PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
ADOLESCENZA e PSICOANALISI --> HOME PAGE --> anno 4 - n.1/2009





Anno IV - N° 1 - 2009
Riassunti degli articoli




ADOLESCENZA, CONDOTTE A RISCHIO E RITI PERSONALI
La prospettiva antropologica
David Le Breton

RIASSUNTO

Partendo da un vertice d'osservazione antropologico, l'Autore affronta il tema delle condotte a rischio e dei riti di passaggio in adolescenza. In particolare propone quattro figure antropologiche che si incrociano tra loro, senza escludersi a vicenda, nelle condotte a rischio degli adolescenti: ordalia, sacrificio, biancore e affrontamento. L'Autore riformula, nel contesto delle società occidentali contemporanee, la nozione di rito di passaggio, elaborata dall'etnologia attraverso lo studio delle società tradizionali, sottolineando che se il loro punto d'arrivo è pur sempre simile, la forma di questi riti differisce radicalmente. Il corpo così utilizzato è l'organo della transizione, del passaggio, il legame fondamentale con il mondo, ma dissociato da sé e usato come strumento per accedere all'altra riva. Tali condotte sono intese come un rimedio antropologico per opporsi alla sofferenza e difendersene, evidenziandone in questo modo il carattere provvisorio.

Parole chiave: Adolescenza; condotte a rischio; riti di passaggio; corpo; scarificazioni.

SUMMARY

Adolescence, risky behaviours and private rites. Moving from an anthropological perspective, the Author deals with risky behaviours and rites of passage in adolescence, with a special attention to four, intertwining, coexisting features characterising adolescent risky behaviours: ordaly, sacrifice, whitening, confrontation. The Author riformulates the notion of rite of passage. Etnology has worked out through the study of traditional societies in the context of contemporary western societies. In particular, he underlines how the form of such rites may radically differ when even their effect is the same.
Thus, the body becomes the organ of transition, of the passage, the basic connection with the world, though self-dissociated and used to reach «the other side». Such conducts are meant as anthropo-logical ways to oppose suffering and ward it off, thus working as a purely temporary remedy.

Key words: Adolescence; risky behaviours; rites of passage; body; scarnifications.


LE NUOVE PATOLOGIE DEGLI ADOLESCENTI
Anna Maria Nicolò, Emanuela Romagnoli

RIASSUNTO

Nella pratica clinica con adolescenti, le tematiche riguardanti la difficile integrazione del corpo sessuato costituiscono un problema costante. Le Autrici, attraverso l'esperienza clinica dei tre casi presentati nel lavoro, descrivono differenti modi con cui vengono usati, nell'economia psichica interna dell'adolescente, le scarificazioni, i self cutting e i tatuaggi. Sottolineando il ruolo centrale che viene ad assumere il corpo per l'adolescente, propongono di parlare di un nuovo fenomeno costituito da una «neo-sensorialità», ricercata ed esperita al posto dei legami affettivi. In questo quadro la pelle assume una valenza e una specificità particolare in adolescenza.

Parole chiave: Adolescenza; corpo; neo-sensorialità; pelle.

SUMMARY

New psychopathologies in adolescence. From tattooing to self cutting. A constant problem in the treatment of adolescents is given by the troublesome integration of their sexual body. The Authors describe some different ways scarifications, self-cutting and cutting are implemented by the adolescent psychic economy through the presentation of the clinical experience with three different patients. They underline the central role the body has for adolescents and hint to a «new sensoriality» as the phenomenon they pursue and experience instead of affective links. In this context, the skin acquires a special, peculiar meaning in adolescence.

Key words: Adolescence; body; new sensoriality; skin.


I TRADIMENTI DEL CORPO
Maria Antonietta Fenu

RIASSUNTO

Con lo sviluppo puberale il corpo dell'adolescente subisce stimoli e trasformazioni che lo pongono di fronte a una nuova epoca. Il corpo può essere vissuto come estraneo o come altro da sé quando i segnali che da esso provengono non sono ancora conosciuti, riconosciuti e armonizzati con un parallelo movimento dello sviluppo emozionale e mentale. Si possono presentare allora temi di tradimento, da parte del corpo, oppure verso il corpo, che si cerca di dominare, governare, talvolta punire.
Il caso clinico di una diciottenne che ha scoperto tardivamente un difetto organico asintomatico, sebbene atipico, evidenzia come nella narrazione dell'hic et nunc i vissuti profondi disvelano tematiche centrali di tradimento, di vuoto, di estraneità rispetto al corpo i cui segnali non sono letti mai correttamente ma espressi inizialmente attraverso manifestazioni di stampo ipocondriaco e successivamente attraverso manifestazioni di tipo isterico.

Parole chiave: Corpo fisiologico; corpo vissuto; corpo erotizzato; ipocondria; isteria; disturbo psicosomatico.

SUMMARY

The body's betrayals. A new era is announced by the adolescent's body, subject, as it is, to stimuli and changes. In this period, the yet obscure nature of its own signs, eventually makes one's body something unknown and unfamiliar which may hardly have a parallel emotional and mental development. The body may, therefore, be a deceiver or be, itself, deceived whenever one tries to dominate, rule, at times even punish it.
Clinical evidence is supplied through the presentation of the treatment of an eighteen year old girl, whose late discovery of an asymptomatic though atypical physical problem caused feelings of deception, emptiness and enstrangement to her own body which initially showed through hypochondriac and eventually hysterical symptoms.

Key words: Physiologic body; experienced body; erotized body; hypochondria; hysteria; psychosomatic disorder.


L'OMOFOBIA: SPINA PROFONDA NELLA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ OMOSESSUALE
Angela Gesuè

RIASSUNTO

In questo lavoro abbiamo fatto oggetto di riflessione l'omofobia interiorizzata, quale derivato di una serie di fattori che si intrecciano (personale, familiare, micro e macrosociale, transgenerazionale) e i
problemi d'identità in giovani pazienti gay. Abbiamo riservato particolare attenzione al nodo dell'omofobia tra paziente e psicoterapeuta e ai problemi di trattamento che ne possono derivare all'interno della relazione terapeutica.

Parole chiave: Le omosessualità; omofobia; transgenerazionale; contro-transfert.

SUMMARY

Homophobia: The thorn in the formation of homosexual identiy. This study is focused on interiorized homophobia seen as a consequence of a number of intertwining personal, background, micro/ macro social, transgenerational features and the related identity problems in young gay patients. A special attention is paid to how homophobia influences the relationship between a psychotherapist and his/her patient and the treatment itself.

Key words: Homosexualities; homophobia; transgenerational; countertransference.


L'ADOLESCENTE E IL NEGATIVO
Francesco Mancuso

RIASSUNTO

L'autore pone un parallelismo tra le difficoltà per gli analisti di adulti di affrontare la condizione adolescenziale dei loro pazienti e la difficoltà che la psicoanalisi ha avuto nell'avvicinare l'adolescenza. Sottolinea come l'incontro tra l'adolescenza, anche quando ri-emerge nella terapia degli adulti, e la psicoanalisi possa essere ricco di contenuti e impulsi per entrambi. In particolare mette in risalto come le caratteristiche di immediatezza e di non saturazione tipiche dell'adolescenza possano rappresentare un'occasione per il terapeuta per sperimentare e adattare analiticamente il setting alle esigenze del paziente. Infine, l'autore riprende l'importanza per l'adolescente di incuriosirsi e accedere alla dimensione del Negativo che è favorita dall'incontro con il terapeuta, con le sue qualità umane e, soprattutto, con la sua capacità di accogliere e di trattare il transfert, senza l'ambizione di interpretarlo.

Parole Chiave: Adolescenza e psicoanalisi; negativo; setting; trasformazioni del transfert.

SUMMARY

The Adolescent and the Negative. The Author compares the difficulties psychoanalysts faces in dealing with the adolescent condition in the treatment of adult patients with the pains psychoanalysis is at when it approaches adolescence. The Author emphasizes how rich contents and new motives can arise when adolescence and psychoanalysis meet, even in an adult patient's therapy. In particular, he underlines how the immediacy and unsaturated nature of adolescence may encourage the psychotherapist to test a setting analytically adjusted to the patient's needs. Finally, the Author lingers on the adolescent's need for curiosity and to experience the Negative dimension the encounter with the psychoanalyst elicits through his/her human qualities and the disposition to receive and deal with transference with no pretence to interpret it.

Key words: Adolescence and psychoanalysis; negative; setting; transference changes.


RAMMENTARE, RICORDARE, RIMEMBRARE FORSE...
Paola Carbone

RIASSUNTO

L'Autrice si interroga sulle pontenzialità e i limiti dello strumento psicoanalitico quando questo incontra il corpo concreto. Essa traccia un parallelo fra il concetto di «memorie articolari», formulato dal biologo Brunelli (2003), e il costrutto analitico di «memorie somatiche non verbali», distinguendo tre tipi di funzioni mestiche che esprimono tre diversi modi di rievocazione: il rammentare, il ricordare e il rimembrare.
Le memorie articolari, determinate da un'infinita serie di apprendimenti inconsci o preconsci, influiranno sulla personalità futura non secondo un modello lineare causa/effetto, ma secondo un modello complesso.
La caratteristica tempesta ormonale dell'adolescenza rende plastiche memorie articolari profonde, rendendo possibile una riprogrammazione di schemi motori più adeguati ai nuovi compiti della vita
adulta. Secondo l'Autrice vi è, nella pubertà, una contemporanea rimessa in gioco della vita psichica e di quella somatico-articolare.
In questo senso l'Autrice propone che la psicoanalisi, in quanto cura della parola, può giungere a modificare memorie arcaiche, memorie concrete e somatiche, memorie senza parole e, in alcuni casi, ci riesce proprio grazie alla sua carnalità, una carnalità che consente alla parola non solo di illuminare la psiche, ma anche di toccare il corpo.

Parole chiave: Memorie articolari; memorie somatiche non verbali; cura della parola.

SUMMARY

Recalling, recollecting, perhaps remembering: psychoanalysis towards «the rocky layer». The Author enquiries about the potentialities and the limits of psychoanalysis when the concrete body is concerned. She parallels the concept of «articular memories» prompted by the biologist Giulio Flaminio Brunelli (2003) with the analytic construct of «somatic, non-verbal memories» with regard to three different mnestic functions standing for three different evocation styles: recalling, recollecting, remembering.
Articular memories brought about by an endless series of conscious or unconscious acquisitions will influence the individual's future personality according to a complex model rather than a linear, cause-effect model.
The hormonal storm that characterizes adolescence makes deep, articular memories plastic, thus accounting for the rearrangement of motor schemes adult life requires.
The author believes that both psychic and somato-articular life are rearranged in puberty. In this sense, psychoanalysis, as a word-cure, may modify archaic memories as well as concrete and somatic memories, speechless memories, thanks to its own carnality and its power to illuminate the mind and touch the body.

Key words: Articular memories; non verbal somatic memories; word-cure.


NON PIô BAMBINO, NON ANCORA ADOLESCENTE
Marina Sapio

RIASSUNTO

Nel continuare le sue considerazioni sul quasi pubertario l'Autrice passa in rassegna le modalità specifiche di funzionamento mentale e di comportamento congeniali a questa fase di passaggio, rilevabili anche nelle psicoterapie. Ritiene importante familiarizzare con questi aspetti per coglierne le ricadute sulla clinica e sulla relazione di transfert-controtransfert e per modificare la nostra modalità di essere e intervenire in seduta, consapevole dell'efficacia preventiva di un trattamento in questa età.
Riporta una seduta integrale di passaggio tra consultazione diagnostica ed ingaggio terapeutico con un preadolescente, indicativa dei suddetti movimenti.

Parole chiave: Risorse del quasi pubertario; funzionamento insulso; accorgimenti
tecnici specifici.

SUMMARY

No longer a child, not yet an adolescent: reflections about a metamorphosis. Carrying on her reflections about the nearly pubertaire, the Author examines the peculiar ways of mental functioning and the behaviours characterizing this moment of transition, which psychotherapic
treatments also show.
She emphasizes the importance of proper acquaintance with such aspects and with their influence on the clinical matter as well as on the transference/ countertransference relationship, the analyst's handling of a therapeutic session and his/her awareness of the importance of prevention at this age. She reports a full session with a pre-adolescent patient showing the above mentioned features when the diagnostic consultation gives way to the therapeutic commitment.

Key words: Resources of the nearly pubertaire; incoherent functioning; specific technical measures.


LA RAPPRESENTAZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA
D. Biondo, A. Antonelli, M.T. Devito, F. Di Lalla, A. Dondona, S. Palazzi

RIASSUNTO

Questa ricerca-azione indaga quali rappresentazioni del rischio hanno gli adolescenti difficili (in particolare quelli con un disturbo psicosociale) e le confronta con quelle di un gruppo di controllo. Inoltre, la ricerca ha rappresentato l'occasione per realizzare un'azione di prevenzione: permettere agli adolescenti a rischio psicosociale di rappresentare in maniera evoluta (in forma di parola o d'immagine) la loro esperienza del rischio, ha avuto anche lo scopo di prevenire gli agiti autodistruttivi e favorire l'elaborazione della loro attitudine al rischio.
Il campione della ricerca è composto prevalentemente da adolescenti maschi (15-18 anni) che frequentano il centro di aggregazione giovanile e un istituto di una scuola media superiore.
L'elaborazione dei dati evidenzia che la maggior parte dei ragazzi intervistati associa al termine «rischio» il concetto di «paura», «pericolo», «dolore» e «morte», rappresentandolo come qualcosa che mina la propria e l'altrui incolumità fisica. La situazione rischiosa viene rappresentata dai ragazzi come legata sia a fattori ambientali negativi (rischio di avere un incidente stradale) sia a fattori psicosociali negativi (perdita dell'altro/a e perdita della fiducia riposta in lui/lei).

Parole chiave: Rappresentazione; rischio; prevenzione sanitaria; comportamenti a rischio; adolescenti difficili; fattori ambientali; fattori psicosociali.

SUMMARY

The representation of risk in adolescence. The here presented actionresearch enquiries about the representation of risk with difficult adolescents in particular when psychosocial disturbances are concerned.
Such representations are compared with those of control groups. The research has also been an opportunity to bring about a prevention action. Giving the adolescents with a psychosocial risk a chance to represent through a word or an image their experience with risk, has also helped preventing self-disruptive acting-outs and enhancing the working out of an attitude to risk.
The research sample is mainly composed of male adolescents (15 to 18 year olds) mainly joining a juvenile meeting centre or secondary school.
Data processing shows that most of the interviewed adolescents associate the concept of «fear», «danger», «pain» and «death» with the word «risk», hinting to some kind of menace for a person and his/her acquaintance. The risky situation is represented as something related to environmental negative factors (risk to have a road accident) or to psychosocial negative factors (loss of one's match or of the trust placed on him/her).

Key words: Representation; risk; sanitary prevention; risky behaviours; difficult adolescents; environmental factors; psychosocial factors.


QUANDO AD ESSERE OSSERVATO é IL PADRE
Elisa Casini

RIASSUNTO

L'Autrice racconta la propria esperienza di osservazione della relazione madre-bambino caratterizzata dalla presenza costante del padre. Il lavoro esamina il ruolo paterno da due distinti vertici osservativi: l'assunzione della funzione paterna nel padre e la formazione del padre nel bambino. A partire dalle difficoltà di sintonizzazione della relazione madre-bambino, si evidenzia che il padre può svolgere molteplici e importanti funzioni: sostenere la madre, mediando il rapporto con il figlio; supplire alle carenze primarie attivando uno stato preoccupato secondario a quello materno deficitario e, contemporaneamente, rappresentare l'elemento terzo separatore, impedendo alla coppia madre-bambino di stabilire un legame conflittuale e simbiotico.

Parole chiave: Osservazione madre-bambino; sintonizzazione madre-bambino; padre; funzione paterna.

SUMMARY

When observed is the father. The Author tells her own mother-child observation experience characterized by the constant presence of the child's father. The work examines the father's role from two distinct perspectives: the attainment of a fatherly function and the formation of the father in the child's mind. Moving from the tuning in difficulties featuring the relationship between a mother and her child, the manifold, important functions a father can have, are shown. He can, in fact, support the mother through his mediation of her relationship with the baby as well as make up for her basic deficiencies through his own secondary preoccupation, while he still stands for the third, separating element, what helps the mother-child couple to avoid both a conflictual and a
symbiotic link.

Key words: Observation; mother-child tuning in; father; fatherly function.



PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
ADOLESCENZA e PSICOANALISI --> HOME PAGE --> anno 4 - n.1/2009