PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> PSICOAN. PENSIERO LOG-MAT


PSYCHOMEDIA
SCIENZE E PENSIERO
Psicoanalisi e
Pensiero Logico-Matematico


Presentazione dell'Area

di Jorge Canestri e Silva Oliva



L' attivazione di un' area espressamente dedicata ai rapporti tra la psicoanalisi ed il pensiero logico-matematico, nasce da una serie di esperienze maturate nel concreto operare, alternativamente e successivamente, come matematici, insegnanti e psicoanalisti. Esperienze da cui sono scaturite osservazioni e riflessioni riguardanti da una parte il pensiero logico-matematico, così come si determina durante lo sviluppo individuale e dall'altra l' origine, l' accrescimento o le eventuali inibizioni relative alle funzioni logiche e/o matematiche insite nelle specifiche discipline in questione.

Lo sviluppo di un pensiero logico-matematico è una caratteristica connaturata alla mente umana, pure lo stesso apparato mentale responsabile della "correttezza logica" del pensiero è parimenti generatore di altri processi di pensiero che sembrano essere estranei alla logica comunemente condivisa, base della nostra comunicazione quotidiana.. Si tratta di processi che possiamo ritrovare principalmente negl sintomo nevrotico o psicotico, nel sogno, e che ci appaiono "assurdi" o, per meglio dire con connotazione sinonimica, "illogici".

Se riteniamo, con Money Kyrle, che il paziente, clinicamente malato o no, soffra di "fraintendimenti e deliri inconsci", il problema del significato, del significato logico, attribuito alle esperienze diventa una parte rilevante del fraintendimento legato al disagio psichico, argomento di cui, tradizionalmente, si occupa la psicoanalisi. Si tratta di fraintendimenti legati a problemi emotivo- affettivi che si traducono in problemi cognitivi nei quali è possibile focalizzare alcuni aspetti logici.

Così lavori riguardanti il pensiero logico-matematico compaiono con una certa continuità nella letteratura psicoanalitica, sia nell'uso di modelli che a livello più propriamente teorico, circostanza quest' ultima che ci spinge, con Skelton, ad avanzare l' idea che sia possibile rintracciare una tradizione logica nella Psicoanalisi lungo la quale si incontrerebbero: S. Freud, S. Ferenczi, I. Hermann, Domarus, I. Matte Blanco, J. Lacan e W. Bion.

Le contaminazioni tra la psicoanalisi e le discipline logico- matematiche, negli autori che se ne sono interessati, sono piuttosto diverse tra loro. Alcuni psicoanalisti che si sono occupati della nascita del pensiero, promuovendo una sorta di identificazione tra pensiero e pensiero logico e includendo in quest'ultimo anche la nascita del pensiero matematico , hanno indagato l'origine dello sviluppo della logica e della matematica intesa come usuale capacità umana. Tra questi Ferenczi e Hermann che, tra l'altro si è anche occupato di procedure di pensiero illogiche legate a talune patologie nevrotiche. Altri, come W.Bion, hanno fatto ricorso non solo ad un' ampia modellistica tratta dalla matematica ma hanno altresì portato avanti un tentativo di "logicizzare" la psicoanalisi specie per quanto può concernere la comunicazione dell' "evento psicoanalitico" costituito dalla seduta (la griglia). Altri ancora, come Matte Blanco, hanno elaborato un modello della mente interamente di tipo logico-matematico che pretende di fornire nuovi punti di vista non solo alla psicoanalisi ma anche alla scienza della Logica. Non mancano poi specifici contributi (R. Fine, V. Rosen) sullo sviluppo del pensiero astratto e del talento matematico o, viceversa, ( J. Canestri e S. Oliva ) sulle difficoltà a sviluppare ed esercitare questo tipo di funzioni mentali.

Naturalmente dal momento che lo sviluppo del pensiero logico-matematico comprende funzioni che hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo e nel rapporto con la realtà, questo tipo di ricerche ha rappresentato e rappresenta un campo di studi ampiamente battuto da varie scuole di pensiero non psicoanalitiche. Alcune, pur sulla base di presupposti e modelli teorici molto diversi, sono giunte a osservazioni e concettualizzazioni che presentano delle affinità con quelle elaborate nell'ambito della psicoanalisi.

Pensiamo tra queste alle ricerche della scuola cognitivista che associa alla valenza emotiva dell' informazione l' eventuale disturbo della elaborazione della stessa, disturbo che può tradursi in un deficit cognitivo. Così pure possiamo menzionare l' epistemologia genetica di J. Piaget che vede la realizzazione dell'apparato mentale, specificatamente nel sue funzioni connesse al pensiero logico matematico, come una costruzione e attualizzazione, per opera del soggetto in relazione all'ambiente, di strutture geneticamente determinate.

Queste poche note di presentazione vogliono illustrare l' intento di caratterizzare questa area come uno spazio aperto a contributi provenienti da aree disciplinari diverse e rappresentano, contemporaneamente, un invito esplicito alla partecipazione di chiunque condivida questi interessi.


PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> PSICOAN. PENSIERO LOG-MAT