| PRESENTAZIONE 
Questo convegno si colloca al culmine di un percorso di formazione che l'Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana ha istituito per il personale dei Dipartimenti Salute Mentale in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, demandandone la direzione scientifica ed organizzativa all'Istituto di Gestalt "Human Communication Center".Scopo di questi corsi di formazione, in linea con quanto sancito dal 'Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale 2000', è stato quello di "favorire ladozione di modalità di trattamento di dimostrata efficacia rivolte ai pazienti con disturbi mentali gravi" e, nello specifico, è stato presentato il Modello Gestaltico.
 Nel contesto di una didattica esperienziale, l'articolazione di questi corsi si è dispiegata su due moduli: il 1° di tipo teorico esperienziale ed il 2° di supervisione clinica. Ciascun corso di formazione è stato accreditato dal Ministero della Sanità, nella fase sperimentale ECM, con l'assegnazione di 30 crediti formativi.
 Nell'intervallo di tempo che è intercorso tra i due moduli (circa tre mesi), sono stati realizzati dei "Progetti work", volti ad applicare la teoria appresa nella prassi quotidiana. In questo convegno saranno presentati alcuni dei progetti work elaborati.
 L'idea del convegno conclusivo è maturata durante questi corsi per confrontare l'esperienza dei partecipanti con altri modelli di intervento in ambito internazionale (in modo particolare con l'evoluzione dei modelli di terapia di comunità originari della Tavistok Clinic), e per sensibilizzare la società alle problematiche relazionali dei soggetti con disagio psichico.
 
 
 
 PROGRAMMA
 
Mercoledì 30-5-2001sala Borsellino di PALAZZO VERMEXIO piazza Duomo - Siracusa
 
Ore 15.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ  
Ore 15.30:  APERTURA DEL CONVEGNO di Margherita Spagnuolo Lobb 
TAVOLA ROTONDA : Presiede: G. De Girolamo -Modera: P. Argentino Ore 16.00: Relazione: DISAGIO PSICHICO E RISORSE RELAZIONALI di G. Salonia
 Ore 16.30: Relazione: LINCONTRO CON LALTRO: TRA INTERSOGGETTIVITA ED INTERPERSONALITA di B. Callieri
 Ore 17.00: Relazione:  SCHIZOFRENIA ED AMBIENTE  di R. Warner
 Ore 17.30: Dibattito.
 
Giovedì 31-5-2001
 Sala  di PALAZZO BIANCA alla Giudecca - via Alagona n.52 -Siracusa
 
  TAVOLA ROTONDA : Presiede: M. Meduri -Modera: E. Aguglia .Ore  9.00: Relazione: 'CASE PER LA VITA? IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI  PSICHIATRICHE IN ITALIA: UNA SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO PROGRES di G.  De Girolamo
 Ore 9.30: Relazione: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT NELLE STRUTTURE PSICHIATRICHE di M. Spagnuolo Lobb
 
  TAVOLA ROTONDA : Presiede: F. Siracusano -Modera: G.Sciacca.Ore 10.00: Relazione: LA DANZA DELL'INCONTRO: INDIVIDUO E GRUPPO NELLA COMUNITA' TERAPEUTICA di P. Argentino
 Ore 10.30: Relazione: L'ESPERIENZA DEL 'CASSEL HOSPITAL' PER LA COMPRENSIONE E LA TERAPIA  DEI DISTURBI BORDERLINE DI PERSONALITA`: EVOLUZIONE O COMPROMESSO? di M . Chiesa
 Ore 11.00: Dibattito.
 
 TAVOLA ROTONDA: Presiede: S. Varia -Modera: D'ArpaOre 11.30: Interventi di
 M. Macario DALLA RIABILITAZIONE LAVORATIVA ALL'AUTO-AIUTO: UN PERCORSO POSSIBILE PER "PAZIENTI" E "OPERATORI"
 G. Giordano: LA CASA, LAMBIENTE NON UMANO ED I PAZIENTI GRAVI IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT: UN CONTRIBUTO TEORICO-CLINICO
 G.  Sampognaro:  LO  PSICORITRATTO  IN  ARTE-TERAPIA
 G. Interlandi: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E COMUNITA' ALLOGGIO NELL'ESPERIENZA DI CALTAGIRONE
 E. Pedriali:  L'ASSOCIAZIONE  ITALIANA TERAPIA DI COMUNITA'
 Ore 12.30: Dibattito
 
Ore 13.00: Pausa pranzo. 
Ore 14.00: I PROGETTI WORK  
  TAVOLA ROTONDA : Presiede: A. De Santis- Modera: G. GurgoneIL GRUPPO CHE SI PRESENTA  di A. Panzica e operatori CTA Trapani
 PROGETTO DI RETE PSICHIATRIA E TERRITORIO - DSM di Castelvetrano
 LA RELAZIONE: DALL'ACCOGLIENZA ALLA RIABILITAZIONE di L. Asaro (DSM-Mazzara-Marsala)
 APPLICAZIONE DEL VADO E RIFLESSIONI SU UN CASO CLINICO di T. Trumbatore - (CTA -Life - Trapani)
 TI DO LA MANO? RIFLESSIONE DI UN OPERATORE SANITARIO di S. Marrone (DSM- Trapani)
 LE ATTIVITA' DEL CENTRO DIURNO: UNA GIORNATA CON IL MALATO MENTALE di M. Ferro (Centro diurno - Mazzara del Vallo)
 
  TAVOLA ROTONDA : Presiede: F. Sanfilippo -Modera: V. Conte IPOTESI DI UN MODELLO RIABILITATIVO "INTEGRATO" di O. Falletta, G. Fontana, G. Zisa, G. Blandino, (DSM-Modica)
 ESEMPIO DI SCHEDA CLINICA SECONDO IL MODELLO GESTALTICO di F. Martorana
 VIDEO COMUNITÀ ALLOGGIO - ASSOCIAZIONE PROGRESSO - di G. Palumbo, A. Asaro, A. Cunsolo
 IL LAVORO IN UNA COMUNITÀ ALLOGGIO: OBIETTIVI E LINEE PROGRAMMATICHE SECONDO UN MODELLO GESTALTICO COMUNITARIO, di Calca M. R.- Cassisi R. M.- Di Matteo N.  (D.S.M. 9 Partinico)
 SPERIMENTARE IL CICLO DI CONTATTO ATTRAVERSO LASSEMBLEA. Del gruppo operatori CTA 4 P. Albanese
 LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON LO PSICOTICO GRAVE: DESCRIZIONE DI DUE CASI CLINICI di G. Rondinella e A. Rizza
 
  TAVOLA ROTONDA : Presiede: B. Commodari -Modera: A. VirzìLE RELAZIONI NELLESPRESSIVITÀ di M. Indelicato, G. Tringale, O. Puglisi, M. Ventura, E. Aguglia.
 LASSEMBLEA DI COMUNITA ALLA C.T.R. LA GRAZIA: DALLHOLDING AL MEETING  di A. Napoli e M. Scuto
 IL CICLO DELL ESPERIENZA DI CONTATTO E LE DINAMICHE RELAZIONALI NELLA COMUNITA TERAPEUTICA "S. PAOLO" DI MILITELLO VAL CT di G. Garaffa - Botta
 DALLE STRUTTURE RESIDENZIALI ALL'INTEGFRAZIONE SOCIALE di A. Giammusso
 ESPERIENZA DI LAVORO "GRUPPO PSICORITRATTO" di D. Barbaro, E. Biamonte, G. Ficara, R. Grimaldi (DSM 2 Palermo)
 QUANTO PIô PROFONDO é IL BUIO TANTO PIô VICINA é LALBA: DALLA SOLITUDINE ALL'INTEGRAZIONE  di M. Spadaro (DSM di Enna)
 
Ore 17.30:  CONCLUSIONI E PROSPETTIVE di M. Spagnuolo Lobb e G. Salonia
 PROIEZIONE DI UN VIDEO ARTISTICO di Villa Letizia - CT
 RECITAZIONE DI UNA POESIA DI ALDA MERINI DEDICATA AL CONVEGNO
 
Ore 18.00: Consegna degli attestati finali. 
  
 RELATORI e MODERATORI
 
AGUGLIA EUGENIO (Trieste): Professore Ordinario di Psichiatria presso l'Università di TriesteARGENTINO PAOLA (Siracusa): Psichiatra - Psicoterapeuta della Gestalt - Coordinatrice per la Regione Sicilia del Progetto di Ricerca-Intervento sulle Strutture Residenziali - Istituto Superiore di Sanità.
 ASARO LUCIANO (Trapani): Psichiatra - DSM - Mazzara - Marsala.
 BARBARO D.- BIAMONTE E.:Gruppo D.S.M. 2 Palermo:
 BRUNO ANTONINO (Palermo): Responsabile Gruppo Formazione - Assessorato alla Sanità -
 CALCA MARIA ROSA (Palermo): Sociologa - D.S.M. 9 Partinico - AUSL n° 6 Palermo
 CALLIERI BRUNO (Roma): Psichiatra - Antropofenomenologo - già docente di Neuropsichiatria - Università "La Sapienza" di Roma.
 CASSATARO  M. - RUSSO V.  - FILIPPELLO P. - FODALE  B. - BADALAMENTI G. - FICARA G. - GRIMALDI R.: Gruppo CTA 4 p/o Albanese
 CASSISI ROSARIA MARIA (Palermo): Psichiatra - D.S.M. 9 Partinico - AUSL n° 6 Palermo
 CHIESA MARCO (Londra): Psichiatra - Psicoanalista - Primario del "Cassel Hospital "
 COMMODARI BRUNO (Catania): Psichiatra, presidente della Società Italiana di Psichiatria Residenziale
 CONTE VALERIA (Ragusa):  Psicologa - Psicoterapeuta - Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt  - Istituto di Gestalt HCC -
 D'ARPA MAURIZIO (Palermo): Pedagogista - Ispettore Sanitario Regionale - Gruppo Salute Mentale.
 DE GIROLAMO GIOVANNI (Roma): Psichiatra - Coordinatore Progetto Nazionale Salute Mentale - Istituto Superiore di Sanità -
 DE SANTIS ANTONINO (Trapani): Responsabile Ufficio di Formazione AUSL  9 - Trapani
 DI MATTEO NATALIE (Palermo): Pedagogista - D.S.M. 9 Partinico - AUSL n° 6 Palermo
 FERRO MAURIZIO(Trapani): Infermiere professionale - Centro Diurno - Mazzara del Vallo - DSM Trapani
 GARAFFA  BOTTA GIOVANNI (Catania): Psicologo comunita terapeutica "S. Paolo" di Militello CT
 GIORDANO GIOVANNA (Ragusa): Psicologa - Psicoterapeuta - Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt  - Istituto di Gestalt HCC - Italia
 GURGONE GAETANO (Trapani): Psichiatra - Capo servizio psichiatria AUSL  9 - Trapani
 INDELICATO MARIANO (Catania): Psicologo presso la C.T.A. Belvedere e Villa Letizia - Zafferana Etnea
 INTERLANDI GAETANO (Catania): Psichiatra Dir. II liv.- Responsabile strutture residenziali di Caltagirone
 LOMBARDO ALDO (Roma): Psichiatra - Comunità terapeutica "Raimond Gledhil" -
 MACARIO MARCELLO (Savona): Psichiatra - Responsabile del Centro Salute Mentale di Varazze. Coordinatore del progetto Horizon "Lavori in Corso" della ASL 2 di Savona premio internazionale "Reintegration Awards"
 MARRONE SEBASTIANO (Trapani): Infermiere professionale DSM - Trapani
 MARTORANA FRANCESCA (Enna):: Psicologa - Psicoterapeuta - DSM di Enna
 MEDURI MARIO (Messina): Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Università di Messina.
 MERINI ALDA (Milano): Poetessa e scrittrice, candidata al Premio Nobel per la poesia.
 NAPOLI ANTONIO (Catania)::: Psichiatra , C.T.R. La Grazia -Caltagirone.
 PALUMBO G., ASARO A., CUNSOLO A.: Gruppo Operatori Comunità Alloggio - Associazione Progresso -
 PANZICA ANGELO(Catania):Psichiatra - Responsabile CTA Trapani
 PEDRIALI ENRICO (Milano): Medico- Psicologo- Associazione Terapia di Comunità
 PUGLISI ORAZIO:  (Catania):: Psicologo presso la C.T.A. Belvedere, Zafferana Etnea
 RIZZA ALESSANDRA (Palermo)::  Dirigente Psichiatra  CTA 2A  DSM 2 - Palermo
 RONDINELLA GIUSEPPA (Palermo): Psichiatra - Responsabile CTA 2A - DSM  2 - Palermo
 SALONIA GIOVANNI (Ragusa): Direttore e Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt -Istituto di Gestalt HCC -  Docente di Psicologia Sociale (LUMSA - Palermo).
 SAMPOGNARO GIUSEPPE (Siracusa): Psicologo - Psicoterapeuta della Gestalt - scrittore
 SANFILIPPO FRANCESCO(Ragusa): Psichiatra - Capo Settore Psichiatria -Ragusa.
 SCIACCA GIUSEPPE (Palermo): Psichiatra - Presidente sez. Regionale della Sicilia della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale - Responsabile DSM di Palermo -
 SCUTO ROSA MARIA (Catania): Psicologa, C.T.R. La Grazia Caltagirone.
 SIRACUSANO FRANCESCO (Messina): Psichiatra, Psicoanalista, Presidente della sez. Siciliana della Società Italiana di Psicoterapia Medica.
 SPADARO MARINA (Enna): Psichiatra - DSM di Enna
 SPAGNUOLO LOBB MARGHERITA (Siracusa): Presidente European Association for Gestalt Therapy. Direttrice e Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt  - Istituto di Gestalt  HCC -
 TRINGALE GABRIELLA (Catania):: Psichiatra presso la C.T.A. Belvedere, Zafferana Etnea
 TROMBATORE TIZIANA (Trapani): Psichiatra - CTA -Life - Trapani.
 VARIA SALVATORE (Palermo): Presidente sez. Regionale della Sicilia della Società Italiana di Psichiatria.
 VENTURA MANUELA: (Catania): Attrice diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica
 VIRZí ANTONIO (Catania): prof. di Psichiatria - Università di Catania
 VICARI EUGENIO: Psichiatra -Antropofenomenologo- Responsabile SPDC Ospedale Cervello di Palermo
 WARNER RICHARD (USA): Medical Director, Mental Health Center of Boulder County, Boulder, Colorado (ha lavorato nella C.T. di Maxell Jones) e Professor of Psychiatry and Anthropology, University of Colorado.
 
 
 DIREZIONE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
 
Istituto di Gestalt -Human Communication Center- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 9-5-1994). Direttori: M. Spagnuolo Lobb e G. Salonia. 
PATROCINI
 
Società Italiana di Psichiatria, sez. SicilianaSocietà Italiana di Riabilitazione Psicosociale, sez. Siciliana
 Società Italiana di Psichiatria Residenziale, sez. Siciliana
 Associazione Italiana Terapia di Comunità
 Azienda Unità sanitaria Locale n.8 di Siracusa
 
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E' GRATUITA
 Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
 
ATTI DEL CONVEGNO
 
In sede di convegno sarà possibile acquistare gli atti del convegno sia in volume (Quaderni di Gestalt n. 31/32) e sia in CD-rom, quest'ultimi contengono anche il video artistico. 
 
 ALBERGHI
 
E' importantissimo per chi è interessato prenotare subito l'albergo perché essendo periodo di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa tutti gli alberghi sono occupati. Il posto più vicino alla sede del Convegno è il Residence "Le Giare", trattasi di un palazzo storico del XVIII secolo completamente ristrutturato  e convertito in appartamentini. Il costo per singolo è di £ 90.000 e per matrimoniale £ 125.000. Telefonare allo 0931-22255.
 Elenchiamo diverse categorie di alberghi ed i prezzi che hanno fatto per il convegno (pernottamento + prima colazione a buffet):
 Palace Hotel **** viale Scala Greca, 201 -tel. 0931-491566- costo singola £ 150.000, doppia 200.000
 Park Hotel *** via Filisto, 80 - tel. 0931-412233 - costo singola £ 100.000, doppia 150.000 (con piscina)
 Hotel Relax *** via Monte Rosa, 11 -tel. 0931-740122 - costo singola £ 105.000, doppia 160.000 (con piscina)
 Panorama Hotel *** via Necropoli Grotticelli, 33 -tel. 0931-412188 - costo singola £ 75.000, doppia 120.000
 Hotel Scala Greca *** via Avola, 7 -tel. 0931-753922 - costo singola £ 80.000, doppia 110.000, tripla 140.000
 E' stata contattata anche una pensione di suore che potrebbe andare bene per famiglie, l'inconveniente è che c'è il rientro per le 23,00:
 Suore del Getsemani -via Serradifalco,1 -tel. 0931-754444- ci sono stanze con più letti ed il costo a posto letto è di £. 40.000
 
  
 PROGRAMMA SOCIALE
 
Come Programma Sociale si propone - una visita guidata alla città di Siracusa per il 30 mattina. La guida turistica vi porterà a vedere il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta del Cordari, le Latomie del Paradiso, il Prometeo incatenato, le Catacombe di S. Giovanni, il Santuario della Madonnina, le Latomie dei Cappuccini.
 - Nella serata ci saranno le famose rappresentazioni classiche al Tetro Greco, e precisamente giorno 30/5 verrà rappresentata la tragedia "Le Coefore" di Eschilo ed il 31/5 "Agamennone" di Eschilo
 - Dopo le rappresentazioni classiche giorno 30 è prevista la visita guidata all'isola di Ortigia, la zona storica ed artistica di Siracusa, con piazza Duomo, la Fontana Aretusa, passeggio Adorno, palazzo Vermexio, la carrozza di S. Lucia ecc.
 
Chi è interessato alle visite guidate ed all'acquisto dei biglietti d'ingresso alle rappresentazioni classiche deve prenotare telefonando al n. 0338-3498352 in modo da poter stabilire le quote di partecipazione in rapporto al numero di adesioni (sono previsti infatti sconti per gruppi).  
 |