| Programma 
 9.30: Saluto ai partecipanti, presentazione della giornata e apertura dei lavori. A. Guerrini
 
9.45: Finalità, attività e possibilità di M&R. G Foresti 
10.00: Linserimento dei nuovi pazienti: "alleanza terapeutica", protocolli di prima accoglienza e problemi di ricerca clinica. P. Ambrosi 
10.30: La diagnosi e il progetto: "visioning" clinico e organizzatori psicopatologici del lavoro istituzionale. M. Rossi Monti 
11.00: Coffee Break 
11.30:  La supervisione/consulenza è davvero necessaria al funzionamento delle CT? A. Ferruta 
12.00: Il processo di dimissione e la sua elaborazione nel lavoro di comunità. S. Taccani 
12.45: pausa pranzo 
14.30 - 16.15: Workshop pomeridiani
 1. Selezione e accoglimento dei nuovi utenti (conduttori: E. Razzini e M. Vigorelli)
 2.Valutazioni multidimensionali e strutturazione degli interventi (conduttori: G. Sabucco e G. Foresti)
 3. Attività di consulenza/supervisione (conduttori: E. Cafiso e  Freddi)
 4. Dimissione e reinserimento (conduttori: E. Pedriali ed E. Pelanda)
 
Interventi preordinati di: Bardella S., Boldetti G., Carnazza G., Castiglioni E., Gios G., Mazzacane F., Morelli R., Moroni A., , Risaro P., Talami L., Tomaselli G., Valdrè R. 
16.30 - 17.30: Sessione plenaria: relazioni conclusive dei conduttori dei workshop e commenti teorico-tecnici riassuntivi. 
 
 Iscrizioni:
 
La quota di iscrizione alla giornata è di 80.000 Lire + IVA, entro il 30 settembre; 100.000 Lire + IVA successivamente. 
Le modalità di pagamento sono le seguenti:- bonifico bancario: coordinate per laccredito Banca San Paolo Imi spa, Agenzia 20, cc n. 10/3726, CAB 1623,
 ABI 1025
 - assegno non trasferibile, intestato al Tesoriere di M&R: Dott. G. Sabucco, via Catalani 38, 20131 MILANO
 
 
 Per informazioni:
 Emanuela Cafiso - 339.3550204, Giovanni Foresti - 348.5843756, Giuseppe Sabucco - 339.2133344.
 
 |