| I modelli attualmente in circolazione vanno considerati delle semplici sovrastrutture della prospettiva psicoanalitica  che è la vera struttura da cui scaturiscono quelle particolari  modalità in cui il dato viene compreso e organizzato.
 
 Bordi
 
I dati a disposizione dell'analista sono  manifesti soltanto per la parte espressiva della comunicazione; per il resto, che è il più, sono   dei resoconti, del fatti per sentito dire, la cui  verità più che confermata può essere desunta  attraverso la coerenza con il contesto di narrazione e con la generale conoscenza che    si ha dello sviluppo e del funzionamento   psichico.
 Bordi - Seminari Milanesi
 
 
 Sergio Bordi,  Neuropsichiatra e Psicoanalista Didatta della SPI, vive e lavora a Roma.
 Dopo la Clinica Universitaria e l'Ospedale, da trenta anni alterna l'attività privata con quella di consulenza presso i DSM delle regioni Lazio, Veneto ed Emilia.
 E' stato per lungo tempo Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto A. Gramsci.
 Autore di un centinaio di pubblicazioni, in italiano e in inglese, ha scritto la voce Psicoanalisi dell'Enciclopedia Treccani e la voce Mente dell'Enciclopedia Italiana della Ricerca.
 Al pubblico psicoanalitico sono ben noti i suoi Seminari Milanesi e i numerosi saggi dedicati al rapporto tra la psicoanalisi e le psicologie evolutive.
 
  
 Programma
 
Ore  9.30 - Apertura dei lavori: Marcello Panero 
Ore  9.45 - Relazione Prof. Sergio Bordi 
Ore 11.15 - Coffee break 
Ore 11.45-13.00 - Discussione 
 
 Informazioni ed iscrizioni:
 
Rivolgersi a:
 A. S. P. - Associazione di Studi Psicoanalitici
 Via Pergolesi, 27 - 20124 MILANO
 Tel. E fax 02-6706278
 E-mail:   asp.psicoanal@tin.it
 
La quota di partecipazione è di L. 60.000.- (comprensive di IVA).Il Seminario è gratuito per i Soci e Aggregati ASP  e per gli  Allievi della Scuola di Psicoterapia.
 
 |