PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
ADOLESCENZA e PSICOANALISI --> HOME PAGE --> anno 5 - n.1/2010





Anno V - N° 1 - 2010
Riassunti degli articoli




ARTICOLI ORIGINALI

UNA TERZA TOPICA PER L’ADOLESCENZA?
Raymond Cahn

RIASSUNTO

A partire da un approfondito excursus storico sull’evoluzione della ricerca psicoanalitica orientata in modo specifico sulla adolescenza, l’Autore ripercorre e precisa i concetti fondamentali della sua riflessione ed esperienza clinica di molti anni. I concetti di soggettivazione e di soggettualizzazione sono centrali nel suo pensiero sull’adolescenza, considerata come una struttura evolutiva, piuttosto che come uno stato. L’Autore propone per l’adolescente una terza topica, che fa del tempo della soggettualizzazione la condizione di operatività del processo analitico e dell’interpretazione.

Parole chiave: Psicoanalisi dell’adolescenza; soggettivazione; soggettualizzazione;

SUMMARY

A third topic for adolescence? Moving from an exaustive historical excursus through the evolution of adolescence-focused psychoanalysis, the Author scrutinizes and specifies the basic concepts of his long lasting reflection and clinical experience.

The concepts of subjectivation and subjectualization are the very centre of His thought about adolescence, seen as an evolving structure rather than a status. The Author devises a third topic, especially meant for adolescents, in which subjectualization appears as the means through which the analytic process and interpretations are likely to take place.

Key words: Adolescent Psychoanalysis; subjectivation; subjectalization

SUL SORPRENDERSI
Adriana Maltese

RIASSUNTO

L’Autrice individua nella capacità di sorprendersi una condizione fisiologica e di per se stessa legata all’esperienza adolescente. Allo stesso modo, essa non sembra essere altrettanto scontata nella dimensione di adulto, e dell’adulto psicoanalista e dello psicoanalista di adolescenti. Ella individua, nella capacità di sorprendersi, una potenzialità creativa e vivificatrice. Utilizzando, dunque, le parole di Arnaldo Novelletto, l’Autrice si auspica una sempre attiva “la possibilità di entusiasmarsi” dell’analista “(pur continuando a rispettare il giudizio di realtà), di idealizzare (ma in modo non troppo difensivo), di salavaguardare in se stessi una certa ingenuità (prima che si trasformi tutta in cinismo), di sentirsi disponibili all’azione (senza rifugiarsi in una pseudosaggezza contemplativa e astensionistica), in una parola di far sopravvivere le illusioni, affinché la realtà materiale possa essere animata dalla realtà psichica”.

Parole chiave: Capacita di sorprendersi; psicoanalista di adolescenti; Arnaldo Novelletto.

SUMMARY

The Author refers to the ability to be surprised as to a physiological condition typical of adolescence, whereas it isn’t as remarkable in adult life and among psychoanalysts, even those who work with adolescents. She considers the ability to be surprised a creative and vitalising potentiality. Using Arnaldo Novelletto’s words, the Author wishes the analyst didn’t lose his/her “ability to be enthralled” (without neglecting objective judgement), to idealize (though not as a defence), to preserve some ingenuousness (preventing it from turning into cynicism), to be ready for action ( not taking refuge into a contemplative and abstentionistic pseudo-sensitivity).

In short, as Novelletto said, “illusions must be given the chance to survive in order to let psychic reality animate material reality”.

Key words: Ability to be surprised; adolescents’ psychoanalyst; Arnaldo Novelletto.

LO SVILUPPO DELLA PSICOANALISI DELL’ADOLESCENZA
Gianluigi Monniello

RIASSUNTO

L’Autore ricorda gli aspetti più cruciali del pensiero di Arnaldo Novelletto, così come sono stati raccolti nel libro L’adolescente. In particolare è indicato il fondamentale apporto che Novelletto ha dato alla psicoanalisi attraverso la sua passione e la sua ricerca intorno alla mente adolescente.

Parole chiave: Psicoanalisi dell’adolescenza; soggettivazione; soggettualizzazione; autoanalisi.

SUMMARY

The Author recalls the most crucial aspects of the thought of Arnaldo Novelletto, as they have been collected in the book L’adolescente. In particular the fundamental contribution that Novelletto gave psychoanalysis through his passion and his research about the adolescent mind.

Key words: Adolescent psychoanalysis; subjectivation; subjectalization; autoanalysis.

RI-LEGGENDO, RI-PENSANDO, RI-CORDANDO
Giovanna Montinari

RIASSUNTO

In questo lavoro, l’Autrice ripercorre le linee del pensiero di Arnaldo Novelletto mettendo in evidenza alcuni concetti chiave e le idee originali del maestro, profondamente radicate nella raffinata cultura psicoanalitica e nel rigore scientifico della sua ricerca. Segue lo snodarsi dei contributi del lavoro di Novelletto, rispetto alla cultura degli anni in cui egli ha elaborato le proprie teorie e ne valuta l’effetto sulle Istituzioni attraversate dall’Autore e su sé stessa, in quanto allieva, collaboratrice, collega.

Parole chiave: Soggettualizzazione; osservazione padre-bambino; giovane adulto; Arnaldo Novelletto.

SUMMARY

In this work the Author re-examines the guide lines of Arnaldo Novelletto’s thought emphasizing some of the Key concepts and peculiar ideas deeply rooted in His refined psychoanalytic culture and in the scientific accuracy of His research. The Author also considers Novelletto’s precious contributions to the culture of the years in which he devised His theories and their effect on the institutions He was in contact with and on Herself as a learner, a collaborator and a colleague.

Key words: Subjectualization; father-child observation; young adult; Arnaldo Novelletto.

L’UOMO E LO PSICOANALISTA
Giuseppe Squitieri

RIASSUNTO

L’Autore, sulla scia dei propri personali ricordi circa il Novelletto uomo, psicoanalista, intellettuale, sottolinea come il lavoro di Novelletto, che ha promosso lo sviluppo della psicoanalisi dell’adolescente in Italia e soprattutto nel contesto romano, ha avuto la finalità di agganciare saldamento lo sviluppo della tematica psicoanalitica adolescenziale a quella dello sviluppo del pensiero psicoanalitico in generale.

In questo senso, l’Autore osserva come, da studioso attento e profondo conoscitore della psicoanalisi, Novelletto fa precedere alla trattazione di ogni tema relativo all’adolescenza un’attenta revisione delle premesse di ordine teorico generale in cui quella determinata tematica si iscrive. Il lettore non solamente si addentra così, a poco a poco, nello sviluppo stesso di una

psicoanalisi dell’adolescenza ma, nel far ciò, ha la possibilità di riesaminare vasti capitoli e diversi argomenti della letteratura psicoanalitica.

Parole chiave: Adolescente; psicoanalisi dell’adolescenza; giovane adulto; Arnaldo Novelletto.

SUMMARY

The Man and The Psychoanalyst. Following the course of his own memories about Novelletto as a man,a psychoanalyst and an intellectual the Author underlines the importance of His work insofar as it fostered the development of adolescent psychoanalysis in Italy and, especially in Rome, drove at connecting the development of adolescent psychoanalysis with the development of the psychoanalytic thought in general.

In this sense, the Author observes how Noveletto, from His learned and grounded psychoanalytic perspective, used to start every work featuring some specific adolescent issue, with a thorough, suitable theorical introduction.

The reader would, therefore, be gradually guided through the development of adolescent psychoanalysis while revising wide chapters of related adolescent literature.

Key words: Adolescent; adolescent psychoanalysis; young adult; Arnaldo Novelletto.

ARCHIVIO, FONTE E CLASSICITÀ. NOTE SU LA MENTE ADOLESCENTE
Maurizio Balsamo

RIASSUNTO

L’Autore propone due dimensioni di lettura del libro di scritti di Arnaldo Novelletto. La prima considera il testo come un archivio, la seconda come una fonte di un Autore psicoanalitico classico.

Parole chiave: Mente adolescente; archivio; fonte; psicoanalisi dell’adolescenza; testo classico.

SUMMARY

The Author proposes two dimensions to reading the book written by Arnaldo Novelletto. The first considers the text as an archive, the second as a source of a classical psychoanalytic Author.

Key words: Adolescent mind; archive; source; adolescent psychoanalysis; classic text.

LE METAMORFOSI DEL GIOVANE ADULTO
Claudio Arnetoli

RIASSUNTO

Il Giovane adulto ha il compito evolutivo dell’integrazione nel Sé della coscienza emergente, della temporalità lineare e del pensiero storico-razionale. La metamorfosi corporea, intesa come figura mitica dei processi di trasformazione, segnala una crisi della temporalità mitica e del processo di integrazione della coscienza cronologica nelle trasformazioni del Sé. Dall’integrazione tra pensiero mitico e pensiero storico razionale dipende la possibilità di rimodellare creativamente il Calendario personale usufruendo, in modo fluido e reversibile, di modalità temporali diverse, fino alla sospensione e alla inversione temporale, sfuggendo però alla rottura o all’incantamento del tempo che sono tipici della psicosi.

Parole chiave: Giovane adulto; calendario personale; coscienza; cronologia; cronomitia, metamorfosi; tempo.

SUMMARY

A young adult’s developmental task includes the integration into the Self of the emerging conscience along with linear temporality and historical-rational thought.

The metamorphosis of the body, intended as a mythical image of transformation, hints to a crisis of mythical temporality and of the chronological conscience integration process, through the transformation of the Self. A creative redefinition of one’s personal calendar depends on the integration of mythical thought with historical-rational thought by means of different, flowing, reversible temporal modes, including temporal suspension and inversion but avoiding the experience of time breaking or enchantment typical of psychosis.

Key-words: Young adult; personal calendar; conscience; chronology; cronomitia; metamorphosis; time.

 

APPORTI CLINICI

ASSETTO MENTALE DEL TERAPEUTA E RIDEFINIZIONE DEL SETTING
Anna Maria Dalba

RIASSUNTO

L’Autrice illustra, attraverso la presentazione di un caso clinico, la complessa e delicata articolazione tra l’analisi del transferale-controtransferale e le modificazioni del setting in un arco temporale che copre la media adolescenza (15 anni) fino alla giovane età adulta della paziente.

Viene, inoltre, segnalato un parallelismo tra il paziente in analisi e il terapeuta in supervisione per la possibilità di comprendere la ricaduta di certe ipotesi solo in un secondo momento, proprio come l’adolescente può solo in après-coup ridare un senso a quanto già precedentemente vissuto.

Parole chiave: Corpo puberale; transfert; controtransfert; setting; supervisione.

SUMMARY

Therapyst’s mental status and ridefinition of the setting. Reporting clinical evidence from a patient’s treatment, the Author illustrates the complex and delicate articulation of transference-countertransference analysis and setting adjustments through medium adolescence (15 year old patient)and young adulthood.

She also points to the parallelism between the patient in treatment and the supervised therapist which gives way to hypotheses whose sense can only be clear in the aftermath, the same way as an adolescent’s awareness of what he/she has experienced can only be attained in the après-coup.

Key-words: Pubertal body; transfert; countertransfert; setting; supervision.

 

Rubriche

SCRIVERE PER FORMARSI

FORMA DEL PUBERTARIO
Simone Pilia

RIASSUNTO

Il lavoro affronta il tema della presa in carico di un giovane adulto il cui processo di soggettivazione sembra si sia arrestato con l’avvento della pubertà. Attraverso questa esperienza clinica, l’Autore propone delle riflessioni sia sul suo training di formazione, sia sulle forme che il pubertario viene ad assumere di fronte ai cambiamenti del corpo caratterizzanti la pubertà. Una problematica esistenziale per l’adolescente sembra quindi strettamente connessa con la possibilità di intendere la temporalità e necessita, per essere trattata, di un indispensabile e parallelo lavoro autoanalitico da parte del giovane terapeuta.

Parole chiave: Carnalità; controtransfert; metamorfosi; pubertario; soggettualizzazione; temporalità.

SUMMARY

Pubertaire tipology. The article addresses the therme of theme of taking charge of a young adult whose processo f subjectivation seems toh ave stopped with the advent of puberty. Through this clinical experience, the Author presents his reflections on both the training course, either on the form the pubertaire takes on the face of the body changes that characterize puberty.

An existential problem for the adolescent seems very closely linked with the ability to understand the temporal and needs to be treated, an indispensable, contemporary self-analytic work by the young therapist.

Key words: Carnality; countertransference; metamorphosys; pubertaire; subjectualization; temporality.

ALCUNE MOTIVAZIONI A DIVENTARE ANALISTI DELL’ADOLESCENZA
Stefano Salvadeo

RIASSUNTO

L’Autore propone delle note in merito alle motivazioni personali che spingono una persona a praticare il mestiere della psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza. Gli elementi che ritiene alimentino tali motivazioni sono: l’aver avuto bisogno di aiuto, la volontà di aiutare e il rispetto.

Questi tre elementi derivano dalle sensazioni provate durante la lettura delle bibliografie di Freud, Senise ed Ekstein. L’Autore inoltre espone le motivazioni che lo hanno spinto alla scelta della psicoterapia psicoanalitica come strumento per aiutare gli adolescenti e, ripercorrendo alcune immagini recuperate dai ricordi della propria adolescenza, ne individua la motivazione principale.

Parole chiave: Aiuto; bisogno d’aiuto; rispetto; adolescenza.

SUMMARY

Some motivations to became an adolescente psychoanalyst. The Author proposes some notes about the personal reasons that drive a psychoanalytic psychotherapist to work with adolescents. He believes that the elements that feed those personal reasons are: the needed of help, the wish of help and the respect. These three elements come from the sensations felt from the Author during the reading of some cues taken from Freud, Senise and Ekstein’s biography. The Author as well exposes the personal reasons that have pushed himself to choose the psychoanalytic psychotherapy as a tool of help for adolescents and, running through some remembers of his adolescence again, identifies the main reason.

Key words: Help; need of help; respect; adolescence.




PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
ADOLESCENZA e PSICOANALISI --> HOME PAGE --> anno 5 - n.1/2010