PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> LIBRI


PSYCHOMEDIA
LIBRI - Recensioni e Presentazioni





www.piccinonline.com
Confezione: 2 Tomi
Prezzo: Euro155,00 • 2003
ISBN: 88-299-1648-X

Umberto Nizzoli
Direttore del Programma Salute Mentale
e Dipendenze Patologiche e Responsabile del Sistema
Disturbi del Comportamento Alimentare,
Azienda USL, Reggio Emilia; Docente Universitario a Padova,
Psicologia, Modena, Neuropsichiatria Infantile

Mario Pissacroia
Direttore del Laboratorio di Ricerca Psicopatologica di Firenze,
Supervisore Clinico del Dipartimento Dipendenze Patologiche
A.USL di Reggio Emilia

Dall’Introduzione

Trattasi di un’opera assolutamente unica nel suo campo per vastità e pluri-focalità. Destinata agli addet-ti ai lavori, dediti ai problemi posti dagli abusi e dalla dipendenza, che operano nelle svariate sedi istituzio-nali e private. Essa si propone di accogliere nel senso più ampio le situazioni di abuso e dipendenza, per col-mare le lacune della trattatistica che ha finora manife-stato scarsa propensione all’integrazione delle discipli-ne specialistiche che effettivamente si confrontano sul campo. Le norme vigenti prevedono, seppur timida-mente, la costituzione di gruppi operativi pluridiscipli-nari che si troveranno ad agire tra le inevitabili tensio-ni operative dovute alla incapacità di mettere comple-tamente in chiaro le risorse ed i limiti di ciascun ope-ratore.
Eppure ogni équipe di professionisti, formale od informale che sia, può sperare di funzionare effica-cemente solo integrando Psicologia Giuridica e Medicina Legale, Psichiatria e Tossicologia Forense.
Queste discipline mostrano da sole decisi limiti di cre-dibilità agli occhi della giurisprudenza come a quelli della clinica. Altrettanto dicasi per la valutazione dei trattamenti; le rilevate incompletezze consigliano vivamente l’istituzione di collegi multidisciplinari per gli atti peritali e per le valutazioni diagnostiche.
Il singolo professionista pluricompetente è diventato dunque, insufficiente e facilmente criticabile.
I vari campi specialistici possono/debbono reagire alla mancanza di completezza ed all’insufficienza dei loro approfondimenti, alleandosi. Pertanto anche per la cli-nica dei trattamenti medici, psicologici, sociali ed edu-cativi si impongono approfondimenti ed operatività gruppali che prevedono la multifocalità, l’integrazione fra cure farmacologiche e psicologiche, la diagnostica multi-assiale e il coordinamento in rete delle varie pre-stazioni e delle varie agenzie.
Team, costituiti in modo formale od informale, com-posti da professionisti appartenenti a diverse specializ-zazioni, producono le valutazioni, le prognosi, le tera-pie e le consulenze che servono sia alle persone con disturbi da uso di sostanze che alle istituzioni sociali o giuridiche.

Il Trattato Completo degli Abusi e delle Dipendenze vuole contribuire a fornire strumenti adeguati a queste nuove realtà di cui la complessità è l’elemento centrale.
Hanno collaborato alla stesura dell’opera oltre trecen-to Autori i cui contributi sono stati suddivisi nei settori della Storiografia, della Fenomenologia, della Epidemiologia, della Medicina, della Psicopatologia, della Giurisprudenza, della Prevenzione e della Innovazione e Ricerca.
L’opera, suddivisa in due tomi, è edita sotto la direzio-ne di Umberto Nizzoli e di Mario Pissacroia.


VOLUME I

STORIOGRAFIA, FENOMENOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA,
ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI DELLE SITUAZIONI D’ABUSO E DI DIPENDENZA
Editors: Umberto Nizzoli, Mario Pissacroia

PARTE I
STORIOGRAFIA GENERALE DELLE SITUAZIONI
D’ABUSO E DI DIPENDENZA
Co-editor: Enrico Malizia

Si tratta, di un’opera completa dal punto di vista storio-grafico
e dei suoi fenomeni, che non ha precedenti nella
trattatistica globale di questo grande settore non solo
della medicina, ma anche della cultura e della qualità
della vita del mondo moderno. Un settore che, indipen-dentemente
dall’essere lecito o illecito, minaccia ormai
da quasi mezzo secolo di distruggere la nostra gioventù.

Contenuto I Parte

1. STORIOGRAFIA DELLA TOSSICODIPENDENZA
E. Malizia

2. STORIOGRAFIA DEL NARCOTRAFFICO
M. G. Milli

3. STORIOGRAFIA DELLA REPRESSIONE, DELLA
LIBERALIZZAZIONE E DELLA DEPENALIZZAZIONE
IN MATERIA DI STUPEFACENTI
F. Bruno

4. STORIOGRAFIA DEL PROIBIZIONISMO DELL’OPPIO
A Averni

5. STORIOGRAFIA DEL PROIBIZIONISMO DELLA
COCA E DELLA COCAINA
A. Averni

6. STORIOGRAFIA DEL PROIBIZIONISMO
DELLA CANNABIS
A.Averni


7. STORIA NATURALE DELL’INFEZIONE DA HIV NEL
TOSSICODIPENDENTE
O. Turriziani, E. Riva

8. STORIOGRAFIA DEGLI ASPETTI TERAPEUTICI E
DELLE TECNICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO
F. Bruno, C. Vetere

9. STORIOGRAFIA DEGLI INTERVENTI PREVENTIVI
F. Bruno

10. STORIOGRAFIA DELL’ABUSO E DIPENDENZA
DALL’ALCOL E. Malizia, F. Navazio

11. STORIOGRAFIA DELL’ABUSO E DELLA
DIPENDENZA DA TABACCO
E. Malizia, F. Navazio

12. STORIOGRAFIA DELLE BEVANDE VOLUTTUARIE
DIPENDENTIGENE LECITE
E. Malizia, F. Navazio

13. STORIOGRAFIA DEL PROIBIZIONISMO
DELL’ALCOL, DEL TABACCO E DEL CAFFE’
A. Averni

14. LA STORIA NATURALE DELL’OBESITA’
O. Bosello

15. STORIOGRAFIA DELLE COMPLICANZE DEGLI
ABUSI NEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI
A. Di Buono


PARTE II
FENOMENOLOGIA GENERALE E CLINICA
DELLE SITUAZIONI D’ABUSO
E DI DIPENDENZA
Co-Editor: Henri Margaron

L’architettura di questa sezione del Trattato evidenzia
come la fenomenologia degli stati di dipendenza richieda
un impegno alla conoscenza e un continuo sforzo per
adeguare le conoscenze acquisite su modalità e aspetti
fenomenologici in rapide trasformazioni. Ciò dovrebbe
stimolare sempre più l’utilizzo di un Metodo che preve-da
strumenti teorici e operativi da utilizzare in modo
dinamico e non statico.

Contenuto II Parte

1. INTRODUZIONE ALLA FENOMENOLOGIA
GENERALE E CLINICA DELLE SITUAZIONI DI
ABUSO E DELLE CONDIZIONI DI DIPENDENZA
V. Romano

2. DIMENSIONE SOCIALE DELLA DIPENDENZA
E. Aguglia, A. Riolo, E. Pascolo-Fabrici

3. DIMENSIONE INDIVIDUALE DELLA DIPENDENZA
R. Rossi, P. Fele

4. DIMENSIONE FAMILIARE DELLA DIPENDENZA
G. Invernizzi, C. Bressi, G. Guggeri

5. DIMENSIONE BIOLOGICA
DELLA DIPENDENZA
H. Margaron

6. I DERIVATI DEL PAPAVERO
G. Bardini, D. Giachi

7. I DERIVATI DELLA CANAPA
G. Bernardi, V. Scavo

8. LA COCAINA
L. Mancino

9. DESIGNER DRUGS: ECSTASY E DERIVATI
AMFETAMINICI
M. Pullerà

10. L’ALCOL
I. Bianchi, M. Marinari

11. LA NICOTINA
S. Gagliardi,
M. Aglietti

12. I TRANQUILLANTI
B. Mizzoni

13. GLI ALLUCINOGENI
M. Aglietti, S. Gagliardi

14. LE CONDOTTE DI ADDICTION
M. Valleur

15. ANORESSIA E BULIMIA
G. Villani

16. IL GIOCO PATOLOGICO
M. Pini

17. ALTRE CONDOTTE DI ADDICTION
H. Margaron, E. Aguglia


PARTE III
L’EPIDEMIOLOGIA DELLE SITUAZIONI
D’ABUSO E DI DIPENDENZA
Co-Editor: John Marsden

Questa parte del Trattato Completo degli Abusi e delle
Dipendenze vuole dare un quadro il più possibile esau-stivo
degli studi epidemiologici relativi al settore delle
dipendenze patologiche con un’attenzione particolare
alla distribuzione del fenomeno, alle condizioni che pos-sono
determinarlo e all’efficacia dei trattamenti utilizza-ti
nei vari servizi.

Contenuto III Parte

1. VALUTAZIONE BASATA SU BASI
EPIDEMIOLOGICHE: L’ABUSO DI DROGHE
J. Marsden

2. EPIDEMIOLOGIA CLINICA DELLE CONDOTTE DI
USO E DI ABUSO DI DROGA
F. Facy

3. L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA DELLE SITUAZIONI DI
ABUSO E DELLE CONDIZIONI DI DIPENDENZA
IN ETA’ ADULTA
S. Pallanti

4. EPIDEMIOLOGIA DEL FENOMENO DELL’ABUSO E
DIPENDENZA DA SOSTANZE PSICOATTIVE
C. Gabrielli

5. ASPETTI BIOLOGICI, PSICOSOCIALI ED
EPIDEMIOLOGICI NELLA PROGNOSI E NELLA
TERAPIA DI DONNE TOSSICODIPENDENTI
E.Costa, M. Colloca

6. I PROBLEMI ALCOCORRELATI NELL’ANZIANO
A. Di Salvatore

7. STUDI EPIDEMIOLOGICI SPECIFICI
F. Spella, C. Sorio, C. Segura Garcia,
P. De Fazio, R. Ferrari, A. Amati, U. Nizzoli,
C. Catellani, L. Viggiani, E. Colla, F. Pesci


PARTE IV
ASPETTI LEGISLATIVI E GIURIDICI NEI REATI
DI ABUSO E NELLE SITUAZIONI DI DIPENDENZA
Co-Editors: Giuseppina Mostardi e Giuseppina Valvo

La quarta parte del Trattato affronta i temi specifici ed
ineludibili dello spazio condiviso tra diritto e psicologia,
per consentire agli operatori interessati di conoscere
procedure e contesti diversi ma strettamente interrelati.
L’obiettivo è stato quello di voler percorrere quest'area
di confine, con scambi di saperi e possibili sinergie, per
raggiungere una cultura specialistica condivisa sui signi-ficati
e sulle prassi relative alla tutela della vittima di
abusi e dipendenze, evitando il rischio di confondere lin-guaggi
e identità professionali.

Contenuto IV Parte

Sezione I: Abuso e sfruttamento dei minori e degli adulti:
aspetti quantitativi e qualitativi

1. MALTRATTAMENTO, ABBANDONO E ABUSO
SESSUALE A DANNO DI MINORI
G. Mostardi

2. EPIDEMIOLOGIA DELLO SFRUTTAMENTO DEL
LAVORO MINORILE A. Mazzarda

3. LA VIOLENZA SULLA DONNA IN FAMIGLIA
F. Baldry

4. PERCORSI DI USCITA DALLA VIOLENZA
T. Bruno

5. LA VIOLENZA DOMESTICA NEL SISTEMA
GIURIDICO ITALIANO
T. Manente

6. LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULLA VIOLENZA
SESSUALE SUI MINORI E COMPARAZIONE CON
GLI STATI EUROPEI
A. M. T. Gregori

7. IL TRIBUNALE PER I MINORENNI E
LA LEGGE 66/96
A. Vaccaro

8. LA PEDOFILIA: ASPETTI CRIMINOLOGICI E
GIURIDICI
G. Marotta


9. RILEVAZIONE ED INTERVENTO NEI CASI DI ABUSO
SESSUALE MINORILE
G. Valvo

10. GLI ABUSI SUI BAMBINI: I PERCORSI DI UN
DIFFICILE INTERVENTO
F. Montecchi

11.ILCLINICO TRA DENUNCE FONDATE, FALSE
DENUNCE E FALSE RITRATTAZIONI
R. Di Cori, U. Sabatello

12. ATTENDIBILITA’ DELLA TESTIMONIANZA DEL
MINORE VITTIMA DI ABUSO
S. Ferracuti, E. Cannoni

13. LA TESTIMONIANZA DEL MINORE E IL
CONTROLLO PREVENTIVO DELLA SUA
ATTENDIBILITA’: L’ESPERIENZA GIUDIZIARIA
STATUNITENSE E LO STRUMENTO
“TAINT HEARING”
L. De Cataldo Neuburger

14. IL RUOLO DELL’ESPERTO NELL’AUDIZIONE
PROTETTA DEL MINORE VITTIMA DI
ABUSO SESSUALE
L. Pisani

15. LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. RISPOSTE
ISTITUZIONALI ALLE DONNE ED AI MINORI
VITTIME DI ABUSI. G. Russo

Sezione II: Tossicofilia e narcotraffico: le dipendenze
patologiche negli adulti e negli adolescenti

16. ASPETTI TEORICO CLINICI DELLA DIPENDENZA
NORMALE E PATOLOGICA IN ETA’ INFANTILE E
ADOLESCENZIALE
A.Cipriani

17. TOSSICOFILIA GIOVANILE E CRIMINALITA’
G.Scardaccione

18. FENOMENOLOGIA DEL NARCOTRAFFICO
A. Picci, M. G. Milli

19. ASPETTI LEGISLATIVI E GIURIDICI DEL CONSUMO
E TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
A. Picci, G. Scardaccione

20. ASPETTI GIURIDICI E OPERATIVI CONNESSI AL
CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
A. Bogliano

21. PROBLEMI GIURIDICI NEGLI ADULTI CONNESSI
ALLE TOSSICODIPENDENZE
P. L. Di Bari, G. Spadaro

VOLUME II

CLINICA MEDICA E PSICOPATOLOGIA
Editors: Umberto Nizzoli, Mario Pissacroiaa

PARTE I
LA CLINICA MEDICA
Co-Editor: Angela Zannini

Ciò che caratterizza questi capitoli è l’abilità dei vari Autori di
raccogliere dalla letteratura e dall’esperienza personale le inte-razioni
che le diverse sostanze psicoattive hanno con le attività
fisiologiche dell’organismo umano e come queste vengano
influenzate, o mutate, a volte irreversibilmente, fino a trasfor-mare
stati patologici da temporanei a permanenti.

Contenuto I Parte

Sezione I: Le sindromi e i disturbi di interesse internistico da uso, abuso e dipendenza da oppiacei, cocaina ed allucinogeni

1. FARMACOCINETICA, DIPENDENZA,
DETOSSIFICAZIONE, TRATTAMENTI AGONISTI ED ANTAGONISTI, DEGLI OPPIACEI
G. Baldi, A. Ferrari, D. Gallesi, G. Gianelli,
S. Manaresi, L.A. Pini, E. Sternieri, A. Zannini

2. FARMACOCINETICA, ABUSO, DIPENDENZA,
DETOSSIFICAZIONE E TRATTAMENTO COCAINA
D. Braglia, G. Gerra, P. Mezzelani, G. Quaglio,
M. Timpano, A. Zaimovic, U. Zambelli

3. INFEZIONI E MALATTIE INFETTIVE CORRELATE AI COMPORTAMENTI DI ABUSO E DI DIPENDENZA DA EROINA E COCAINA
F. Alberici, L. Bonazzi, G. Calleri, C. Calogero,
A. Catania, A. Craxi, F. De Filippi, D. Errante,
G. Fasullo, G. Fiorentini, M. Giuliani, G. Guaraldi,
G. Greco, G. Liuzzi, M. Mazzetti, C. Nencioni,
S. Noce, L. Pagani, F. Paolillo, T. Prestileo, M. Piazza,
E. Raise, G. Rezza, E. Riva,U. Tirelli, M. Toti,
O. Turriziani, M.A. Ursitti, E. Vaccher

4. LE PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELE TRICO DA ABUSO E DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI PER VIA INIETTIVA
G. La Montagna, G. Tirri

5. LE COMPLICANZE ODONTOSTOMATOLOGICHE DA ABUSO E DIPENDENZA DA OPPIACEI E STIMOLANTI S. Pizzi, P. Vescovi, M. Fazzi

6. LE PATOLOGIE DEL POLMONE NELLA DIPENDENZA E ABUSO DI OPPIACEI E COCAINA
M. Bisconti, A. Bisetti

7. LE PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO DA ABUSO E DIPENDENZA DA OPPIACEI E COCAINA
M. Borella, M.P. Grassi, A. Mangoni, C. Perin

8. LE PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATO RIO E VASCOLARI DA ABUSO E DIPENDENZA DA OPPIACEI E COCAINA
A.Brandi, G. Camardese, P. Gemelli, C. Taranto

9. LE INTERAZIONI NEUROENDOCRINE, I DISORDINI IMMUNITARI EMATOLOGICI E LE COMPLICANZE A CARICO DI ALTRI ORGANI ED APPARATI NELL’ABUSO E DIPENDENZA DA OPPIACEI E COCAINA
R. Manna, A. Pinchera, E. Pucci

10. LA PATOLOGIA FETALE DEL NEONATO E DELLA GRAVIDA DAABUSO E DIPENDENZA DI OPPIACEI E COCAINA G. Bona, M. Zaffaroni

11. LA SINDROME DEI BODY PACKER E DEI
BODY STUFFER G.
Quaglio, P. Mezzelani

12. GLI ALLUCINOGENI: ABUSO E DIPENDENZA
C.Agostani, S. De Pietri, G. Granelli,
M.S. Grassi, G. Smeraldi

13. LA PATOLOGIA DERMATOLOGICA NEL
DIPENDENTE DA OPPIACEI E COCAINA
A.Valenzano, L. Valenzano

Sezione II: Le sindromi e i disturbi di interesse internistico da uso, abuso e dipendenza da cibo, nicotina, cannabis, alcool e sedativi

14. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E LE PATOLOGIE CORRELATE
A. Acaini, B. Bonati, O. Bosello, E. Ferrari, F. Magri,
A. Pinchera, B. Pontiggia, E. Pucci, P. Riva, C. Trenti

15. ABUSO, DIPENDENZA DA NICOTINA, E CANNABIS E PATOLOGIE CORRELATE
A. Biselli, L. Brandi, F. Fantozzi, R. Manna,
A. Pinchera, L. Valenzano

16. LE SINDROMI ED I DISTURBI DI INTERESSE
INTERNISTICO DA ABUSO E DIPENDENZA D’ALCOL
G. Bona, G. Cataudella, L. Cottafavi, G. Fornaciari,
C. Gennari, N. Giordano, D. Braglia, S. Maccari,
A. Mangoni, A. Pinchera, A. C. Plancher, E. Pucci,
M. Salvagnini, M. Senesi, C. Vandelli, P.P. Vescovi

17. L’ABUSO E LA DIPENDENZA DA BENZODIAZEPINE E ALTRI SEDATIVI
D.Meduri, M.R.A.Muscatello, G. Gobbi, F. Callosa, L.Janiri


PARTE II
PSICOPATOLOGIA
Co-Editor: Giuseppe Mammana

I contributi della parte introduttiva inquadrano la tossicodi-pendenza
all’interno di una cornice in cui sono presi in consi-derazione
gli aspetti storiografici, biologico-comportamentali,
patologici e fenomenologici della dipendenza. Questi elementi
di base vengono declinati nelle varie realtà psicopatologiche
all’interno degli articoli che formano la sezione dedicata alla
psicopatologia.

Contenuto II Parte

Sezione I: Introduzione e fenomenologia clinica

1. STORIOGRAFIA DELLA TOSSICODIPENDENZA
L. Cazzullo

2. IL FENOMENO TOSSICOMANICO NELLA BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO
A. Balestrieri

3. LA CONDIZIONE DI DIPENDENZA PATOLOGICA
A. Pigatto

4. FENOMENOLOGIA GENERALE E CLINICA DELLE SITUAZIONI DI ABUSO E DELLE CONDIZIONI DI DIPENDENZA
V. Balestra

5. TOSSICODIPENDENZA O DIPENDENZA TOSSICA
I. Spano

Sezione II: I contesti di insorgenza delle patologie

6. CONOSCERE GLI ADOLESCENTI PER PREVENIRE L’USO DI DROGHE
G. Mammana

7. IL NESSO TRA ADOLESCENZA, TOSSICOMANIA E CONSUMO DI DROGHE
G. Mammana

8. LA PREVENZIONE PRIMARIA NEGLI ADOLESCENTI
P. Vigliani

9. LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL
COMPORTAMENTO E DEGLI ATTEGGIAMENTI
TOSSICOFILI IN ADOLESCENZA
M. Fogliani, C. Pasquale, C. Dinaro, A.Margarone

10. LA FAMIGLIA DEL TOSSICODIPENDENTE
M. Corigliano, G. Imparato

11. ATTACCAMENTO E GENITORIALITA’ NEI SOGGETTI TOSSICODIPENDENTI
G. Gildoni, R. Euticchio, U. Nizzoli

12. LA VALUTAZIONE DELLE COPPIE E DELLE
FAMIGLIE CON SOGGETTI TOSSICODIPENDENTI
F. Colacicco

13. ALCOLISMO E VIOLENZA INTRAFAMILIARE
G. Cameroni, I. Galliani

14. COMUNICAZIONE DI MASSA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
M. Tessarolo

Sezione III: Fattori di rischio e predittivi

15. DAGLI ANTECEDENTI PSICOPATOLOGICI INFANTILI AL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE PERMESSE E PROIBITE NELL’ADOLESCENTE
M. Ameglio

16. RISCHIO PSICOSOCIALE E PSICOPATOLOGICO IN PREADOLESCENTI CONSUMATORI DI DROGHE
G. Mammana

17. LA TOSSICODIPENDENZA TRA GENITORI
E BAMBINI
G. Fava Vizziello, A. Simonelli

18. INDICATORI DI RISCHIO E INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE RELAZIONALI PER LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
M. Malagoli Togliatti

19. CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE E PERCEZIONE DEL RISCHIO IN UNA POPOLAZIONE SCOLASTICA
S. Albanese, A. Di Salvatore

20. LA SCUOLA E LA PREVENZIONE DELLE
DIPENDENZE PATOLOGICHE E DEI DISTURBI DELL’ADOLESCENZA
G. Mammana

21. I PROGRAMMI DI PREVENZIONE PRIMARIA E
LA LORO EFFICACIA
M. Martoni

22. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PREVENTIVE
A. Tinarelli, C. Sorio, M. Battaglia

Sezione IV : Assessment

23. LE SINDROMI ED I DISTURBI ASSOCIATI ALLE SITUAZIONI DI ABUSO E ALLE CONDIZIONI DI DIPENDENZA CON I RELATIVI TRATTAMENTI
M. Casacchia, M. Matteucci, M.Ianni,
R. Pollice, A. Scinto, M.G. Mariangeli

24. DISTIMIA E DISTURBO DA ABUSO DI SOSTANZE
P. Curci, M. P. Barbieri

25. DISTURBI DI PERSONALITA’ NEI SOGGETTI CON COMPORTAMENTI DI ABUSO: CORRETTORI
FARMACOLOGICI E PSICOTERAPICI
V. Rapisarda, G. Patti, G. Petriglieri

26. SESSUALITA’ E TOSSICOMANIA
S. Donati

27. LA DOPPIA DIAGNOSI NEI DISTURBI DA USO DI DROGHE
V. Manna

28. APPROCCIO DIAGNOSTICO DEL SERT DI
REGGIO EMILIA: ORGANIZZAZIONE, STRUMENTI, ESITI
N. Bussolati, F. Bertetti

29. IL BERE E I PROBLEMI ALCOLCORRELATI.
DALLE CREDENZE COMUNI ALLE CONQUISTE
DELLA SCIENZA
A.Di Salvatore

30. STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
M. Armezzani

Sezione V: Psicopatologia Clinica

31. ABUSO DI SOSTANZE E DISTURBI DEL
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
M. Cuzzolaro, R. Castra, G. Zanda

32. GRUPPI E DIPENDENZA
L. Brunori

33. LA CLINICA DEL GIOCO PATOLOGICO.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO
M. Croce

34. DISTURBI SESSUOLOGICI E TECNICHE DI
CONSULENZA
S. Bresci

35. ABUSO SESSUALE E MINORI
M. C. Calendri

36. DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE CONDOTTE DI ABUSO NELLA PRIMA INFANZIA
M. Marcheschi, C. Floriani, R. Tancredi

37. LE FRONTIERE DELLA RICERCA SCIENTIFICA SULLE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
G. Gerra, A. Zaimovic, F. Giusti, G. Moi, G. Golfarini

38. METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
R. Raffagnino, M. Reda

39. DIFFERENZE DI GENERE E ABUSO DI DROGHE
R. Rossi

40. L’USO DI SOSTANZE NEGLI IMMIGRATI: QUALI
BISOGNI E QUALI RISPOSTE
A. Grasselli

Sezione VI: Trattamenti

41. TRATTAMENTI DI GRUPPO NELLE
TOSSICODIPENDENZE
W. Festini, L. Bonafede

42. IL TRATTAMENTO COMUNITARIO
S. Raimo

43. IL RUOLO DELLE CASE ALLOGGIO PER MALATI DI AIDS NEL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE
HIV POSITIVO
G. Guaraldi, C. Lodesani

44. L’ESPERIENZA DELLE COMUNITA’ PER MADRI TOSSICODIPENDENTI E BAMBINI: RIFLESSIONI CLINICHE E PROSPETTIVE DI RICERCA
G. Fava Vizziello, A. Simonelli, I. Petenà

45. L’INTERVENTO MEDIATO: LA CONSULENZA CLINICA
G. Disnan

46. METODO DI DETOSSIFICAZIONE “M14”
A. Cimillo

47. AL CENTRO DEL CERCHIO
I. Colombo

48. STRATEGIE DI INTERVENTO PRECOCE NEI
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
D’Errico, M. Nardini

49. UN MODELLO DI TRATTAMENTO INTEGRATO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
C.Covri, P. L. Righetti, U. Nizzoli

50. L’USO DEL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE E NEGLI INTERVENTI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE A.
Ghidoni

Sezione VII: Il Governo della Salute Mentale

51. LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE
U. Nizzoli

52. LA QUALITA’ VALUTATA DEGLI INTERVENTI E DELLE ORGANIZZAZIONI
U. Nizzoli

53. IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO
D.Orlandini

54. IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’(MCQ) NELLA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
A.Flego

55. SISTEMI DI GESTIONE DEI SERVIZI SECONDO
CRITERI DI QUALITA’: L’ACCREDITAMENTO E LA CERTIFICAZIONE QUALITA
G. Rinaldi


PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> LIBRI