| Introduzione:
 Queste giornate nascono  come momento di approfondimento e formazione per i medici (ospedalieri e del territorio) impegnati nella realizzazione del modello della community care. Questa prospettiva comunitaria della cura vede nel paradigma bio-psico-sociale il naturale superamento e trasformazione del modello bio-medico scientista. Le principali critiche al modello scientista sono state: avere spostato l'attenzione del medico dal paziente alla malattia; di essersi mostrato  eccessivamente meccanico e riduzionista; ignorare i fattori sociali ed ambientali della salute e di tutto ciò che vi è di specificatamente umano nella cura (l'autocoscienza, la capacità di autoriflessione, l'abilità di decidere per noi stessi su quello che riteniamo importante nella vita). Il modello integrato viceversa, impone al medico la capacità di trasferire, nella relazione con la persona, il centro del suo operare, adottando una modalità comunicativa nuova che vede nel paziente-cliente l'interlocutore da conoscere e accompagnare alla conquista (o riconquista) della salute.
 
Questo percorso di cura deve fare i conti con la sofferenza, la malattia, la crisi esistenziale, ma anche il cambiamento psicologico, la salvezza spirituale e la trasformazione della propria vita. La proposta parte da un gruppo di lavoro tra medici di medicina generale e psichiatri che dall'ottobre 2000 si riunisce quindicinalmente al San Paolo per discutere dell'integrazione tra medicina, psicologia, psicoterapia e scienze umane,  nella direzione della ricerca di strumenti culturali ed operativi: prima di tutto nello ascolto dell'altro da sé (collega, paziente, infermiere, volontario, ecc.), dei suoi bisogni, delle sue richieste e poi alla ricerca comune di risposte pratiche.
 
 Programma:
 
Ore 8.45  Introduzione alle giornate e benvenuto agli ospitiDott. F. Sala, , Prof. G.Coggi, Prof. E. Moja, Dott. G. Pittini
 
9.00 LectioMonsignore Giovanni Giudici, Vicario Generale Arcidiocesi di Milano
 
9.30 La qualità del servizio in ospedale. Una ricerca sull'esperienza dei malatiProf. C. Lanzetti, Docente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, Università Cattolica di Milano.
 
10.00 Qualità percepita dei  servizi sanitari in Italia - Aggiornamento 2001Prof. A. Bosio, Professore Straordinario di Psicologia del Marketing, Università Cattolica di Milano, Facoltà di Psicologia, Vicepresidente di Eurisko.
 
10.30 Il modello integrato in psichiatria come riferimento della medicina della community care. Dott. G. Pittini, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale San Paolo di Milano 
10.50 Coffé Break 
11.00 Psicoterapia fra individuo, legami, responsabilità.Dott. M. Garzonio, psicologo analista e psicoterapeuta, giornalista, past president Centro Italiano di Psicologia Analitica, presidente fondazione culturale Ambrosianeum.
 
11.25  Il medico di medicina generale di fronte alle molteplicità delle richieste: burocrate o professionista di una nuova medicina integrata? (alcuni nodi problematici)Dott. R. Spera, medico di medicina generale, presidente di Evoluzione Medica
 
11. 50 La sindrome da Corriere della Salute: alcune considerazioni sulla comunicazione sanitariaR. Rienzi, giornalista, Direttore Corriere della Salute-Corriere della Sera.
 
12.15 L'informazione scientifica  dei medici di fronte alla formazione continua.Dott. P. Pegoraro, medico, giornalista, Direttore Editoriale Periodici Masson Italia
 
Conclusioni 
Chairmen: Dr. Lorenzo BignaminiDr. Enrico Ferrario
 
Pausa pranzo 
14-16.30 Workshop sulle tecniche e strategie della comunicazione in MedicinaIntroduzione: Dott. Francesco Carelli,  medico di medicina generale, rappresentante italiano EURACT (European Accademy of Teacher in General Practices)
 
Doctors communication skills, clinical efficacy and satisfaction.Samuel Putnam, M.D., Professor of Medicine, Boston University, U.S.A.
 Traduzione consecutiva a cura Dott. G.Tagliavini, psichiatra,  DSM Az. San Paolo di Milano
 
 
 Segreterie Organizzative :
 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE  Milano via A. Di Rudinì n. 8
 tel./fax 02.81844517  tel.02.5220281,   gsm 335.8010898
 Email: psicoclinica@psicoclinica.it
 
 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO:Milano Via Di Rudinì n. 8
 Tel. 02. 81844526 Fax. 02. 89120107
 Email: urp@hspsanpaolo.mi.it
 
 |