PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> ARTETERAPIA

PSYCHOMEDIA
Telematic Review
Sezione: ARTE E PSICOTERAPIA
Area: Arteterapia



Le terapie espressive: una via per la scoperta e l'utilizzo dei fattori terapeutici nascosti

Marco Alessandrini



Psichiatra, psicoterapeuta, Responsabile Unità Operativa Territoriale del Centro di Salute Mentale di Chieti, Professore a contratto presso l'Università di Chieti per l'insegnamento di Psichiatria nella Facoltà di Psicologia e per l'insegnamento di Psicosomatica nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve (autorizzata dal MURST)

Indirizzo per la corrispondenza: Centro di Salute Mentale (C.S.M), Viale Amendola n. 47, 66100 Chieti (Ch), tel. 0871-35.89.08/33, fax 0871-35.89.23; e-mail: lucesegreta@libero.it




Note bibliografiche:

1) Alessandrini M, ed. Munch E. Frammenti sull'arte. Milano: Abscondita; 2007.
2) Waller D. Towards a European Art Therapy. Creating a profession. Buckingham: Open University Press; 1998.
3) Borowsky Junge M, Pateracki Asawa P. A History of Art Therapy in the United States. Mundelein: The American Art Therapy Association; 1994.
4 ) Hogan S. Healing Arts. The History of Art Therapy. London and Philadelphia: Jessica Kingsley; 2001.
5 ) Caterina R. Che cosa sono le arti-terapie. Roma: Carocci; 2005.
6) Salza F. Jung e l'arte. In: Carotenuto A, ed. Trattato di Psicologia Analitica, 2 voll., vol. I, La dimensione culturale. Torino: Utet; 1992: pp. 275-296.
7 ) Jung CG. Die transzendente Funktion. 1916/58. Tr. it.: La funzione trascendente. In: Opere, vol. VIII, La dinamica dell'inconscio. Torino: Boringhieri; 1976.
8 ) Le Doux J. Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo. Milano: Raffaello Cortina; 2002.
9 ) Le Doux J. Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. Milano: Baldini Castaldi Dalai; 2003.
10 ) Grinberg L. Teoria dell'identificazione; 1976. Torino: Loescher; 1982.
11 ) Sabourin P. Introjection. In: Mijolla A, ed. Dictionnaire International de la Psychanalyse, 2 voll., vol. I. Paris: Calmann-Lévy ; 2002: pp. 842-844.
12 ) Jung CG. Psychologie und Dichtung. 1930/50. Tr. it.: Psicologia e poesia. In: Opere, vol. X, tomo I, Civiltà in transizione. Il periodo fra le due guerre. Torino: Boringhieri; 1985.
13 ) Jung CG. Die transzendente Funktion. 1916/58. Tr. it.: La funzione trascendente; op. cit.
14 ) Killick K, Schaverien J, eds. Art, Psychotherapy and Psychosis. New York and London: Routledge; 1997.
15) Palazzi Trivelli C, Taverna A, eds. Arti Terapie. I fondamenti. Torino: Tirrenia Stampatori; 2000.
16 ) Damasio AR. La coscienza nucleare. In: Emozione e coscienza; 1999. Milano: Adelphi; 2000: pp. 105-133.
17 ) Gardner H. Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza; 1983. Milano: Feltrinelli; 1987.
18 ) Gandini L, ed. Tante intelligenze. Intervista a Howard Gardner. Bambini 1997; 2: 18-22.
19 ) Nicolini P, ed. Intelligenze in azione. Azzano S. Paolo: Junior; 2000.
20 ) Gardner H. Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson; 2005.
21 ) Nucho AO. The Psychocybernetic Model of Art Therapy. Springfield: Charles C. Thomas; 2003.
22 ) Alessandrini M. Un nulla positivo. In: Eco a me stesso. La metamorfosi schizofrenica di Hölderlin in eco. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi.; 2002, p. 65-69.
23 ) Zeri F. Prima conversazione. In: Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte. Milano: Longanesi; 1987: pp. 7-35.
24 ) Langer SK. Filosofia in una nuova chiave; 1942. Roma: Armando; 1972.
25 ) Langer SK. Sentimento e forma 1953. Milano: Feltrinelli; 1965.
26 ) Langer SK. Problemi dell'arte; 1957. Milano: Il Saggiatore; 1962.
27 ) Langer SK. Il simbolo d'arte e il simbolo nell'arte. In: Società Filosofica Romana, ed. La filosofia contemporanea negli U.S.A.: scritti vari. Asti: Arethusa; 1958: pp. 145-160.
28 ) Oppenheim L. A curious Intimacy: Art and Neuro-Psychoanalysis. New York and London: Routledge; 2005.
29 ) Solms M. Le neuroscienze. In: Person ES, Cooper A, Gabbard GG, eds. Psicoanalisi. Teoria, Clinica, Ricerca; 2005. Milano: Raffaello Cortina; 2006, pp. 868-888.
30 ) Zeki S. La visione dall'interno. Arte e cervello; 1999. Torino: Bollati Boringhieri; 2003.
31 ) Zeki S. Neurologia dell'ambiguità. In: Lucignani G, Pinotti A, eds. Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia. Milano: Raffaello Cortina; 2007, pp. 83-119.
32 ) Sorianello P. Prosodia. Modelli e ricerca empirica. Roma: Carocci; 2006.
33 ) Bara BG. Linguistico ed extralinguistico. In: Il sogno della permanenza. L'evoluzione della scrittura e del numero. Torino: Boringhieri; 2003: pp. 50-70.
34 ) Piro S. Parole di follia. Storie di persone e linguaggi alla ricerca del significato e del senso. Milano: Franco Angeli; 1992.
35) Lolli F, Santoni L, eds. L'infinito della voce. Su poesia e psicoanalisi. Milano: Franco Angeli; 2004.
36) Ogden TH. Conversazioni al confine del sogno; 2001. Roma: Astrolabio-Ubaldini; 2003.
37 ) Dogana F. Suono e senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico. Milano: Franco Angeli; 1988.
38 ) Malchiodi CA, ed. Handbook of Art Therapy. New York: Guilford; 2003.
39 ) Cohen BM, Cox Thayer C. Telling Without Talking. Art as a Window into the World of Multiple Personality. New York and London: WW Norton and Company; 1995.
40 ) Ricci Bitti PE, ed. Regolazione delle emozioni e Arti Terapie. Roma: Carocci; 1998.
41 ) Loewald HW. Simbolismo. In: La sublimazione. Ricerche di psicoanalisi teorica; 1992. Torino: Bollati Boringhieri; 1998. pp. 52-69.
42 ) Galimberti U. Il corpo. Milano: Feltrinelli; 1983.
43 ) Dolto F. L'immagine inconscia del corpo; 1984. Como: RED; 1996.
44 ) Bruno W. L'immagine corporea e la sua relazione con lo spazio nei Disturbi Alimentari. Rivista di Psicoanalisi 2001; 47) : 713-732.
45 ) Schilder P. Immagine di sé e schema corporeo; 1950. Milano: Franco Angeli; 1988.
46 vLoman S, Foley L. Models for understanding the nonverbal process in relationships. The Arts and Psychotherapy 1996; 23 (4): 341-350.
47) Downing G. Il corpo e la parola. Roma: Astrolabio-Ubaldini; 1995.
48 vSommer Anderson F, ed. Bodies in Treatment. The Unspoken Dimension. New York and London: Analytic Press; 2008.
49) Bloom K. Il Sé nel corpo. Movimento e psicoanalisi; 2006. Roma: Astrolabio-Ubaldini; 2007.
50 ) Kestenberg Amighi J, Loman S, Lewis P, Sossin KM et al. The Meaning of Movement. Developmental and Clinical Perspectives of the Kestenberg Movement Profile. New York and London: Routledge; 1999.
51 ) Weiser Cornell A. Focusing; 1996. Spigno Saturnia (Latina): Crisalide; 2006.
52 ) Cyrulnik B. I due inconsci. In: Di carne e d'anima; 2006. Milano: Frassinelli; 2007, pp. 79-118.
53 ) Cadoux B. Écritures de la psychose. Paris: Aubier; 1999.
54 ) Della Cagnoletta M. L'oggetto artistico nella relazione terapeutica. In: Belfiore M, Colli LM, eds. Dall'esprimere al comunicare. Immagine, gesto e linguaggio nell'Arte e nella Danza-Movimento Terapia. Bologna: Pitagora; 1998, pp. 43-58.
55 ) Moron P, Sudres J-L, Roux G. Créativité et art-thérapie en psychiatrie. Paris: Masson; 2004.
56 ) Guerra Lisi S. Il metodo della globalità dei linguaggi. Roma: Borla; 1997.
57 ) Mastandrea S. La psicologia della percezione. Dalla sensazione alla comunicazione. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2004.
58 ) Maffei L, Fiorentini A. Arte e cervello. Bologna: Zanichelli; 1995.
59 ) Lurija A. Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla; 1968. Roma: Armando; 1979.
60 ) Stern DN. Il mondo interpersonale del bambino; 1985. Torino: Bollati Boringhieri; 1987.
61 ) Rouw R, Scholte HS. Increased structural connectivity in grapheme-color synesthesia. Nature Neuroscience 2007; 10: 792-797.
62 ) Knox J. Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emergente; 2003. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi.; 2007.
63 ) Mandler J. How to build a baby: On the development of an accessible representational system. Cognitive Development 1988; 3: 113-136.
64 ) Mandler J. How to build a baby II: Conceptual primitives. Psychological Review 1992; 99 (4): 587-604.
65 ) Bucci W. Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo; 1997. Roma: Giovanni Fioriti; 1999.
66 ) Golomb C. L'arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche; 2002. Milano: Raffaello Cortina; 2004.
67 ) Pizzo Russo L. Il disegno infantile. Storia teorie pratiche. Palermo: Aesthetica; 1988.
68 ) Alessandrini M. Un'arte che ama nascondersi. In: Miró J. Lavoro come un giardiniere e altri scritti. Milano: Abscondita; 2008, pp. 83-89.
69 ) Miró G. Il colore dei miei sogni. Conversazioni con Georges Raillard; 1977. Milano: Emme; 1979.
70 ) Mancia M, ed. Psychoanalysis and Neuroscience. Milano: Springer; 2007.
71 ) Mancia M. Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert. Torino: Bollati Boringhieri; 2004.
72 ) Siegel SJ: La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale; 1999. Milano: Raffaello Cortina; 2001.
73 ) Lemoine-Luccioni E. L'entrée dans le temps: Essais psychanalytiques. Lausanne: Payot; 2001.
74 ) Neri C. Ricordi di ciò di cui non si è fatta esperienza. Rivista di Psicoanalisi 1982; 28: 338-341.
75 ) La denominazione di "coscienza", assegnata a ciò che più sopra è stato denominato "inconscio corporeo" può generare ambiguità. Sostanzialmente, i percorsi cognitivi dell'area mentale extra-riflessiva, pur se in gran parte inconsci, sono suscettibili di stretta vicinanza con la coscienza ordinaria, ed è anzi finalità specifica delle terapie espressive individuare e promuovere tale vicinanza. Questi percorsi cognitivi potrebbero quindi anche essere definiti preconsci, in quanto tale termine - appartenente alla metapsicologia freudiana - indica stati mentali che pur se non consapevoli sono sempre suscettibili di diventarlo, appartenendo a un livello immediatamente "al di sotto" - o interconnesso - rispetto a quello della coscienza ordinaria. Infatti l' "inconscio corporeo", sebbene arcaico e non-pensabile, risulta in costante attività e strettamente pervasivo rispetto alla coscienza, come peraltro implica la fin qui accennata interpenetrazione tra le due modalità cognitive, riflessivo-narrativa ed extra-riflessiva.
76 ) Pally R. The Mind-Brain Relationship. London: Karnac; 2000.
77 ) Fonagy P. Memory and therapeutic action. International Journal of Psychoanalysis 1999; 80: 215-223.
78 ) Alessandrini M. L'autobiografia universale. In: Munch E. Frammenti sull'arte. Op. cit., pp. 111-120.
79 ) Buchart D, ed. Edvard Munch. Signs of Modern Art. Ostfildern: Hatje Cantz Verlag; 2007.
80 ) Rizzolatti G, Craighero L. The mirror neuron system. Annal Review of Neuroscience 2004; 27: 169-192.
81 ) Rizzolatti G, Sinigaglia C. So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina; 2006.
82 ) Gallese V. La consonanza intenzionale: meccanismi neurofisiologici dell'intersoggettività. Sistemi Intelligenti 2005; 17 (3): 353-381.
83 ) Watt D. Toward a Neuroscience of Empathy. Integrating Affective and Cognitive Perspectives. Neuro-Psychoanalysis 2007; 9 (2): 119-140.
84 ) Arnheim R. Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva; 1969. Torino: Einaudi; 1974.
85 ) Kris E. I processi psichici preconsci; 1950. In: Galli PF, ed. Preconscio e creatività. Torino: Einaudi; 1999, pp. 35-56.
86 ) Gilroy A. Art Therapy, Research and Evidence-Based Practice. London: Sage; 2006.
87 ) Forestier R, ed. L'évaluation en art-thérapie. Issy-les-Moulineaux: Elsevier-Masson; 2007.
88 ) McNiff S. Art-Based Research. London and Philadelphia: Jessica Kingsley; 1998.
89 ) Waller D. L'uso dell'Arte Terapia nei gruppi; 1993. Roma: Fondazione Centro Italiano di Solidarietà; 1995.
90 ) Warren B. Arteterapia in educazione e riabilitazione; 1993. Trento: Erickson; 1995.
91 ) Païn S, Jarreau G. Sur les traces du sujet. Théorie et technique d'une approche art-thérapeutique. Lausanne: Delachaux et Niestlé; 1994.
92 ) Naumburg M. Dynamically Oriented Art Therapy. Its Principles and Practice. Chicago: Magnolia Street Publishers; 1987.
93 ) Moschini LB. Arteterapia con pazienti difficili. Trento: Erickson; 2008.
94 ) Pally R. The predicting brain: unconscious repetition, conscious reflection and therapeutic change. International Journal of Psychoanalysis 2007; 88 (Pt 4): 861-881.
95 ) Lane RD. Neural substrates of implicit and explicit emotional processes: a unifying framework for psychosomatic medicine. Psychosomatic Medicine 2008; 70 (2): 214-231.
96 ) Tosatti B, ed. Oltre la ragione. Le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: Skira; 2006.
97 ) Gros F. Création et folie. Une histoire du jugement psychiatrique. Paris: PUF; 1997.
98 ) Allen PB. Art is a Way of Knowing. A guide to self-knowledge and spiritual fulfillment. Boston and London: Shambala; 1995.
99) Cane F. The artist in each of us. Norwich: Jarrold and Sons; 1951.
100) Edwards B. Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello; 1999. Milano: Longanesi; 2002.
101 ) Case C, Dalley T. Manuale di Arteterapia. Torino: Cosmopolis; 2003.
102) Denner A, Malavasi L. Arteterapia: metodologia e ricerca. Atelier terapeutici di espressione plastica. Tirrenia: Edizioni del Cerro; 2002.
103 ) Sudres JL. L'arte-terapia con gli adolescenti; 1998. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi.; 2000.
104 ) Loewald HW. Processo primario, processo secondario e linguaggio; 1978. In: Riflessioni psicoanalitiche; 1980. Milano: Masson; 1999, pp. 158-180.
105 ) Deacon T. The Aesthetic Faculty. In: Turner M, ed. The Artful Mind. Cognitive Science and the Riddle of Human Creativity. Oxford: Oxford University Press; 2006, pp. 21-53.
106 ) Matte Blanco I. L'inconscio come insiemi infiniti. Saggio sulla bi-logica. Torino: Einaudi; 1975.
107 ) Dottorini D, ed. Estetica e infinito. Scritti di Matte Blanco. Roma: Bulzoni; 2000.
108 ) Ansermet F, Magistretti P. A ciascuno il suo cervello. Plasticità neurale e inconscio; 2004. Torino: Bollati Boringhieri; 2008.
109 ) Hadamard J. The Psychology of Invention in Mathematical Field. Princeton: Princeton University Press; 1945.



PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> ARTETERAPIA