PM - HOME PAGE ITALIANA PM-TELEMATIC PUBLISHING PSYCHO-CONFERENCES

PM-TP
PSYCHOMEDIA
Psycho-Conferences

    Atti del Congresso - a cura di Ermete Ronchi:

    Università degli Studi di Brescia - Cattedra di Psicologia Clinica
    in collaborazione con SINOPSIS - COIRAG - PSYCHOMEDIA


Home - presentazione del convegno


Nella cultura occidentale siamo più portati a immaginare il benessere come una questione attinente la sfera privata di singoli soggetti e non anche gli effetti rete di una sofferenza "virtuale" che da gruppalità più ampie si scarica su singole soggettualità. Internet è certamente una novità rivoluzionaria del nostro tempo, una realtà per molti aspetti ancora poco conosciuta e quindi sottoutilizzata ma ricca di potenzialità per tutti e in tutti i campi del sapere.

La grande rete è oggi la più dinamica realtà planetaria, di facile accesso, capace di coniugare interattivamente individualità e gruppalità. Internet quindi può essere accostata come risorsa capace di arricchire le nostre professionalità e come fenomeno gruppale da conoscere in profondità anche per poter svolgere al meglio il lavoro clinico.

Uno strumento professionale così potente, se da un lato offre forti opportunità al servizio di una più elevata qualità della vita, dall'altro, può introdurre nuove patologie sociali che possono essere riscontrate sia a carico di singoli pazienti sia in gruppalità più ampie. Da più parti si osserva come l'avvento della rete web costringa a riverede tutte le teorie sociologiche e psicologiche che riguardano la comunicazione. Tra le scienze psicologiche, la psicoanalisi e le scienze psicoterapeutiche, sembrano poter essere soggette a una particolare rivisitazione.

Medici, psicologi, operatori sanitari e altri operatori sociali sono in genere coloro che si trovano in prima linea quando le inquietudini, il disagio e la sofferenza giungono su quel particolare confine che può essere al tempo stesso anticamera di nuove incipienti patologie e punto di partenza per cambiamenti qualitativi e trasformazioni evolutive.

Questo seminario vuole offrire occasione di riflessione e di confronto su un tema di forte attualità e in rapido divenire. A partire da spunti di riflessione provenienti da clinici che con ruoli diversi operano in contatto col web, in situazione interattiva di workshop, verranno poi socializzate conoscenze e rilevati elementi di interesse, di pericolo e di attenzione da far confluire in un successivo momento di elaborazione e approfondimento in contesto di "tavola rotonda assistita da computer on line".

Marco Longo, editore e webmaster del sito internet PSYCHOMEDIA (PM) raccoglie in un data base specialistico i siti web di oltre 40 associazioni italiane che si occupano di studio e ricerca in area clinica, 25 riviste tra le più importanti in Italia nei settori psichiatrico, psicologico e psicoterapeutico, 9 mailing list-gruppi di discussione specialistica nel campo della "salute mentale", ed è Direttore di Psychomedia TR, la rivista telematica che, grazie ad uno staff di 50 redattori italiani e stranieri, pubblica quotidianamente on line materiale clinico articolato in oltre 70 aree tematiche. Si tratta di una realtà italiana cui Mental Health Net ha conferito tre stelle su quattro, cosa che pone Psychomedia tra i primi dodici siti specialistici in campo "psi" al mondo.

Nel corso della tavola rotonda verrà utilizzato un computer on line come risorsa per accedere a informazioni utili o per approfondire tematiche utilizzando i data base delle principali riviste telematiche e più in generale della rete web.

PM - HOME PAGE ITALIANA PM-TELEMATIC PUBLISHING PSYCHO-CONFERENCES