| 
 Napoli, 1-2-3 dicembre 2000 
Congresso Internazionale
 
  
QUALE PSICOANALISI 
PER LA COPPIA E LA FAMIGLIA?
 |  
 
organizzato da
Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino e dell'Adolescente (ASNE-SIPsIA) 
Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SIPsIA) 
Centro di Psicoanalisi Familiare e di Coppia 
Rivista INTERAZIONI 
 
  
  presentazione 
  Tra i tanti ambiti di applicazione della psicoanalisi, quello con la coppia 
    e la famiglia è uno dei più discussi e controversi degli ultimi vent'anni. 
    Non sono molti i congressi e le pubblicazioni psicoanalitiche dedicate a questo 
    tema, eppure il lavoro in questi contesti appare sempre più moltiplicarsi 
    e sembra indispensabile specialmente per il trattamento dei pazienti gravi 
    o in età evolutiva. Il problema è che questo tipo di intervento trascina con 
    sè controversi problemi: quale è il rapporto tra psicoanalisi e psicoterapia? 
    e quello tra realtà interna e realtà esterna? o ancora che ruolo conferire 
    alle interazioni nel setting? Altri quesiti poi sono connessi. Che posto ha 
    l'altro nel nostro mondo interno? Che uso ne facciamo? Quale è il suo ruolo 
    nella produzione, nel contenimento o nella cura della sofferenza mentale? 
    » certo poi che il lavoro in setting come la coppia o la famiglia non si può 
    improvvisare. Riunire i membri della famiglia in una stanza o i partners della 
    coppia e lavorare individualmente con ciascuno, o al contrario considerarli 
    solo alla stregua di un gruppo terapeutico, è ben lungi dall'essere uno strumento 
    efficace per questo genere di trattamenti. Possiamo concludere che i raffinati 
    strumenti, o la pur complessa formazione, dello psicoanalista non sono sufficienti? 
    o essi invece sono solo una condizione di base, che necessita di un ulteriore 
    specializzazione al pari di quanto avviene per il lavoro con i bambini o gli 
    adolescenti? Tali tematiche complesse hanno forse necessità di un modello 
    della mente e di un modello della relazione differenti da quelli che si usano 
    nel setting duale. Concetti nuovi o dotati di una nuova accezione, come quello 
    di trangenerazionale e intergenerazionale o quello di coniugalità e genitorialità, 
    ci sfidano, ma aprono anche nuovi orizzonti. Questo congresso ha l'ambizione 
    di cominciare a porsi alcune di queste domande, rivolgendosi ad analisti e 
    studiosi che provengono da varie parti del mondo e che hanno dedicato molti 
    anni della loro vita allo studio di questi temi.  
  Anna Maria Nicolò  
 |