| PM
 --> HOME PAGE ITALIANA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> CORSI
 
 
 
| PSYCHOMEDIA | FORMAZIONE PERMANENTE Corsi
 |  
 
 Centro Psicoanalisi della Relazione di Milano
 Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe)
 
Milano, Aprile 2008 - Maggio 2009 
Master avanzato in psicoanalisi del bambino - Lab children researchEdizione 2008-2009
 
Via Carlo Botta, 2520135 Milano
 
 
 INFORMAZIONI
 Il Master è rivolto, come occasione di aggiornamento e di ulteriore specializzazione, a coloro che già lavorano con i bambini.
 Possono iscriversi coloro che hanno una specializzazione in Psicoterapia o sono iscritti al quarto anno di specializzazione (salvo accordo con il Direttore del Master)
 È possibile partecipare a singoli moduli, oltre ai seminari di Harrison, Tronick, Ferro, previa richiesta al Direttore del Master, anche a chi non è specializzato
 Il Master ha la durata di 13 mesi (Aprile 2008 - giugno 2009)
 Lo svolgimento del Master ha luogo il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 19.30 una volta al mese in Via Carlo Botta, 25 - 20135 Milano.
 L'accreditamento ECM sarà richiesto sia per il 2008 che per il 2009. (Nell'edizione precedente sono stati attribuiti 50 punti)
 Il costo è di 3.300 euro (IVA inclusa): viene chiesto un acconto di 500 all'iscrizione.
 Per informazioni: micheleminolli@alice.it  Cell. 347.7528316
 La domanda di iscrizione va inviata per fax 02.5454442 o spedita per posta:  Master in Psicoanalisi del bambino Via Carlo Botta, 25 20135 Milano; o anche per e-mail all'indirizzo indicato.
 
Per maggiori informazioniwww.sipreonline.it
 
IL MASTER in Psicoanalisi della Relazione del bambino è stato pensato:
 
- Come luogo di apprendimento diagnostico- Come acquisizione di capacità di intervento terapeutico
 Attraverso:
 - L'approfondita lettura storico-critica degli storici modelli evolutivi della psicoanalisi;
 - Una proposta innovativa di inquadramento epistemico- teorico (teoria dei sistemi, epistemologia della complessità dati sperimentali dell'infant research) del bambino e del suo sviluppo.
 
Parlare di un Master come lab children research indica l'intenzione di coinvolgere i partecipanti in un iter attivo e interattivo al fine di creare un ambito di ricerca e di interesse permanente sulle problematiche del bambino. Attraverso:- Un forte tentativo di rapportare tra di loro teoria e pratica clinica
 - Una processuale presentazione di teoria, diagnostica, intervento
 - Un confronto permanente di riflessione di gruppo su quanto la docenza sta proponendo
 L'angolazione specifica del Master privilegia la dimensione "relazionale" dell'intervento clinico
 perché si ritiene che il coinvolgimento e la collaborazione delle persone che rivestono un ruolo primario di riferimento nei differenti ambienti di vita del bambino - familiare, scolastico, ludico, educativo - sia determinante per la riuscita del progetto terapeutico.
 
ProgrammaIl Master avanzato si snoda su due direttrici formative:
 * La proposta di un nuovo modello evolutivo a partire dalla psicoanalisi, dalla teoria dei sistemi,
 dall'epistemologia della complessità e dai dati sperimentali dell'infant research.
 * L'incontro-verifica-confronto, nazionale e internazionale, con Autori significativi che operano nel
 campo della ricerca e della clinica dei bambini.
 
1) Per un "nuovo" modello evolutivo
 
2008 
PROSPETTIVE ATTUALI04/04 (ven) Michele Minolli - La scelta epistemica
 05/04 (sab) Carlo Rodini - I dati dell'Infant research
 05/05 (sab) Michele Minolli - La teoria dei sistemi
 
ALTRE PROSPETTIVE: LETTURA STORICO-CRITICA13-06 (ven) Elena Patrizi - Le fasi psicosessuali e le posizioni fantasmatiche
 14-06 (sab) Giuliana Barbieri - Il bambino della Teoria delle relazioni d'oggetto
 Elena Patrizi - Il modello dell'attaccamento
 26-09 (ven) Ilaria Bianchi - Sistemi viventi, senso del sé, emozione e motivazione
 27/09 (sab) Giulia Cavalli - Lo sviluppo psicogenetico e culturale
 Liverta Sempio - Emozione, mentalizzazione e intersoggettività
 17/10 (ven) Michele Minolli - La complessità del sistema umano
 
DIAGNOSTICA DEL BAMBINO18/10 (sab) Paolo Chiari - Il bambino adottato, in affido, immigrato, con genitori separati.
 18/10 (sab) Giuliana Barbieri - I bambini e la scuola
 21/11 (ven) Daniel Marcelli - Depressione e Organizzazioni a espressione nevrotica
 22/11 (sab) Daniel Marcelli - Le psicosi. Elementi di psicofarmacologia
 Sandra Maestro - Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo
 12/12 (ven) Paolo Milanesi - Stati limite ai confini della nosografia
 13/12 (sab) Antonella Pasqualini - La testistica per la valutazione del bambino
 Valeria Borsa - I test specifici: come e quando
 
2009 
METODO E TECNICA DELL'INTERVENTO23/01 (ven) Marta Badoni - Lo specifico del "dispositivo" clinico e della strumentazione
 24/01 (sab) Marta Badoni - Esemplificazione clinica e/o supervisione
 Michele Minolli - L'obiettivo del metodo e la creatività della tecnica
 20/01 (ven) Giuliana Barbieri - Il bambino nel contesto relazionale
 21/01 (sab) Giuliana Barbieri - Esemplificazione clinica e/o supervisione
 21/02 (sab) Giuliana Barbieri - Le sedute congiunte genitori- bambino
 17/04 (ven) Giuliana Barbieri - Esemplificazione clinica e/o supervisione
 18/04 (sab) Giuliana Barbieri - Lettura del processo della cura
 Giuliana Barbieri - Esemplificazione clinica e/o supervisione
 
PSICOANALISI E BAMBINO12/06 (ven) Michele Minolli - Psicoanalisi, ricerca e clinica
 13/06 (sab) Giuliana Barbieri - Per una teoria unificata: bambino/adulto
 13/06 (sab) Conclusioni del Master
 
2) Incontri/confronti con la ricerca attuale sul bambino
 
2008 
10/05 (sab) Harrison - Principi salienti dello sviluppo e del cambiamentoHarrison - La funzione interpretativa
 11/5 (dom) Harrison - La tecnica d'intervento. Esemplificazione clinica o supervisione
 
2009 
28/03 (sab) Tronick - Principi salienti dello sviluppoTronick - Still-face e resilience: dall'auto e mutua regolazione alla coscienza diadica
 29/03 (dom) Tronick - La tecnica dell'intervento. Esemplificazione clinica o supervisione
 
16/05 (sab) Ferro - Principi salienti dello sviluppo e del cambiamentoFerro - La tecnica dell'intervento
 17/05 (dom) Ferro - Esemplificazione clinica o supervisione
 
Per maggiori informazioni
 www.sipreonline.it
 
Area bambino del Centro Psicoanalisi della Relazione di MilanoSCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOANALISI DELLA RELAZIONE
 ISTITUTO DI MILANO
 Via Carlo Botta, 25
 20135 Milano - Tel./Fax 02.5454442
 
La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe):È impegnata nel campo della psicoanalisi italiana ed internazionale in particolare della Relational Psychoanalysis con la proposta di un proprio modello.
 - È membro dell'Organizzazione Psicoanalisti Italiani - Federazione e Registro (OPIfer) e della
 International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS).
 - Dal 1990 pubblica Ricerca Psicoanalitica Rivista della Relazione in psicoanalisi.
 
 PM
 --> HOME PAGE ITALIANA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> CORSI
 
 |