Presentazione: 
Nell'ambito dei corsi di specializzazione e formazione in psicoterapia
psicoanalitica la Scuola progetta e programma ogni anno l'articolazione di
alcuni incontri, che potremo chiamare i sabati dell'I.P.P., aperti oltre
alle allieve e agli allievi anche ad altri partecipanti. 
I sabati dell'anno di corso 2001/2002, che prevedono il contributo dei
docenti dell'I.P.P. e l'apporto di psicoanalisti esterni e di filosofi e
storici, hanno come leitmotiv il tema della memoria. 
Vi è attualmente un grande dibattito culturale e scientifico su questo
"codice" privato ed insieme pubblico, codice storico dell'individuo e della
comunità. 
Si può sostenere che le ricerche sulla memoria rappresentano oggi un ponte,
un crocevia fra la psicoanalisi e altre discipline (in particolare le
neuroscienze e la storia orale). Ed è quindi tema di grande rilevanza per
chi si occupa o si interessa di psicoanalisi e del confronto fra sapere
psicoanalitico e sapere delle neuroscienze e della storia, della filosofia e
della letteratura. 
La memoria, questo filo rosso che attraversa la cruna del tempo (la
Recherche proustiana), del passato ( "Amarcord" ) fino al futuro che ci può
attendere ("Blade Runner"), è un filo che collega - rivisitando il
dizionario - memory, appunto, e mind e heart. 
Forse non è un caso che si dica "by heart" per intendere "conoscere a 
memoria". Forse non è un caso che si dica "par coeur" per intendere 
"conoscere a memoria" . 
E  ricordare, che etimologicamente deriva dal latino cor - cordis, e il
cuore per gli antichi era la sede della memoria, rappresenta uno dei motivi
radicali della psicoanalisi fin dalla sua nascita: "Mi ricordo  un
sogno....." 
  
Relatori:
27 ottobre 2001 - Luciano COFANO (gruppoanalista) 
17 novembre 2001 - Andrea SEGANTI (psicoanalista) 
1 dicembre 2001 - Gustavo PIETROPOLLI CHARMET (psicoanalista) 
19 gennaio 2002 - Luisa PASSERINI (storico) 
2 febbraio 2002 - Silvio MERCIAI (psicoanalista) 
9 marzo 2002 - Furio COLOMBO (saggista) e Gianni VATTIMO (filosofo) 
13 aprile 2002 - Filippo BOGETTO (psichiatra) 
11 maggio 2002 - Simona ARGENTIERI (psicoanalista) 
25 maggio 2002 - Graziella MAGHERINI (psicoanalista) 
 
  
Orario:  
dalle ore 10.00 alle13.00
Quote di iscrizione: 
La quota per la partecipazione ai seminari (n. 9 incontri) è di: 
- Lire 700.000 più IVA 20%; 
- Lire 400.000 più IVA 20% (studenti). 
La quota prevista per la partecipazione ad ogni singolo incontro è di: 
- Lire 100.000 più IVA 20% (52 Euro più IVA 20%); 
- Lire 70.000 più IVA 20% (36 Euro più IVA 20% per studenti) 
Il pagamento per la partecipazione agli incontri avverrà presso l'Istituto
S. Giuseppe prima dell'inizio dei lavori (ore 9,15-10) 
Iscrizioni: 
Per informazioni e per richiesta di iscrizione rivolgersi alla segreteria - 
Sig.na Elena CERCIELLO - dal lunedì al venerdì 18-20 
Cell. 339/660.43.35 - Tel. 011/597.605 
  |