| 
     Tabella 1: studi trasversali  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Autore          | 
  
   Disegno sperimentale  | 
  
   Campione  | 
  
   Parametri psicologici o
  stressanti  | 
  
   Assetto immunologico  | 
  
   Test psicologici  | 
  
   Risultati  | 
 |
| 
   Brosschot, J.F. et al.
  (1992)2  | 
  
   Trasversale   | 
  
   86 soggetti normali: 50
  gruppo sperimentale e 30 gruppo di controllo  | 
  
   Per il gruppo di
  esperimento: puzzle tridimensionale; per il gruppo di controllo: lettura di
  un quotidiano  | 
  
   Conta dei monociti, assetto
  lifocitario e risposta immunitaria ai mitogeni (PHA, PWM, e cocktail di
  antigeni)  | 
  
   Questionario di salute
  generale, scale analoghe di valutazione dell’umore  | 
  
   I soggetti da esperimento
  mostrano una elevazione delle NK, dei linfociti Tsuppressor e Tcitotossici
  dopo il periodo di stress. Nessun cambiamento nella risposta ai mitogeni  | 
 |
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 |
| 
   Buske-Kirschbaum, A et al.
  (1992)3  | 
  
   Trasversale  | 
  
   24 studenti divisi in tre
  gruppi: iniezione di adrenalina, iniezione di soluzione fisiologica e
  iniezione di placebo  | 
  
   Confronto tra i soggetti
  condizionati con il placebo e quelli con una reale inoculazione sottocutanea
  di adrenalina  | 
  
   Attività delle cellule NK  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Incremento dell’attività
  delle NK sia nei soggetti condizionati che in quelli con inoculazione di adrenalina.
  Nessun cambiamento nei soggetti trattati con la fisiologica.  | 
 |
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 |
| 
   Biondi, M. et al. (1993)4  | 
  
   Trasversale  | 
  
   50 soggetti di un
  equipaggio aereo   | 
  
   Eventi di vita stressanti,
  stress lavorativo a   | 
  
   Assetto linfocitario e
  attività delle cellule NK  | 
  
   MMPI, STAI        (State  Trait Anxiety Inventory Trait), QAV (Life Event Scale),
  Subjective Stress Questionairre  | 
  
   L’attività delle cellule NK
  correla positivamente con il punteggio della scala Si dell’MMPI mentre il
  punteggio della Ma correla negativamente con la concentrazione plasmatica dei
  linfociti CD11+ e delle cellule NK   | 
 |
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Brosschot, JF et al. (1994)5  | 
  
   Trasversale  | 
  
   80 insegnanti uomini in età
  compresa tra i 24 e i 55 anni  | 
  
   Stress quotidiano  | 
  
   Concentrazione  plasmatica di monociti,  Tlinfociti , cellule HLA-DR+ e NK  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Diminuzione del numero di
  linfociti e di cellule NK nel sangue periferico. Le cellule HLA-DR+
  diminuiscono soltanto contestualmente al momento stressante e aumentano nelle
  condizioni di controllo  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
            | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Dimsdale, JE et al. (1994)6  | 
  
   Trasversale  | 
  
   16 soggetti normotesi e 9
  soggetti ipertesi senza terapia   | 
  
    Stress quotidiano (condizione di senzatetto)  | 
  
   Recettore beta adrenergico
  linfocitario  | 
  
   Brown e Harris
  categorization e Ways of Coping Scale   | 
  
   Elevato stress si collega
  ad una bassa concentrazione del recettore beta adrenergico  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Castle, S. et al.  (1995)7  | 
  
   Trasversale  | 
  
   Anziane mogli assistenti di
  pazienti dementi  | 
  
   Stress quotidiano  | 
  
   Fenotipo e attività delle
  cellule del sistema immunitario  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Incremento delle cellule T
  citotossiche e riduzione della percentuale del segnale di trasduzione (
  CD38+) nelle cellule Th e T citotossiche. . Riduzione delle NK  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Sauer, J. et al.  (1995)8  | 
  
   Trasversale   | 
  
   18 studenti  | 
  
   Stress universitario  | 
  
   Sensibilità linficitaria al
  cortisolo  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Diminuzione della
  sensibilità linfocitaria al cortisolo  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Fricchione,G et al. (1996)9  | 
  
   Trasversale  | 
  
   10 pazienti chirurgici e 35
  soggetti di controllo  | 
  
   Stress psicologico
  anticipatorio per intervento chirurgico cardiologico  | 
  
   Desensibilizzazione
  immunocitaria  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Lo stress chirurgico
  potrebbe essere determinante della desensibilizzazione di granulociti e
  monociti  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Esterling, BA. et al.
  (1996)10  | 
  
   Trasversale  | 
  
   28 assistenti di pazienti
  affetti da Morbo di Alzheimer e 29 soggetti di controllo  | 
  
   Stress psicologico  | 
  
   Citotossicità delle cellule
  NK  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Modificazione della
  citotossicità delle cellule NK  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Hisano, S. et al. (1997)11  | 
  
   Trasversale  | 
  
   26 pazienti  | 
  
   Intervento chirurgico
  toracoaddominale  | 
  
   Livello dell’IL-6 e del
  recettore dell’IL-6 nel sangue e nel liquido di drenaggio  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Una elevata quantità del
  recettore dell’IL-6 viene costantemente prodotta in altre sedi rispetto al
  campo operatorio quindi lo stress chirurgico potrebbe essere coinvolto nella
  produzione del recettore dell’IL-6 e del suo stesso ligando  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Pike, JL. et al.  (1997)12  | 
  
   Trasversale  | 
  
   12 volontari con stress
  “cronico” e 11 senza  | 
  
   12 minuti di stress
  intellettivo  | 
  
   Adrenalina, noradrenalina ,
  ACTH, cortisolo, distribuzione delle cellule NK  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Picco di reattività
  simpatomedullare durante il momento di acuto stress psicologico nei soggetti
  “stressati” associato con un decremento nell’individuale funzione delle
  cellule NK  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Mills, PJ. et al.  (1997)13  | 
  
   Trasversale  | 
  
   37 anziane mogli assistenti
  di pazienti con Morbo di Alzheimer  | 
  
   Stress quotidiano  | 
  
   Sensibilità e densità del
  recettore beta 2 adrenergico nei linfociti  | 
  
   Psychiatric Epidemiological
  Research, Life Events and Difficulties Schedule  | 
  
   Un elevato stress cronico
  potrebbe essere associato con le modificazioni della fisiologia del recettore
  beta adrenergico mediando i processi attraverso cui lo stress cronico altera
  le funzioni immunitarie  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Pariante, C.M. et al.
  (1997)14  | 
  
   Trasversale  | 
  
   18 assistenti donne di
  portatori di handicap e 18 soggetti ambosessi di controllo  | 
  
   Stress psicologico  | 
  
   Numero e funzione di
  cellule Thelper Tsuppressor e T citotossiche, titolo anticorpale e marcatori
  di infiammazione  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Nelle 18 assistenti la
  gravità dello stress è sigificativamente positivamente correlata con il
  numero e la funzione delle cellule Tcitotossiche e T suppressossor e
  negativamente  correlata con il
  rapporto tra le Thelper/ Tsuppressor  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Nakano, Y. et al. (1998)15  | 
  
   Trasversale  | 
  
   Tassisti selezionati
  casualmente    | 
  
   Stress correlato
  all’attività lavorativa  | 
  
   Risposta proliferativa dei
  linfociti alla Fitoemoagglutinina alla 
  Concavalina A, al PWM e l’induzione dell’IL-2 da stimolazione della
  Fitoemoagglutinina  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Lo stress cronico
  quotidiano è un grosso stimolo alle modificazioni immunologiche di tipo
  proliferativo  e alla diminuzione
  della produzione di IL-2   | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Glaser, R. et al.  (1998)16  | 
  
   Trasversale  | 
  
   71 assistenti di pazienti
  affetti da demenza e 58 soggetti di controllo  | 
  
   Stress psicologico  | 
  
   Titolo di anticorpi
  neutralizzanti l’HSV-1, titolo di anticorpi diretti contro tutti gli antigeni
  virali, memoria di risposta proliferativa delle cellule T  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Gli assistenti avevano un
  più elevato titolo di anticorpi contro gli antigeni virali e una minore
  attività di risposta proliferativa rispetto ai soggetti di controllo  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
        | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Aragona, M. et al. (1998)17  | 
  
   Trasversale  | 
  
   106 donne con cancro alla
  mammella maligno e 37 donne con cancro alla mammella benigno di controllo  | 
  
   Stress cronico e legato ad
  eventi di vita  | 
  
   Escrezione urinaria di
  catecolamine, cortisolemia e numero 
  di linfociti CD3+, CD4+, CD8+ e CD16+  | 
  
   Criteri del DSMIII-R  | 
  
   Incremento della diuresi di
  catecolamine , correlazione positiva tra 
  cortsolemia e CD4+, CD8+ e CD3+ mentre le catecolamine correlano
  negativamente con i CD8+  | 
 ||||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Andersen, BL. et al. (1998)18  | 
  
   Trasversale  | 
  
   116 pazienti affette da
  cancro della mammella invasivo  | 
  
   Stress cronico legato alla
  situazione di malattia  | 
  
   Assetto delle cellule NK e
  dei linfociti  | 
  
   Questionario di valutazione
  dello stress conseguente allo stato di malattia non meglio specificato  | 
  
   Lo stress psicologico
  inibisce la tossicità delle NK e la risposta proliferativa dei linfociti T  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Laudenslager, ML. et al.
  (1998)19   | 
  
   Trasversale  | 
  
   10 ex combattenti del
  Vietnam con diagnosi di disturbo post-traumatico da stress e 9 ex combattenti
  di controllo  | 
  
   Stress cronico  | 
  
   Cellule NK e assetto
  linfocitario  | 
  
   Beck Depression Inventory,
  , Combact exposure  | 
  
   L’attività delle cellule NK
  era più elevata nei soggetti con disturbo post-traumatico da stress e i
  punteggi delle due scale sono associati positivamente con un incremento della
  citotossicità  | 
  
  | 
 |||||||||
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
  | 
 |||||||||
| 
   Irwin, M. et al.  (1998)20  | 
  
   Trasversale  | 
  
   100 assistenti di pazienti
  affetti da Morbo di Alzheimer, 33 giovani soggetti volontari   | 
  
   Stress cronico legato ad
  eventi di vita  | 
  
   Attività delle cellule NK ,
  cortisolemia, ACTH, beta-endorfine, prolattina, catecolamine, neuropeptide Y  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Nessuna differenza
  significativa è stata rilevata tra i due gruppi di soggetto nei parametri
  neurofisiologici  | 
  
  | 
 |||||||||
 
| 
     Tabella 2: studi longitudinali  | 
 ||||||
| 
   Autore  | 
  
   Disegno sperimentale   | 
  
   Campione  | 
  
   Parametri psicologici o
  stressanti        | 
  
   Assetto immunologico  | 
  
   Test psicologici  | 
  
   Risultati  | 
 
| 
   Glaser, R. et al. (1992)21  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   48 studenti di medicine (25
  maschi e 23 donne)  | 
  
   Stress universitario   | 
  
   Titolo anticorpale di HBsAg
  dopo inoculazione vaccino HBV  | 
  
   Profile of Mood State
  (POMS) , Perceived Stress Scale (PSS), Interpersonal Support Evluation List
  (ISEL)  | 
  
   Una sieroconversione
  precoce si correla con un livello più basso di ansia e di stress percepito.
  Alla terza inoculazione del vaccino un elevato punteggio di  supporto sociale è correlato ad un elevato
  titolo anticorpale   | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Grazzi, L. et al. (1993)22  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   3 gruppi di soggetti:  nuotatori, controlli sani, individui
  splenectomizzati  | 
  
   Stress fisico  | 
  
   Conta leucocitaria, assetto
  linfocitario, catecolamine plasmatiche, livello del cortisolo plasmatico  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Incremento del numero dei
  leucociti, modificazioni della percentuale delle cellule NK, CD3+, CD4+,
  CD8+, e del rapporto CD4/CD8; incremento dei livelli di noradrenalina in
  tutti i soggetti  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Boyce, WT. et al. (1993)23  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   20 bambini  | 
  
   Terremoto  | 
  
   Thelper, Tsuppressor  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Sostanziale modificazione
  del rapporto tra Th/Ts e incremento di malattie respiratorie dopo due
  settimane dal terremoto  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Tanabe, H. et al. (1993)24  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   Pazienti con cancro
  gastrico  | 
  
   Stress chirurgico  | 
  
   Induttore delle cellule T
  suppressor, T suppressor, T LAK  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Significativo incremento
  dell’induttore delle Tsuppressor e di queste stesse, significativa
  diminuzione delle cellule LAK  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Biondi, M. et al. (1994)25  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   24 adulti sani  | 
  
   Stress quotidiano  | 
  
   Prolattina, cortisolo, GH.
  Percentuale delle cellule Thelper, T citotossiche e TCD11+. Conta e
  attività  delle cellule NK  | 
  
   MMPI, STAI (State-Trait
  Anxiety Inventory), Reaction Scheme Test, Life Events Survey and Subjective
  Stress Questionairre  | 
  
   Riduzione della percentuale
  dei linfociti TCD11+  accompagnata da
  una riduzione del punteggio della scala di introversione sociale. Positiva
  correlazione tra prolattina e e percentuale di linfociti Thelper  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Redmond, HP. et al. (1994)26  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   Due gruppi di soggetti: 22
  sottoposti ad intervento chirurgico di colecistectomia convenzionale e 22
  sottoposti allo stesso intervento per via laparoscopica  | 
  
   Stress chirurgico  | 
  
   Rilascio di O2 e
  di TNF da parte dei monociti, rilascio di O2 e chemiotassi dei
  neutrofili, conta leucocitaria, cortisolemia e livelli plasmatici della
  proteina      C-reattiva  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Significativo
  incremento  del rilascio di O2
  e di TNF da parte dei monociti e di O2 da parte dei neutrofili con
  aumento dell’attività chemiotattica nei pazienti operati in modo
  convenzionale rispetto a quelli sottoposti a laparoscopia  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Matthews, KA. et al. (1995)27  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   19 donne  | 
  
   Tre minuti di stress
  psicologico: parlare pubblicamente  | 
  
   Percentuale di Thelper e NK  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Diminuzione della
  percentuale di Thelper, incremento delle NK e della loro attività citolitica.
  Risposta proliferativa alla Fitoemoagglutinina  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Cacioppo, JT et al. (1995)28  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   22 donne anziane  | 
  
   Breve stress psicologico   | 
  
   Assetto e funzione
  immunitaria, concentrazione plasmatica delle catecolamine, cortisolemia  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Modificazione della
  regolazione del sistema immunitario e incremento dei livelli plasmatici di
  catecolamine e cortisolo  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Marsland, AL. et al. (1995)29  | 
  
   Longitudinale   | 
  
   22 volontari e 11 soggetti
  “non stressati” di controllo  | 
  
   Stress intellettivo  | 
  
   Percentuale di linfociti
  Tcitotossici edi cellule NK  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Incremento di linfociti
  Tcitotossici e di cellule NK nei soggetti sottoposti alle prove stressanti  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Osuka, K. et al (1996)30  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   70 pazienti  | 
  
   Stress neurochirurgico  | 
  
   Concentrazione plasmatica
  di IL-1beta, IL-6, IL-8, TNF- alfa e IFN- gamma  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Picco postoperatorio di
  IL-6 gradualmente decrescente nella settimana successiva. Nessun sostanziale
  cambiamento nella concentrazione delle altre citochine  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Natelson, BH. et al. (1996)31  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   7 uomini  | 
  
   Esercizio fisico massimale  | 
  
   Livello plasmatico delle
  citochine  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Relativa diminuzione dei
  livelli plasmatici di TNF-alfa  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Decker, D. et al. (1996)32  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   45 pazienti con
  colelitiasi: 25 operati per via laparoscopica e 20 in modo convenzionale  | 
  
   Stress chirurgico  | 
  
   Bilancio tra Th1 eTh2  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Aumento dei Th2 e della
  produzione di IL-4 nei pazienti operati convenzionalmente rispetto a quelli
  colecistectomizzati per via laparoscopica  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Mizutani, Y. et al. (1996)33  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   20 pazienti con cancro
  della vescica o uretrale o renale  | 
  
   Stress chirurgico  | 
  
   Livelli plasmatici di
  immunoglobuline e della proteina acida immunosoppressiva  | 
  
   Non incluso  | 
  
   Lo stress chirurgico
  potrebbe essere determinante sia nella soppressione che nella stimolazione
  dell’attività immunitaria  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Solomon, GF. et al. (1997)34  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   68 impiegati  | 
  
   Terremoto  | 
  
   Assetto linfocitario e
  delle cellule NK e attività proliferativa alla stimolazione della
  Fitoemoagglutinina  | 
  
   Questionario per la
  valutazione del grado di 
  “disgregazione vitale” (personale e in relazione al lavoro), l’umore e
  lo stress in relazione al terremoto  | 
  
   I soggetti che hanno
  riportato un maggiore stress hanno mostrato una percentuale più elevata di
  cellule Tcitotossiche e una maggiore attività proliferativa alla
  fitoemoagglutinina.   | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Kang, DH. et al. (1997)35  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   21 adolescenti asmatici e
  13 soggetti sani di controllo  | 
  
   Stress universitario  | 
  
   Livelli plasmatici di
  IFN-gamma, IL-2, IL-4, IL-5  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Durante gli esami nei
  soggetti asmatici c’è un maggiore rilascio di IL-5 mentre i soggetti  sani mostrano un maggiore rilascio di IL-2
  mentre diminuiscono in questi IL-5 e IL-4  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Glaser, R. et al (1998)36    | 
  
   Longitudinale  | 
  
   48 studenti di medicina  | 
  
   Esami universitari  | 
  
   Risposta anticorpale e
  immunitaria all’inoculazione del vaccino per l’influenza  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Gli studenti con un livello
  più basso di ansia e stress hanno mostrato un più elevato titolo anticorpale
  e una più vigorosa risposta immunitaria mediata dai linfociti T  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Akhtar, K. et al. (1998)37  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   20 pazienti: 10 operati di
  ernia inguinale per via laparoscopica e 10 per via tradizionale  | 
  
   Stress chirurgico  | 
  
   Cortisolemia, livelli
  plasmatici di GH, di prolattina, della proteina C-reattiva, dell’IL-6  e del TNF-a  | 
  
   Non considerato  | 
  
   Nessuna differenza
  statisticamente significativa tra i due gruppi per la cortisolemia , la
  prolattinemia e la concentrazione di GH. In entrambi i gruppi vi è una
  soppressione della produzione del TNF maggiore comunque nel gruppo operato
  per via tradizionale   | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Frommberger, UH. Et al.
  (1998)38  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   12 pazienti depressi e 32
  pazienti schizofrenici, 12 soggetti sani di controllo non sottoposti a stress  | 
  
   Fase acuta di malattia  | 
  
   Concentrazione di IL-6  | 
  
   DSMIII-R, SCID (Structured
  Clinical Interview), MADRS, (Montgomery Asberg Depression Rating Scale), BPRS
  (Biref Psychiatric Rating Scale)  | 
  
   Durante l’evento stressante
  i livelli di IL-6 erano più elevati nei pazienti schizofrenici e nei depressi
  ma dopo la fase acuta tornavano allo stessa concentrazione dei soggetti sani
  riflettendo quindi una specifica risposta allo stress indotto dallo stato
  acuto   | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Breznitz, S. et al. (1998)39  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   50 giovani adulti volontari  | 
  
   12 minuti di stress indotto
  dalla minaccia di un “terribile” elettroshock  | 
  
   Citotossicità delle cellule
  NK, livelli plasmatici di adrenalina, bilancio tra CD4 e CD8  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Significativo incremento di
  tutti i parametri esaminati con un bilancio positivo per i linfociti CD8
  durante l’evento stressante  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Gloger, S. et al. (1998)40  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   42 studenti di medicina  | 
  
   Stress universitario  | 
  
   Proliferazione linfocitaria
  e cortisolemia  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Incremento della
  proliferazione linfocitaria e della cortisolemia durante il periodo degli
  esami  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Schmid Ott, G. et al (1998)41  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   4 pazienti con psoriasi
  trattati con PUVA 7 pazienti non trattati e 7 soggetti sani  | 
  
   Stress  di laboratorio: parlare in pubblico e
  calcoli aritmetici  | 
  
   Livelli plasmatici di
  catecolamine, cortisolo del DEHA e assetto dei lifociti T e delle NK  | 
  
   Non riportato  | 
  
   I pazienti psoriasici hanno
  riportato un livello maggiore di catecolamine ma una diminuzione della
  cortisolemia e del DHEA. Il numero delle cellule NK è aumentato nei pazienti
  non trattati e nei soggetti sani subito dopo l’esposizione allo stress.  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Tjemsland, L. et al. (1998)42
    | 
  
   Longitudinale  | 
  
   Pazienti con cancro della
  mammella operabile  | 
  
   Stress psicologico pre e
  post operatorio  | 
  
   Assetto linfocitario   | 
  
   IES (Impact of  Event Scale), MADRS (Montgomery- Aasberg
  Depression Rting Scale), MAC (Mental Adjustment to Cancer scale) CECS
  (Courtauld Emotional Control Scale)  | 
  
   L’ansia intrusiva la
  preoccupazione sono inversamente correlate con il numero totale di T
  linfociti e dei T4 mentre la depressione con i linfociti B e i T4 .   | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Kang, DH. et al. (1998)43  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   Tre gruppi di studenti :
  sani, con una lieve asma, con una grave asma  | 
  
   Esami universitari  | 
  
   Funzionalità delle cellule
  NK  | 
  
   Questionario di valutazione
  dello stress non meglio specificato  | 
  
   Riduzione della
  funzionalità delle cellule NK durante gli esami sia nei soggetti sani che
  negli asmatici  | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
  
      | 
 
| 
   Cacioppo, JT. et al. (1998)44  | 
  
   Longitudinale  | 
  
   27 donne mogli di pazienti
  affetti da demenza primaria e 37 soggetti di controllo  | 
  
   12 minuti di .stress di
  laboratorio   | 
  
   Numero delle cellule NK nel
  sangue periferico  | 
  
   Non riportato  | 
  
   Riduzione dell’attività
  proliferativa delle NK ma aumento della loro cititossicità  |