delle realtà virtuali
 
 ORE 10,45
 Maria Luisa Palumbo:
 Corpo, mente, mondo, webness
 
 
 ORE 11,15
 Coffee Break
 
 
 ORE 11,45
 Franco Di Maria, Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Stefania Cannizzaro
 Artefice ed artificiale: psicologia del Òcreatore di mondiÓ
 
 ORE 12,15
 Vincenza Lanzara, Giovanni Russo
 Giochi di identità nel mar del web
 
 ORE 12,45
 Discussione
 
 
 ORE 13,30
 Pausa pranzo
 
 
 MODERATORI PIERLUIGI GIORDANO, FRANCO LA ROSA
 
 ORE 15,30
 Pierluigi Marconi, Cristina Bellabarba:
 LÕospedale virtuale in psichiatria: quale servizio, quale valore
 
 ORE 16
 Francesco Bollorino:
 ECM, Educazione Medica Continua, le prospettive della formazione on-line in psichiatria
 
 ORE 16,30
 Giuseppe Ruggeri, Emanuele Caroppo
 Il Progetto Vita: la realizzazione di trattamenti terapeutici in videoconferenza
 
 ORE 17,30
 Aldo Messina
 Mente, virtualità e sistema motorio: riprogrammare il movimento umano
 
 ORE 17,30
 Discussione
 
 SABATO 29
 
 MODERATORI LUCIO SARNO, DANIELE LA BARBERA
 
 ORE 9,30
 Vincenzo Caretti, Gianluigi Di Cesare
 Giocare con la realtà: spazi virtuali e rifugi della mente
 
 ORE 10
 Sergio De Risio, Luigi Janiri
 La coscienza estesa nelle esperienze di internet e di realtà virtuale
 
 ORE 10,30
 Vittorio Lingiardi
 Noli me tangere: condizioni schizoidi, processi dissociativi e
bozzolo narcisistico: alcune osservazioni cliniche sullÕuso del cyberspazio
 
 
 ORE 11
 Coffee break
 
 ORE 11,30
Teresa Macrì:
 Psicosincretismi. Dinamiche delle culture della differenza nellÕepoca della globalizzazione
 ORE 12
 Antida Piazza
 Fattore ÒHÓ. High Tech e Human Soul nelle nuove frontiere dellÕibridazione psichiche
 ORE 12, 30
 Discussione
 
 ORE 13, 30
 Pausa Pranzo
 
 
 MODERATORI MASSIMO DI GIANNANTONIO, LUCIO SARNO
 ORE 15,30
 Tonino Cantelmi, Alessandro Gamba, Carlamaria Del Miglio:
 Rilevazione dei fenomeni psicologici correlati allÕuso ed allÕabuso di Internet: una ricerca sperimentale italiana su 244 utenti
 
 ORE 16
 Giovanni Lo Savio, Gaetano Gioveni
 Vulnerabilitˆ ed eventi di vita quali catalizzatori per lo sviluppo della cyberdipendenza: analisi del fenomeno nellÕottica cognitivo-comportamentale
 
 ORE 16,30
 Maurizio Cardaci
 Psicologia di Internet, psicologia in Internet
 
 ORE 17
 Marco Longo
 Dinamica dei gruppi mediatici e telematici; alcune ipotesi sul setting per la psicoterapia di gruppo on-line
 
 ORE 17,30
 Antonio La Spina, Anna Fici, Alberto Trobia
 La costruzione sociale del virtuale: effetti, presupposti, problemi metodologici e ipotesi di ricerca
 
 ORE 18
 Discussione
 
 
 DOMENICA 1
 
 MODERATORI VINCENZO CARETTI, MARCO LONGO
 
 ORE 9,30
 Marco Strano, Massimo Di Giannantonio, G. Marotta, G. Badalamenti, A. Terrana , C. Caparesi C., A. Basile
 Internet e Pedofilia: un'indagine pilota sui rischi per i minori
 
 ORE 10
 Massimo Di Giannantonio
 Etica virtuale o etica reale nel cyberspazio?
 
 
 ORE 10,30
 Coffee break
 
 
 ORE 11
 Tullio Scrima
 Educazione e culture del terzo millennio: la scuola alfamediale
 
 ORE 11,30
 Cettina Mezzatesta, Onofrio Gigliotta
 ÒA bit of lifeÓ unÕesperienza didattico-formativa nel mondo digitale
 
 ORE 12
 Discussione
 
 ORE 12, 30
 Daniele La Barbera e Vincenzo Caretti
 CHIUSURA DEI LAVORI
 
 
 
 |