PM - HOME PAGE ITALIANA TESI

PM-TP
PSYCHOMEDIA
Tesi

Tesi di Laurea di Laura Rugnone

Internet: rischi e risorse per la comunità

Bibliografia



Aichhorn, A. (a cura di) (1978), Gioventù disadattata, Città Nuova Editrice, Roma.
Amerio, P. (a cura di) (2000), Psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna.
Anzieu, D. (a cura di) (1976), Il gruppo e l’inconscio, Borla, Roma.
Ardigò, A. (a cura di) (1988), Per una sociologia oltre il post-moderno, Laterza, Bari.
Augè, M. (a cura di) (1992), Non luoghi, Elèuthera, Milano (1993).
Bandura, A. (a cura di) (1996a), Il senso di autoefficacia, Tr. It. Centro Studi Erikson, Trento.
Bandura, A. (a cura di) (1996b), “Teoria Socialcognitiva del pensiero e dell’azione morale“, in Rassegna di Psicologia, 1, 13, 23-92.
Beccaria, C., (a cura di) (1764), Dei delitti e delle pene, Mursia, Milano (1982).
Bowlby, J., (a cura di) (1980), Attaccamento e perdita. Vol 2: La separazione dalla madre, Tr. It. Boringheri, Torino.
Callieri, B., (a cura di) (2003), “L’aspetto narratologico nella cultura della realtà virtuale: tra sfida e rischio”, in Psicotech, 1, 1, 9-16.
Calvino, I., (a cura di) (1988), Lezioni americane, sei proposte per il prossimo
millennio, Garzanti, Milano.
Cantelmi, T., Del Miglio, C., Talli, M., D’Andrea, A., (a cura di) (2000), La mente in Internet, Piccin, Padova.
Caretti, V., (2001), “Realtà virtuali e psicopatologia del Sé in adolescenza“ in Caretti, V., La Barbera, D, (a cura di) Psicopatologia delle realtà virtuali, Masson, Milano.
Carotenuto, A., (1998), “Realtà e verità“, in Jacobelli, J., (a cura di), La realtà del virtuale, Laterza, Bari.
Cialdini, R., B., (a cura di) (1998), Le armi della persuasione, Giunti, Firenze.
Corazza, L., (a cura di) (2004), “Il pirata psicologo“, Psicologia Contemporanea, 31, 183, 4-10.
Costa, M., (a cura di) (2004), “Il pirata psicologo“, Psicologia Contemporanea, 31, 183, 4-10.
Dell’Aquila, P., (a cura di) (1998), “Cibernauti d’Italia, unitevi in comunità virtuali“, in Telema, 2, 13, 107-110.
Di Maria, F., Cannizzaro, S., (a cura di) (2001), Reti telematiche e trame psicologiche, Franco Angeli, Milano.
Di Maria, F., Formica, I., (a cura di) (2003), “Hikikomori. Il male oscuro dei figli del Sol Levante“ , in Psicologia Contemporanea, 30, 179, 18-25.
Durkheim, E., (a cura di), Le regole del metodo sociologico, Tr. It. Comunità, Milano, (1979).
Egger, O., in Cantelmi T., Talli, M., (a cura di) (1998), “Internet addiction disorder“, in Psicologia contemporanea, 25, 150, 32-38.
Ehrenberg, (a cura di) (1998), La fatica di essere se stessi, Tr. It. Einaudi, Torino.
Fasolo, B., Motta, M., Misuraca, R. (a cura di) (2005), “Il processo decisionale online: rassegna di studi empirici e confronto tra siti internet per l’aiuto alle decisioni negli Stati Uniti e in Italia”, in Giornale Italiano di psicologia, 4, 21, 51- 57.
Featherstone, (a cura di) (1996), Cultura globale, Tr. It. Seane, Roma.
Freud, S., (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale, in OSF, vol VII.
Freud, S., (1923), L’Io e l’Es, in OSF, vol III.
Gabbard, G., O., (a cura di) (1995), Psichiatria psicodinamica, Tr. It. Raffaello Cortina, Roma.
Gibson, W., (a cura di) (1984), Negromante, Tr. It. Editrice Nord, Milano.
Goffman, E., (a cura di) (1998), Il rituale dell’interazione, Tr. It. Il Mulino, Bologna.
Grinberg, L., (a cura di) (1992), Identità e cambiamento, Tr. It. Armando, Roma.
Groth, N., (1981), “Il trauma sessuale nella vita di violentatori e corruttori di fanciulli“, in Gullotta, G., Vagaggini, M., (a cura di) Dalla parte della vittima, Giuffrè, Milano.
Guidotti, E., (a cura di) (1997), Internet e comunicazione. Per capire come cambia il modo di comunicare l’impresa con internet, Franco Angeli, Milano.
Guerry, A., in Franck, P., Williams, D., Mcshane, M., (a cura di) (1999), Devianza e criminalità, Tr. It. Il Mulino.
Habermas, J., (a cura di) (1989), Etica del discorso, Tr. It. Laterza, Bari.
Heller, K., (2002), “Psycology and Community Change“ in Lavanco, G., Novara, C., (a cura di), Elementi di psicologia di comunità, Milano: The McGraw-Hill Companies, srl.
Hopper, E., (1994), “Il tempo del cambiamento“, in Di Maria, F., Lavanco, G., (a cura di), Nel nome del gruppo. Gruppoanalisi e società, Franco Angeli, Milano.
Jung, C., G., (a cura di) (1991), Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Opere, vol. IX, Boringheri, Torino.
La Barbera, D., Caretti, V., (a cura di) (2001), Psicopatologia delle realtà virtuali, Masson, Milano.
Lavanco, G., Novara, C., (a cura di) (2002), Elementi di psicologia di comunità, Milano: The McGraw-Hill Companies, srl.
Lèvy, P., (a cura di) (1999), Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Tr. It. Feltrinelli, Milano.
Mazzolli, G., Boccia Artieri, G., (a cura di) (1995), L’ambigua frontiera del virtuale, Franco Angeli, Milano.
Misuraca, R., Fasolo, B., Motta, M., (a cura di) (2005), “Il processo decisionale online: rassegna di studi empirici e confronto tra siti internet per l’aiuto alle decisioni negli Stati Uniti e in Italia”, in Giornale Italiano di psicologia, 4, 21, 51- 57.
Morin, E., (a cura di) (1982), Scienza con coscienza, Tr. It. Franco Angeli, Milano.
Motta, M., Fasolo, B., Misuraca, R. (a cura di) (2005), “Il processo decisionale online: rassegna di studi empirici e confronto tra siti internet per l’aiuto alle decisioni negli Stati Uniti e in Italia”, in Giornale Italiano di psicologia, 4, 21, 51- 57.
Palmonari, A., (a cura di) (1993), Psicologia dell’adolescenza, Il Mulino, Bologna.
Pantaleo, G., Interpello, N., (a cura di) (2005), “La deissi pronominale personale nell’interazione deduttiva in ambiente a virtualità variabile“, Psicologia Contemporanea, 32, 190, 40-45.
Papert, S., (a cura di) (1993), Bambini e il computer, Tr. It. Rizzoli, Milano.
Politi, V., Cudetta, M., Renzi, P., (a cura di) (2005), “L’identità nel cyberspazio”, Psicologia Contemporanea, 32, 187, 50-55.
Rheingold, H., (a cura di) (1994), Comunità Virtuali, parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Tr. It. Sperling&kupfer, Milano.
Rifkin, J., (a cura di) (2003), Il secolo biotech. Il commercio genetico e l’inizio di una nuova era, Baldini Castoldi Dalai, Tr. It. Milano.
Robertson, R., (1995), Global Modernities, Sage, London.
Rodotà, S., (a cura di) (1995), “Politica, telematica, democrazia”, in Telema 1, 6, 32-36.
Rotter, J., B., (1966), “Generalized Expectancs for internal versus external control of reinforcement“, in Lavanco, G., Novara, C., (a cura di) (2002), Elementi di psicologia di comunità, Milano: The McGraw-Hill Companies, srl.
Roversi, A. (a cura di) (2001), Chat Line, Il Mulino, Bologna.
Seneca, Epistole a Lucilio, LXXVI, 3.
Steiner, J., (a cura di) (1993), I rifugi della mente, Tr. It. Bollati Boringheti, Torino.
Strano, M., (a cura di) (2001), “La pedofilia e internet: quali rischi per i minori“ in Di Maria, F., Cannizzaro F.,(a cura di) (2001), Reti telematiche e trame psicologiche, Franco Angeli, Milano.
Tagliagambe, S., (a cura di) (1997), Epistemologia del cyberspazio, Demas, Cagliari.
Turkle, S., (a cura di) (1997), La vita sullo schermo, Tr. It. Apogeo, Milano.
Vianello, R., (a cura di) (1998), Psicologia dello sviluppo: approfondimenti, Edizioni Junior srl, Bergamo.
Wallace, P., (a cura di) (1999), La psicologia di internet, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano.
Watzlawick, P., Beavin, J., Hackson, D., (a cura di) (1980), Pragmatica della comunicazione umana, Tr. It. Astrolabio Ubaldini, Roma.
Watts, J. (2002) “Public health experts concerned about hikikomori” in Di Maria, F., Formica, I., (a cura di) (2003), “Hikikomori. Il male oscuro dei figli del Sol Levante“ , in Psicologia Contemporanea, 30, 179, 18-25.
Winnicott, D., (a cura di) (1971), Gioco e realtà, Tr. It. Armando, Roma.
Young, K., S., (a cura di) (1998), Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da internet, Calderoni, Tr. It. Bologna.


PM - HOME PAGE ITALIANA TESI