PRESENTAZIONE
Tra i tanti cambiamenti organizzativi e culturali che la Scuola Italiana sta attraversando, si sta affacciando la possibilità che una legge dello Stato istituisca un Servizio di Psicologia a 
supporto del sistema scolastico e di chi, all'interno di esso, lavora e apprende. 
E' nella tradizione dell'Ordine degli Psicologi promuovere iniziative sul tema della Psicologia Scolastica.  
Il Convegno si propone come momento di forte integrazione tra mondo della Scuola e Professione psicologica, integrazione che dovrebbe rappresentare il giusto approccio per una 
buona applicazione della futura legge. 
L'Ordine degli Psicologi intende valorizzare, anche attraverso questo Convegno, quanto la psicologia ha prodotto da anni in questo campo e pone la questione cruciale della 
definizione e individuazione delle caratteristiche di un intervento di qualità. 
Le relazioni del venerdì mattina avranno la funzione di stimoli articolati alla riflessione, mentre il lavoro pomeridiano, organizzato in tre gruppi, vuole favorire una maggiore 
possibilità di partecipazione al dibattito. 
Ciascun gruppo sarà animato da un conduttore e seguito da un recorder il quale avrà il compito di fissare il lavoro, in termini di contenuto e di processo, e di riportarlo nella plenaria 
del sabato. 
La scelta di un Istituto Tecnico Industriale come sede del Convegno intende sottolineare l'intenzione di elaborare il saper fare professionale in rapporto ai bisogni e alle domande 
provenienti dal contesto scolastico 
Il Convegno sarà trasmesso il 21 gennaio 2001 sul sito web 
www.scuolavirtuale.net portale di net trading del gruppo didacom  
Autorizzazione MPI prot. no 43/220/MG del 27/11/00 
(esonero obbligo servizio) 
Al termine del Convegno verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione 
 
PROGRAMMA 
Venerdì 15 dicembre 2000 
8,45 - 9,30 Registrazione dei partecipanti e iscrizione ai gruppi di lavoro 
del pomeriggio 
9,30 - 10,00 Apertura dei lavori 
CHAIRMAN 
E. Morozzo della Rocca - Presidente Ordine degli Psicologi del Lazio 
Benvenuto della Preside della Scuola ospitante Prof.ssa Franca de Zardo 
P. Marinelli - Consigliere Ordine degli Psicologi del Lazio e Coordinatrice Commissione Scuola  
Relazione Introduttiva 
10,00 - 11,00 
La consulenza psicologica nella scuola dell'autonomia 
P. Norcia - Provveditore agli Studi di Roma 
R. Iosa - Ispettore M.P.I., Gruppo Nazionale Autonomia 
S. Salacone - Presidente IRRSAE Lazio 
11,00 - 11,20 Intervallo 
11,20 - 12,15 
N. Dazzi - Preside Facoltà di Psicologia, Università "La Sapienza" di Roma 
Il contributo della facoltà di Psicologia per una Scuola che cambia 
M. Dutto - M.P.I., Direttore Generale della Media non statale, Coordinamento Formazione Insegnanti  
I bisogni formativi dei docenti 
G. Simeoni - Vicepresidente Giunta Regione Lazio. Ass. Politiche della Scuola, Formazione, Lavoro 
Regione e Servizio di Psicologia Scolastica 
M. Rusconi - Vicepresidente ANP 
La scuola dal punto di vista dei dirigenti 
12,15 - 13,30 Dibattito 
13,30 - 15,00 Sospensione dei lavori 
14, 30 - 15,00 Conferma iscrizione ai gruppi di lavoro del pomeriggio 
15,00-19,00 SESSIONE POMERIDIANA  
GRUPPO 1 
Qualità e accreditamento. Come costruire una Carta dei Servizi per la 
Psicologia Scolastica  
CONDUTTORE 
A. Scacco - Dirigente scolastico Consigliere IRRSAE Lazio 
RECORDER  
A. Di Stefano - Dipartimento 3D (Disagio, Devianza, Dipendenza) ASL Frosinone 
INTERVENTI PREORDINATI 
P. Franchini, M. Canziani - Consiglieri Ordine Psicologi Emilia Romagna 
Politiche di qualità e accreditamento in un Ordine professionale 
U. Ponziani, M. Stupiggia - Vicepresidente e Consigliere Ordine Psicologi Emilia Romagna 
Proposte sugli standard qualitativi dello psicologo scolastico 
R. Sonnino - Tecnico-Ricercatore IRRSAE Lazio 
Dal monitoraggio dell'autonomia alcune riflessioni sul lavoro psicologico nella scuola 
M. Fani - Ente Internazionale Certificazioni Professionali e Psicologiche 
L'accompagnamento delle Scuole alla certificazione di qualità 
G. Anghinelli - Psicologa. Esperta in problemi educativi 
Analisi di 120 progetti attuati dal Comune di Roma con la Legge 285/97 
Le associazioni e l'accreditamento: la valutazione delle competenze 
professionali per il Servizio di Psicologia Scolastica 
C .Trombetta - SIPEF 
R. Perini- Segretario Nazionale AUPI 
AIP 
 
GRUPPO 2 
Sul versante della domanda  
CONDUTTORE 
G. Carosi - Specialista in Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia Università di Roma "La Sapienza"  
RECORDER  
R.M. Martino - Ufficio Studi Provveditorato di Roma 
INTERVENTI PREORDINATI 
Le specifiche problematiche delle componenti scolastiche 
Per gli studenti 
Rappresentante dell'Istituto ITIS Galilei 
Per i genitori  
S. Panetta - AGE; S. Guiducci - AGESC; A. Nava - CGD  
Per i docenti 
CIDI 
G. Corduas - Prof.ssa e membro FNISM 
Per i dirigenti 
G. Rembado- Presidente Nazionale ANP 
G. Scancarello - Dirigente Scolastico Centro Studi IRSFEF 
La domanda di servizi nell' evoluzione del sistema scolastico 
A.M. Lanza - Istituto di Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina Università "La Sapienza"di Roma. 
La scuola come spazio di intermediazione fra affetti e conoscenza: l'esperienza con gli insegnanti. 
L. De Marchi - Presidente Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale, già Consigliere Ordine Psicologi Lazio 
La domanda prioritaria: quella degli scolari e quella degli studenti 
L. Barone - Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Roma 
Il maltrattamento del minore e il ruolo dello Psicologo Scolastico nel quadro della collaborazione Scuola-Tribunale 
E' stata invitata l'AIMC 
 
GRUPPO 3 
Sul versante dell'offerta. Ricerche e interventi.  
CONDUTTORE 
D. Corsetti - Consigliere Ordine Psicologi Lazio 
RECORDER 
M. Ardizzone - past President Ordine degli Psicologi del Lazio 
INTERVENTI PREORDINATI 
Ordine degli Psicologi del Lazio - Ricerche 
S. Salvatore - Università di Lecce 
I risultati del Laboratorio Pilota - Sperimentazione della funzione psicologica in contesto scolastico (a.s. '99/00) 
B. Iellamo - Psicologa, Psicopedagogista 166o Circolo Didattico di Roma 
Dallo Psicopedagogista allo Psicologo Scolastico: ricognizione sugli 
interventi psicologici realizzati dalla Scuola dagli anni '70 ad oggi. 
Servizio Sanitario Nazionale e Scuola: Interventi di Prevenzione 
A. Bilotta, S. Mazotti, A.G. De Cagno - Servizio Materno Infantile ASL RM 
A; RM D 
Un'esperienza di collaborazione tra Servizi ASL e Istituzione Scolastica: un progetto di prevenzione della difficoltà strumentale di letto-scrittura. 
L. Maciocia - Dipartimento 3D (Disagio, Devianza, Dipendenza) ASL Frosinone 
Progetto integrato Provveditorato/ASL nelle scuole superiori della provincia finalizzato alla riduzione della domanda.  
V.F. Scala - DSM ASL RM B 
Il gruppo-classe come risorsa. La rappresentazione del futuro nei giovani delle scuole superiori: una ricerca-intervento. 
 
Lo psicologo consulente 
E. Masina - Cooperativa Sociale "Rifornimento in volo" 
Lucy nel 2000, uno spunto per il lavoro dello psicologo nella scuola  
C. Curtotti, S. Listorto - Associazione "Il Caleidoscopio" 
Il nostro lavoro con le scuole 
F. Dragotto - Presidente S.E.O.r., A.I.Pe.F. 
L'approccio psicocorporeo ai problemi dell'apprendimento 
D. Cariani - Consigliere Ordine Psicologi Lazio, Specialista in Psicologia Clinica, Studio di Psicologia Clinica 
Lo psicologo consulente: una ricerca e una rassegna sul lavoro dei liberi 
professionisti e delle associazioni 
 
Sabato16 Dicembre 2000 
Gli orari di questa giornata sono organizzati in base all'esigenza dei 
Senatori di essere presenti al Senato per la discussione della Finanziaria. 
9,30-10,45 Relazioni dei Recorder in plenaria 
A. Di Stefano - GRUPPO 1. Qualità e accreditamento. Come costruire una Carta dei Servizi per la Psicologia Scolastica  
R.M. Martino - GRUPPO 2. Sul versante della domanda  
M. Ardizzone - GRUPPO 3. Sul versante dell'offerta. Ricerche e interventi 
10,45-12,15 Dibattito  
12,15-13,00 Coffee Break 
13 - 14,30 Tavola Rotonda con i Parlamentari 
CONDUTTORI: 
P. Sardi - Presidente Ordine Nazionale Psicologi  
E. Morozzo della Rocca - Presidente Ordine Psicologi del Lazio 
E. Paoli - Consigliere Ordine Psicologi della Liguria 
 
Lo stato dell'arte e le prospettive della legge sui Servizi di Psicologia 
Scolastica. 
Intervengono: 
VII COMMISSIONE PERMANENTE DEL SENATO  
(Istruzione Pubblica, Beni culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport) 
Sen. Adriano Ossicini - Presidente 
Sen. Franco Asciutti - Vicepresidente  
Sen. Alberto Monticone  
COMMISSIONE SPECIALE INFANZIA DEL SENATO 
Sen. Carla Mazzuca-Poggiolini - Presidente  
Sen. Maria Grazia Daniele Galdi - Vicepresidente,  
Relatrice Testo Unificato  
Sen. Francesca Scopelliti - Vicepresidente 
Sen. Carla Castellani 
Sen. Athos De Luca 
Sen. Ersilia Salvato 
In rappresentanza del Governo è stato invitato il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Giovanni Manzini 
14,30 -15,30 Dibattito e conclusione 
Collaborazioni 
dr.sse: E. D'Antona, C. Pellegrino, P. Vivaldi  
Per informazioni 
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO 
Tel. 06 36002758 
Sito web: http://www.psy.it/lazio.html 
E-mail: segreteria.psylazio@agora.it 
Per raggiungere la sede del Convegno dalla Stazione Termini: 
Metro linea A - fermata Vittorio Emanuele Linea Autobus - 649 
Original file name: Senza Titolo 
This file was converted with TextToHTML - (c) Logic n.v.  
  |