| 
										 
											 
											Nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale, coloro che in Italia, nella prospettiva teorico-clinica kleiniana, erano interessati allo studio e alla pratica clinica con bambini ed adolescenti, si sono rivolti alla Tavistock Clinic di Londra come ad una sede in cui apprendere. In seguito a questi lunghi e ripetuti contatti di formazione sul finire degli anni '70 si è sentita l'esigenza di organizzare nel nostro paese una scuola che facesse proprio il modello londinese. 
												 
												Si deve alla dott.ssa Gianna Polacco, psicoterapeuta e docente della Tavistock Clinic, l'organizzazione a Roma nel biennio 1976/77 del primo corso di Osservazione cui è seguito il primo training Clinico. Gli psicoterapeuti formatisi in questo contesto hanno fondato a Roma nel 1982 lAssociazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile che ha continuato lattività scientifica e di formazione, facendo propri i presupposti teorici ed il modello della Tavistock. 
												 
												Si è così costituita l'Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile (A.I.P.P.I). 
												 
												In seguito alla attività e all'impegno dei soci sono state poi aperte sedi locali dell'Associazione a Milano, Napoli e Roma. 
												 
												Scopo della Associazione è promuovere studi e ricerche nel campo della psicoterapia psicoanalitica delletà evolutiva e curare la formazione di psicoterapeuti e degli operatori che a vario titolo si occupano dellinfanzia e delladolescenza. 
												 
												L'indirizzo teorico dellA.I.P.P.I., in linea con la tradizione della Tavistock Clinic, fa riferimento al pensiero che da Sigmund Freud, attraverso gli sviluppi clinici e le riflessioni teoriche di Karl Abraham e Melanie Klein, giunge ad Hanna Segal, Herbert Rosenfeld, Wilfred Bion, Donald Meltzer, Betty Joseph, Elizabeth Bott Spillius, John Steiner ed altri. Questa corrente di pensiero è particolarmente interessata alla psicoanalisi infantile e ai disturbi emozionali primari, alla fase precoce dello sviluppo, alle difese primitive dell'apparato psichico. 
												 
												Nell'insegnamento impartito dalla Associazione una attenzione specifica viene inoltre riservata alle psicosi infantili e all'autismo nell'approccio clinico teorico proposto da Donald Meltzer e Francis Tustin. Ai contributi citati si affianca lo studio del pensiero di Anna Freud, Margaret Mahler e Donald Winnicott. 
												 
											 
										
											 
											 
												La Rivista: 
											
											"RICHARD E PIGGLE" 
													Studi psicoanalitici del bambino e dell'adolescente 
													(Il Pensiero Scientifico Editore)  
													 
													 
										 
									 |