| TEMA DEL CONGRESSO
 
Il congresso ha per tema la trattazione del disturbo di personalità borderline, considerandolo sotto i diversi aspetti neuro-biologici e psicologici.Verranno affrontati i temi della diagnosi, della terapia e della riabilitazione di tale patologia, evidenziandone i fenomeni di cormobidità sia in età adolescenziale che adulta.
 Il convegno sarà articolato in sessioni composte di relazioni scientifiche e successiva discussione sulle tematiche affrontate.
 
 
 RELATORI:
 
Prof. Pierluigi ScapicchioProf. Massimo Casacchia
 Prof. Vittorio Volterra
 Prof. Bruno Callieri
 Dott. Paolo Migone
 Dott.ssa Sandra Sassaroli
 Prof. A. Rossi
 Dott. Giuseppe Martini
 Prof. Gabriele Borsetti
 Prof. Giuseppe Bersani
 Prof. Eugenio Aguglia
 Prof. R. Rossi
 Prof. G. Vella
 Prof. E. Smeraldi
 Dott. F. Benedetti
 Prof. Mario Galzigna
 Dott. Giorgio Mariani
 Dott. A. Tancredi
 Dott. A. Barioglio
 Dott.ssa M. Vizza
 Dott.ssa I. Trovatelli
 Dott.ssa M.F. Cioni
 Dott. E. Iommetti
 Dott. A. Testa
 Dott. L. Giorgi
 Dott. T. Damiani
 Dott.ssa Poletti Flaminia
 
 
 PROGRAMMA
 
Presidente del Congresso: Prof. G. Vella 
 14 GIUGNO :
 Moderatore: Prof. B. Callieri
 
Ore 15,30 Saluto delle Autorità 
Ore 16,00 Prof. VellaRelazione introduttiva
 
Ore 16,30 Prof. CallieriBorderline tra isteria e narcisismo
 
Ore 17,15  Dott. Mariani, Tancredi, Barioglio, Vizza, Trovarelli, Cioni, Iommetti, Testa, Giorgi, Damiani, PolettiPercorsi diagnostici terapeutici e riabilitativi del disturbo borderline nella pratica clinica del D.S.M. ASL 13
 
Ore  18,15  Prof. Mario Galzigna"Nosografie provvisorie: Il paradosso borderline. Riflessioni logiche
 
Ore 18,45 Discussione 
Ore 19,15 Conclusione 
Ore 21,30  Chiostro di S. Agostino - Concerto di gala 
 15 GIUGNO:
 Moderatore: Prof. Scapicchio
 
Ore 9,00 inizio dei lavori 
Ore 9,30 Prof. SmeraldiFarmacoterapia del disturbo bordeline
 
Ore 10,15 Prof. BersaniDimensioni psicopatologiche e trattamento farmacologico del disturbo borderline
 
Ore 11,00 Prof. RossiSpettro bipolare e disturbo borderline di Personalità
 
Ore 11,45 Prof. AgugliaAspetti biologici del disturbo borderline di Personalità
 
Ore 12,30 Discussione 
Ore 13,30 Pausa Pranzo 
Moderatore: Prof. R. Rossi 
Ore 15,00 Prof. R. Rossi La recita continua: temperamento, carattere e personalità
 
Ore 16,15 Dott. MigoneLapproccio di Kernberg nella terapia dei borderline: la psicoterapia focalizzata sul transfert
 
Ore 17,00 Dott. MartiniPsicodinamica del disturbo borderline cognitivo
 
Ore 17,45 Dott.ssa SassaroliTeorie psicologiche naif nel disturbo di personalità e intervento psicoterapeutico cognitivo
 
Ore 18,30 Discussione 
Ore 19,30 Conclusione 
 16 GIUGNO :
 Moderatore: Prof. V. Volterra
 
Ore 9,00 Prof. M. CasacchiaRiabilitazione del disturbo borderline
 
Ore9,45 Prof. G. BorsettiTeorie psicologiche e disturbo borderline
 
Ore 10,30 Prof. V. VolterraComportamento dissociale dei soggetti con disturbi di personalità bordelirline. Aspetti clinici e psichiatrico-forensi
 
Ore 11,15 Prof. R. RossiUn po di poesiaÉ. Chiarimenti sul borderline.
 
Ore 12,00 Discussione 
Ore 13,30 Conclusione dei lavori 
 
 Organizzazione e segreteria scientifica :
 Dipartimento di Salute Mentale-ASL 13
 Tel: 0736/3582755  -  Fax: 0736/358389
 
 
 
 Segreteria organizzativa:
 Piceno Eventi
 Tel. e fax 0736/245518
 e-mail: picenoeventi@aruba.it
 cell. 0347/3909806
 
 
 |