PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> LIBRI


PSYCHOMEDIA
LIBRI - Recensioni e Presentazioni



M. De Murtas, E. Ernani, T. Cantelmi e L. Sorrentino Zanello

Modellizzazione neurale di disordini mentali

Scione Editore




    Indice

  • Introduzione
  • CAPITOLO 1 - STRUTTURA CEREBRALE
    1.1. Dalle prime speculazioni sulla struttura cerebrale alla mappa corticale di Brodmann
    1.2. La scoperta del neurone come unità costitutiva del tessuto nervoso
    1.3. Struttura della corteccia e classificazione dei neuroni
  • CAPITOLO 2 - IL NEURONE
    2.1. Il potenziale di azione
    2.2. Le basi ioniche del potenziale di azione: un cenno alla teoria di Hodgkin-Huxley
    2.3. Il potenziale postsinaptico
    2.4. Attività del neurone
    2.5. Dinamica del singolo neurone
    2.5.1. Modello “integrate and fire” deterministico
    2.5.2. Modello ‘integrate and fire’ stocastico
    2.6. Dal singolo neurone alla rete: stati stazionari e frequenze che si automantengono
  • CAPITOLO 3 - RETI NEURALI AD ATTRATTORI
    3.1. Gli esperimenti di neurofisiologia cognitiva di Miyashita: i riverberi come rappresentazioni interne degli stimoli
    3.2. Il paradigma Hebbiano
    3.3. Il concetto di attrattore. Memoria attiva e passiva. Memoria associativa
    3.4. Una rete in grado di sostenere riverberi: il modello di Hopfield
    3.5. Riepilogo delle caratteristiche di una rete neurale
    3.6. La funzione di Lyapunov e la metafora del ‘paesaggio’
    3.7. Reti ANN in presenza di rumore
    3.8. La misura del richiamo di attrattori
  • CAPITOLO 4 - MODELLI MATEMATICI E RETI NEURALI IN PSICHIATRIA
    4.1. Modellizzazione matematica e simulazione cibernetica di strutture neuronali
    4.2. Il falso problema del ”Riduzionismo”
    4.3. Sui problemi per una visione integrata della diverse prospettive di indagine in Psichiatria
    4.4. Sulle problematiche inerenti l’interpretazione biologica dei fenomeni psichici
    4.5. Funzioni e limiti della solo analisi neurofisiologica di un circuito
    4.5.1 Cenni di anatomia e fisiologia del Neostriato
    4.5.2 Neuroni striatali
    4.5.3 Plasticità sinaptica striatale
    4.5.4 Striato dorsale come parte di un circuito
    4.5.5 Elaborazione ed integrazione striatale dell’informazione corticale
    4.6 Conclusioni
  • CAPITOLO 5 - DISORDINI MENTALI
    5.1. Il concetto di disordine mentale
    5.2. Classificazione dei disordini mentali: il sistema
    5.3. Disordini mentali dell’Asse I
    5.3.1. La sezione comprendente Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici
    5.3.2. La sezione comprendente Schizofrenia e Disturbi Psicotici
  • CAPITOLO 6 - DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA
    6.1. La memoria: definizione e classificazione
    6.2. Circuiti cerebrali coinvolti nella memoria
    6.3. Situazione cerebrale in presenza di grave compromissione della memoria
    6.4. Distruzione e compensazione sinaptica
    6.4.1. Il modello
    6.4.2. Osservazioni cliniche e risultati teorici
    6.5. Atrofia corticale diffusa
    6.5.1. Il modello
    6.5.2. Esperimenti e risultati
    6.6. Compensazione sinaptica locale
    6.6.1. Compensazione locale nel modello di Tsodyks -Feigel'man
    6.6.2. Compensazione locale nel modello di Willshaw
    6.6.3. Velocità di compensazione e progressione della malattia di Alzheimer
    6.6.4. Oscillazioni della memoria
    6.7. Regolazione neurale e mantenimento della memoria
    6.7.1. Il modello
    6.7.2. Deterioramento sinaptico e regolazione neurale.
    6.7.3. Mantenimento e proprietà di normalizzazione
    6.7.4. Mantenimento a lungo termine in presenza di sinapsi limitate.
    6.7.5. Quadro riassuntivo.
  • CAPITOLO 7 - SCHIZOFRENIA
    7.1. Modellizzazione neurale della schizofrenia
    7.2. Eliminazione sinaptica e sorgenti parassite
    7.3. Teoria di Stevens e modello neurale associato
    7.3.1. La teoria
    7.3.2. Il modello.
    7.4. Esperimenti e risultati
    7.4.1. Richiamo spontaneo. Richiamo verso stati misti.
    7.4.2. Rigenerazione sinaptica Hebbiana e distorsione nella distribuzione del richiamo.
    7.5. Interpretazione dei fenomeni osservati
    7.6. Confronto fra i modelli esaminati
    CONCLUSIONI
    APPENDICI
    BIBLIOGRAFIA

PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> LIBRI